Univrmagazine
martedì, 16 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Prosegue la Kabobo Expedition promossa da Muse, università di Verona e Wildlife conservation society

Scienziati sorpresi dai risultati del sequenziamento dei primi organismi che abitano una regione del mondo quasi inesplorata

di univr
23 Febbraio 2017
in Ricerca e innovazione

Resi noti i primi risultatidella Kabobo Expediationi che dal 2015 vede ricercatiori del Muse di Trento, dell’università di Verona e della  Wcs, Wildlife conservation society alla scoperta di una delle aree isolate e quasi completamente inesplorate di foresta montana nel Congo orientale. Dopo il primo successo ottenuto il 7 febbraio con il sequenziamento sul campo del 96% di Dna di una rana affine ad Amietia delalandi, un anfibio diffuso in alcune zone dell’Africa orientale, il team composto da biologi e genetisti tra cui Massimo Delledonne dell’ateneo scaligero, ha eseguito con successo la prima sessione di sequenziamento su due rettili, due anfibi e due mammiferi, un pangolino o formichiere squamoso e una piccola antilope di foresta. Delledonne e Anita Rodrguez Prieto, ricercatrice del Muse di Trento hanno estratto, purificato e amplificato il Dna degli animali nel laboratorio da campo attrezzato nella foresta del massiccio di Kabobo, lungo le sponde del Lago Tanganika. I risultati ottenuti dal sequenziamento, effettuato con Gene, le nanotecnologie sviluppate da Oxford Nanopore, sono stati confrontati con le sequenze presenti in Genbak, la banca dati in cui sono depositate tutte le sequenze finora pubblicate.

“La tecnologia che abbiamo utilizzato in questa spedizione – spiega Delledonne – ci ha permesso, per la prima volta, di caratterizzare le basi genetiche di specie selvatiche direttamente sul campo e completamente offline, in un momento in cui la scienza è sempre più dipendente da internet”.

Importanti le novità che i ricercatori hanno potuto scoprire grazie all’utilizzo di questa metodica innovativa. Nel caso della lucertola Trachylepis maculilabris e dell’anfibio Xenopus victorianus, le sequenze hanno mostrato un indice di similarità del 99% con quelle depositate nella banca dati, confermando l’identità delle specie analizzate. Sorprendenti per gli scienziati i risultati ottenuti per il pangolino arboricolo del genere Phataginus e per la rana arboricola del genere Leptopelis. Nel primo caso un livello di divergenza del 3% che separa il pangolino arboricolo di Kabobo dalla popolazione la cui sequenza è presente in GenBank, sembra confermare il livello d’isolamento di queste foreste, così come la divergenza del 4% per il genere Leptopelis. Nel caso dell’antilope, il blast ovvero il confronto delle sequenze con quelle della banca dati, indica un’omologia del 96% con Cephalopus callipygus, una specie diffusa solo in Africa occidentale, in una zona che si trova a circa 2000 km dal luogo dove ora si trovano i ricercatori di Kabobo Expedition. La specie sorella, come definita da una recente ricostruzione filogenetica, è C. weynsi, la cui sequenza non è presente in GenBank. L’omologia con le specie di Cepalophus potenzialmente presenti nell’area di Kabobo (C. nigrifrons, C. silvicultor e C. dorsalis, C. leucogaster) risulta essere più bassa, compresa fra il 94% e il 95%, escludendo l’appartenenza del campione analizzato a una di queste specie.

Ulteriori indagini saranno necessarie per capire se l’antilope a cui appartiene il campione analizzato possa essere C. weynsi o altro. “Questo risultato preliminare – spiega Michele Menegon, ricercatore del Muse di Trento e coordinatore della spedizione –  indica che, al di la delle possibili implicazioni tassonomiche, è possibile avere una prima indicazione, direttamente sul campo, della quantità di evoluzione non condivisa degli organismi di un luogo specifico, dato si inserisce nella valutazioni necessarie a proteggere quanto possibile della diversità biologica del nostro pianeta”. Questi primi risultati, che andranno confermati da successive analisi, rappresentano il primo concreto contributo che Kabobo Expedition alla recente proposta di fare di quest’area un nuovo Parco Nazionale.

#Kaboboexpedition (quasi) in diretta

Kabobo Expedition è anche online: per tutta la durata del viaggio sarà possibile seguire gli aggiornamenti sull’evoluzione del progetto attraverso video, immagini e grazie al racconto di un membro dello staff. Il reportage di Kabobo Expedition sarà raccolto in tempo reale in un blog, www.easternafromontane.org.

Sui canali Facebook (@museotrento),  Twitter (@MUSE_Trento) e Instagram (@museomuse) sarà possibile scoprire ogni giorno qualcosa di nuovo sulla spedizione, condividere e porre domande, trovare informazioni e curiosità sul progetto.

I membri della spedizione


Coordinamento: Michele Menegon (MUSE Museo delle Scienze) e Deo Kujirakwinja (WCS – Wildlife Conservation Society)

Esplorazione biologica: Michele Menegon (MUSE), Marina Moreno (MUSE), Guillain Mitamba (WCS), Emmanuel Muhindo (WCS) e Arcel Bamba (WCS)

GENE: Massimo Delledonne (Università di Verona) e Ana Rodriguez Prieto (MUSE)


Documentazione: Simone Pecorari, Claus Dettelbacher e Anna Sustersic


Trasporto: Papy Nkulu (WCS) e Celestin Mussa Katontoka (WCS)

Istituzioni coinvolte nel progetto:

MUSE – Museo delle Scienze di Trento

WCS – Wildlife Conservation Society, USA- DRC

Università di Verona

Personal Genomics, Italia

 

Per ulteriori informazioni, consultare www.muse.it  e www.easternafromontane.org

 

22.02.2017

Articolo precedente

Premi Oscar 2017

Articolo successivo

Città bene comune

Ti potrebbe piacere anche

Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

di Gaia Nencioni
16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

di Michele D'Andretta
15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

di Margherita Centri
13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025

Ultimi articoli

Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione