Univrmagazine
sabato, 11 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Università di Verona e Banco BPM la collaborazione continua

Consegnate le borse di studio del 32° ciclo di dottorati di ricerca dell’università di Verona

di univr
3 Aprile 2017
in Attualità

Sono state consegnate alla presenza del rettore, Nicola Sartor e del presidente del Banco Bpm, Carlo Fratta Pasini  le borse di studio del 32° ciclo di dottorati di ricerca dell’Università di Verona.

Per questo ciclo di studi, che ha avuto inizio il 1° ottobre 2016, sono stati selezionati i Corsi di Dottorato in: Scienze Giuridiche Europee ed Internazionali – Dipartimento di Scienze Giuridiche diretto dalla Prof.ssa Donata Gottardi; Economia e Management – Dipartimento di Scienze Economiche diretto dal Prof. Diego Lubian;, Scienze Biomediche Cliniche e Sperimentali – Dipartimento di Medicina, diretto dal Prof. Oliviero Olivieri.

Per la Scuola di dottorato in Scienze giuridiche ed economiche, diretta da Matteo Ortino, le borse di studio sono state assegnate a Corrado Ghielmi, per il corso di Scienze Giuridiche Europee ed Internazionali coordinato dalla docente Maria Caterina Baruffi e a Francesco Pascucci per Economia e Management, coordianto da Roberto Ricciuti. Per la Scuola di dottorato in Scienze della Vita e della salute, diretta da Pietro Minuz, il riconoscimento è stato assegnato a Denise Peserico, che frequenta il corso in Scienze  Biomediche Cliniche e Sperimentali coordianto da Paolo Moghetti.

Nel segno della continuità di una collaborazione che ha visto, negli anni,  il sostegno ad 8 cicli di dottorato e 24 borse di studio, è stato confermato il sostegno al 33° ciclo il cui bando, per l’avviamento dei corsi, sarà pubblicato alla fine mese di aprile. Un segnale di attenzione  da parte del nuovo Gruppo Banco BPM che intende continuare a sostenere il percorso di studio dei giovani dottorandi che scelgono l’ateneo scaligero per conseguire il più alto livello di formazione previsto nel nostro ordinamento accademico. In un contesto economico in cui aumentano i bisogni ma diminuiscono i finanziamenti pubblici, risulta sempre più importante promuovere la ricerca e lo studio nei più diversi ambiti.

La collaborazione tra l’Università e la Banca Popolare di Verona – Banco BPM ha, negli anni, ha permesso di sostenere importanti progetti che hanno interessato i seguenti settori: Economia e Direzione Aziendale, Economia e Finanza, Diritto ed Economia dell’Impresa: discipline interne e internazionali, Patologia oncologica e Fisiopatologia rigenerativa tissutale umane, Nanotecnologie e Nanomateriali per applicazioni biomediche, Diritto ed Economia dell’Impresa, Biologia e Patologia molecolare e cellulare, Economia e Management, Scienze giuridiche europee internazionali, Scienze Biomediche cliniche e sperimentali.

”L’Università di Verona è motivo d’orgoglio per la città. L’eccellenza dell’ateneo è ormai riconosciuta e consolidata non solo nel territorio veronese ma nell'intero panorama nazionale. – Commenta Carlo Fratta Pasini Presidente del Banco BPM – La banca ha sempre sostenuto l’università, anche nei periodi più complicati del proprio percorso, consapevole dell’importanza della didattica e della ricerca per lo studio e la formazione delle nuove generazioni e con grande piacere oggi consegna le  borse di studio a questi meritevoli studenti”.

“Poter contare sull’apporto duraturo del Banco BPM a sostegno dei dottorati di ricerca è per l’Università di Verona di grande valore”. Così si  esprime il Rettore Nicola Sartor, che prosegue:“La comunità accademica è grata al Banco BPM sia per i fondi attribuiti ai giovani ricercatori in formazione, che in un contesto di razionamento dei finanziamenti pubblici diventano preziosi, sia per la fiducia e il riconoscimento che ci vengono attribuiti come Ateneo. E’ con gratitudine e con senso di responsabilità che riceviamo questo contributo, impegnandoci a valorizzarlo in sintonia con le esigenze del territorio”.

03/04/2017

Articolo precedente

Nuovo appuntamento con #univrstories

Articolo successivo

I laureati dell’anno in economia

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

di Wiame Mosaid
10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

di Letizia Bertotto
10 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

di Elisa Innocenti
10 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

di Matteo Caleffa
8 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

10 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

10 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock
Attualità

La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

8 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

8 Ottobre 2025
Attualità

Riforma del mercato del lavoro della PA

7 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione