Univrmagazine
lunedì, 21 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Borse Marie Curie: nel 2017 tre progetti finanziati

La Commissione europea sostiene la carriera di tre ricercatrici promettenti di ateneo

di univr
15 Febbraio 2017
in Ricerca e innovazione

Nel 2017 l’università di Verona riceverà tre borse Marie Curie finanziate dalla Commissione europea per sostenere la carriera dei ricercatori più promettenti. Si tratta dei progetti CuMiN del dipartimento di Informatica con la ricercatrice Annalisa Massaccesi, Gems del dipartimento di Biotecnologie con la ricercatrice Zofia Iskierko e Netdis del dipartimento Culture e Civiltà con la ricercatrice Alessandra Celati. Nel 2016 anche il dipartimento di Scienze giuridiche aveva ricevuta una borsa Marie Curie attribuita a Gilad Ben-nun.

“Sono felicissimo che tre brillanti ricercatori abbiano scelto il nostro ateneo per fare ricerca. – ha affermato Mario Pezzotti, delegato del rettore alla Ricerca – È anche un riconoscimento da parte della Commissione Europea dell'università di Verona come luogo ideale per crescere nuovi talenti. Trovo inoltre che sia un segnale significativo che gli ambiti di ricerca premiati siano diversi tra loro e soprattutto che siano tre giovani ricercatrici a essere state selezionate per questa importante opportunità. Speriamo che ciò possa essere di buon auspicio per tutti i docenti che vorranno partecipare al prossimo bando Marie Curie, sia come ricercatori in mobilità, sia come supervisor per i ricercatori in ingresso.”

Alessandra Celati, che ha vinto con il progetto Netdis, è esperta di storia religiosa del Cinquecento italiano. Ha conseguito il dottorato in Storia all'università di Pisa con la tesi "Medici ed eresie nel Cinquecento italiano". Nell'ambito della fellowship Marie Curie global indagherà e ricostruirà, tramite strumenti di digital humanities e ricerca d'archivio, i network di relazioni, religiose e scientifiche, esistenti tra i medici eterodossi italiani. Supervisore del progetto Federico Barbierato, docente di Storia moderna del dipartimento Culture e Civiltà.

Zofia Iskierko, si occupa di progettazione e sviluppo di sensori chimici basati su polimeri a stampo molecolare, MIP, con particolare competenza nel rilevamento di composti nocivi per la salute. Si è laureata in chimica in Polonia, all'Accademia militare di tecnologia di Varsavia e all’Istituto Marie Curie-Sklodowska a Lublino. Attualmente svolge la sua ricerca all'Istituto di Chimica Fisica della Polish Academy of Science di Varsavia. Nel corso del progetto Marie Curie si occuperà dello sviluppo di un chemosensore portatile per la rilevazione di glutine in alimenti, basato su unità di riconoscimento polimeriche, a stampo molecolare e di unità di trasduzione field-effect transistor. L’obiettivo finale sarà la messa a punto del prototipo di chemosensore. A Verona lavorerà nel Laboratorio di Stampo Molecolare del dipartimento di Biotecnologie, con la supervisione di Alessandra Maria Bossi, docente di Chimica analitica.

Annalisa Massaccesi, esperta di Teoria geometrica della misura e Pde, ha studiato a Pisa conseguendo il perfezionamento in Matematica alla Scuola Normale superiore. Ha lavorato come postdoc all'università degli studi di Milano e all'università di Zurigo. Con il suo progetto di ricerca CuMiN, Currents and Minimizing Networks, utilizzerà le correnti e altri strumenti di Teoria geometrica della misura per modellizzare oggetti singolari che non possono essere rappresentati per mezzo di sottovarietà classiche. Il progetto sarà realizzato con la supervisione scientifica di Giandomenico Orlandi, docente di Analisi matematica del dipartimento di Informatica.

15.02.2017

Articolo precedente

Prosegue l’Open Week

Articolo successivo

Al polo Zanotto lo spettacolo “Punti di vista”

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

di Elisa Innocenti
17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione