Univrmagazine
venerdì, 24 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La Notte degli Angeli

Si è tenuta all'università di Padova la serata conclusiva della prima tappa del Premio Start Cup Veneto 2017.

di Roberta Dini
13 Luglio 2017
in Ricerca e innovazione

Si è tenuta, venerdì 7 luglio nell’Orto Botanico dell’università di Padova, “La Notte degli Angeli”, serata conclusiva della prima tappa del Premio Start Cup Veneto 2017, la business plan competition realizzata grazie alla collaborazione tra le università di Verona, Padova e Venezia Ca’ Foscari.

Durante la serata presentata dalla giornalista di Sky Sport, Vanessa Leonardi, sono stati premiati i migliori dieci progetti, valutati e selezionati da un comitato tecnico scientifico composto da illustri esponenti del mondo accademico, imprenditoriale e finanziario.

A ciascun gruppo vincitore, il comitato ha assegnato un “angelo”, ovvero una figura professionale individuata tra imprenditori, consulenti, manager, dottori commercialisti ed esperti di finanza aziendale, con funzione di guida e consulenza. L’angelo, fornendo supporto e assistenza nella redazione del business plan, accompagnerà il proprio gruppo fino alla finale del concorso, che si svolgerà a Verona il prossimo 26 ottobre e che assegnerà premi in denaro ai cinque migliori progetti, nonché la possibilità di partecipare al Premio Nazionale Innovazione. Inoltre a partire da questa edizione, grazie alla partnership con Progetto di vita di Cattolica assicurazioni, i dieci team selezionati nella Notte degli angeli seguiranno un percorso gratuito per sviluppare competenze personali e di processo utili per il disegno e la realizzazione dei loro progetti imprenditoriali. Tre dei dieci gruppi vincitori, Cognitive Metrix, IF’s e PRI-ONE, sono composti da membri dell’università di Verona.

“L’ampia partecipazione ed entusiasmo, che hanno caratterizzato la serata – ha dichiarato il direttore del Premio e delegato del rettore alla Ricerca scientifica di ateneo, il professore Mario Pezzotti –  sono sintomo della diffusione di quella cultura d’impresa che rappresenta l’obiettivo del Premio. Non solo dunque sostegno alla ricerca e all’innovazione finalizzata allo sviluppo economico della Regione, ma anche e soprattutto occasione di formazione, opportunità di contatti e sbocchi professionali.”

 

I tre gruppi veronesi premiati:

Cognitive Metrix: Costruzione di strumenti di misura di sensazioni, cognizioni, performance, motivazioni ed emozioni.

Angelo: Lorenzo Orlandi

Categoria: Industrial

Team:

  • Roberto Burro – Ricercatore in Psicologia Generale – Università di Verona
  • Ugo Savardi – Professore Ordinario di Psicologia Generale – Università di Verona
  • Ivana Bianchi – Professore Associato di Psicologia Generale – Università di Macerata
  • Arianna Fermani – Ricercatrice in Storia della Filosofia Antica – Università di Macerata
  • Erika Branchini – Assegnista di ricerca in Psicologia Generale – Università degli Studi di Verona
  • Stefania Torquati – Dottore di ricerca – Università di Macerata.
  • Valerio Cori – Dottore di ricerca – Università di Macerata.
  • Valerio Placidi

Progetto: strumenti di misura di sensazioni, cognizioni, performance, motivazioni ed emozioni allo scopo di offrirne descrizioni oggettive utilizzando strumenti informatici quali smartphone, tablet, computer. La novità sta nel portare anche in campo psicologico il rigore delle quantificazioni che sono necessarie per il mercato (dalla sanità alle organizzazioni/aziende).

Gli strumenti misurano variabili psicologiche quali “il piacere provato davanti ad un oggetto” o “le emozioni suscitate da un profumo”.

I clienti saranno aziende e professionisti che intendono personalizzare e dedicare la distribuzione/vendita del proprio business e/o conoscere il reale impatto dei propri prodotti sui consumatori. Ambiti di impiego preferenziale sono quello medico e quello agroalimentare/commerciale/industriale/marketing/educativo.

 

IF’s (ICT for Families): ADA è un sistema di virtual coaching per supportare gli anziani nelle attività quotidiane.

Angelo: Alessandro Nizzaro

Categoria: ICT

Team:

  • Cristiano Pravadelli, psicologo libero professionista, formatore e scrittore
  • Graziano Pravadelli, professore associato presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Verona.
  • Cecilia Lovato è funzionario presso l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Verona.
  • Caterina Pasqualotto è associata in partecipazione presso uno studio di Consulenza del Lavoro di Badia Polesine (RO).

Progetto: ADA (Assisting Daily life Activities) è un sistema smart che agisce come coach virtuale per aiutare persone anziane o con lievi disabilità cognitive nelle attività della vita quotidiana e fornire contestualmente un servizio di controllo e monitoraggio remoto.. ADA è un coach non invasivo e ubiquo, che agisce in modo pro-attivo verso l’anziano  perché rappresenta un suo alter-ego che lo supporta quando e se serve- Per esempio, interagendo con tag RFID attaccate agli indumenti e alle porte, e rilevando parametri ambientali, ADA può guidare l’anziano che presenta problemi organizzativi nell’indossare correttamente i vestiti, per evitare che esca col maglione d’estate o senza scarpe.

 

PRI-ONE: PRI-ONE: la proteina certificata in grado di smascherare il prione.

Angelo: Francesco Marchiori

Categoria: Life Science

Team:

  • Matilde Bongianni, biologa, assegnista di ricerca
  • Michele Fiorini, ricercatore Universitario in “Scienze tecniche di medicina di laboratorio”
  • Stefano Capaldi, ricercatore Universitario in Biologia Molecolare

Tutti presso il dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’Università di Verona.

Progetto: Il gruppo nasce nel 2016 in risposta al cambiamento dei criteri diagnostici delle malattie da prioni (malattie neurologiche ad esito fatale incurabili). Fino ad allora non era possibile effettuare una diagnosi definita in vita per queste patologie: la diagnosi definita era possibile solo post-mortem. Nel 2016 è stata messa a punto una metodica, denominata RT-QUIC (Real-Time Quaking-Induced Conversion) che permette di identificare il prione patologico e quindi di effettuare una diagnosi definita in vita.

PRI-ONE ha messo a punto una metodica altamente efficiente per produrre la proteina prionica ricombinante adatta al test RT-QUIC con alte rese, elevata qualità e costi contenuti. Per questo PRI-ONE intende entrare sul mercato per fornire ai diversi centri che intendono avvalersi della RT-QUIC questo prodotto con caratteristiche di qualità e prezzi competitivi.

Articolo precedente

Premio Giuditta Nanci

Articolo successivo

L’industria al servizio della storiografia

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @yong - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

di Letizia Bertotto
20 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

di Letizia Bertotto
11 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

di Wiame Mosaid
4 Settembre 2025
Photo credits: @Rasi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

di Sara Mauroner
28 Agosto 2025

Ultimi articoli

Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Attualità

Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

24 Ottobre 2025
Attualità

C’è aria di innovazione a Verona

24 Ottobre 2025
Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock
Dai dipartimenti

L’umanistica in formazione

23 Ottobre 2025
Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock
Attualità

Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

22 Ottobre 2025
Attualità

Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

22 Ottobre 2025
Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

22 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

22 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione