Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La città come bene comune

Giuristi ed economisti a confronto in un convegno il 16 febbraio al polo Santa Marta

di univr
8 Febbraio 2017
in Attualità

Regolamenti per la cura condivisa di beni comuni, coinvolgimento dei cittadini nella gestione delle risorse per prestazioni mediche, del servizio idrico, analisi del bilancio sociale, valorizzazione del turismo, integrazione tra i servizi sociali e amministrazione della giustizia. Temi differenti che rispondono tutti a uno stesso obiettivo: garantire la qualità della vita dei cittadini che abitano le città bene comune. Economisti, giuristi, ricercatori e studenti ne parleranno il 16 febbraio, a partire dalle 11 e per l’intera giornata, nell’aula D del Silos di Ponente del Polo Santa Marta, in occasione del convegno “La città come bene comune. Giuristi ed economisti a confronto per la progettazione di una città condivisa”.

L'appuntamento è stato presentato l'8 febbraio a Palazzo Barbieri. Erano presenti  Donata Gottardi, direttrice del dipartimento di Scienze giuridiche di ateneo, Tommaso dalla Massara, docente del dipartimento di  Scienze giuridiche, Luca Zanotto, presidente del Consiglio comunale,  Giuseppe Baratta, vice Segretario generale e Lisa Lanzoni del settore Urbanistica del Comune di Verona.

Il convegno è proposto dalla Scuola di dottorato in Scienze Giuridiche ed economiche dell’università di Verona con il Patrocinio del Comune di Verona – Presidenza del Consiglio comunale. Il coordinamento scientifico è di Tommaso dalla Massara, ordinario del dipartimento di Scienze giuridiche. Attraverso il convegno Verona si propone come un laboratorio in cui docenti di giurisprudenza ed economia proporranno strumenti tecnico-giuridici su cui fondare un nuovo modello di città bene Comune, replicabile a livello nazionale. Il convegno, a ingresso libero, nasce come momento di dialogo con la cittadinanza. Gli esperti offriranno al pubblico un modo nuovo di pensare alle proprie cittàsoffermandosi anche su un particolare caso di studio: quello di Verona. Durante il convegno, infatti, si parlerà del Regolamento per l’attuazione della sussidiarietà orizzontale mediante interventi di cittadinanza attiva, del progetto d’integrazione tra servizi sociali e amministrazione della giustizia. Spazio sarà, inoltre, dedicato al progetto di ricerca Atlas Veronetta.

Il programma. Dopo i saluti istituzionali, affidati al prorettore Antonio Lupo, alla direttrice del dipartimento di Scienze giuridiche, Donata Gottardi e al direttore della Scuola di dottorato che organizza l’evento, Matteo Ortino, l’apertura dei lavori sarà affidata a Francesco Gregorio Arena, docente dell’università di Trento e presidente di Labsus, laboratorio per la sussidiarietà. Oltre dieci, inoltre, gli interventi di docenti della scuola di dottorato che spiegheranno il bilancio sociale inteso come strumento per perseguire il bene comune nelle città e per valutare, in maniera trasparente, la spesa pubblica secondo criteri di equità sociale. Si parlerà anche di suolo come bene comune e delcondominio tra proprietà e sharing economy nell’esempio del Bed&Breakfast e saranno presentate esperienze di ricorso operativo alla teoria dei beni comuni nella gestione del servizio idrico. Tra i temi affrontati anche quello del coinvolgimento attivo dei cittadini per una migliore gestione delle risorse nell’erogazione delle prestazioni mediche. Ampio spazio sarà, quindi, dedicato alla rete e alle nuove tecnologie: strumenti al servizio delle istituzioni per la prevenzione dei reati e una maggiore sicurezza nella città e il luogo in cui nascono nuove forme di violenza, come il cyberbullismo, da prevenire con interventi che partano dall’analisi del tessuto sociale e culturale in cui questi fenomeni nascono.

Verona come caso di studio. Al centro della giornata di studi il caso del Comune di Verona. A partire da alcuni esempi di regolamenti per la cura condivisa dei beni comuni nati per consentire ai cittadini di prendersi cura dei beni comuni dei luoghi in cui vivono, oggi adottati da oltre cento Comuni italiani e in corso di approvazione in più di settanta, saranno valutati i primi passi intrapresi dal Comune scaligero che, dal 2015, ha avviato il processo di adozione del regolamento per l’Amministrazione condivisa. Verona, in particolare, proprio al fine di coinvolgere i cittadini già fin dalla fase di progettazione del regolamento, ha predisposto la compilazione online per il 2015 e il 2016 di un questionario per consentire agli utenti di proporre progetti col fine di sperimentare nuove forme di collaborazione. La bozza del regolamento sarà, quindi, predisposta anche sulla base delle proposte raccolte direttamente dai cittadini.

E sempre Verona sarà studiata come caso eccellente d’integrazione tra servizi sociali e amministrazione della giustizia. Secondo gli addetti ai lavori la città ben esplica i principi espressi dalla Legge quadro numero 382 del 2000 in tema di delega agli enti locali dei servizi sociali, sanitari e socio-assistenziali, offrendo un'integrazione organizzata e formalizzata fra le istituzioni cittadine (comune, servizi di base, servizi specialistici, Ulss), tribunali e privato sociale. Una rete che fornisce servizi e di tutele per le così dette famiglie multi-problematiche: famiglie disgregate, in soglia di povertà e migranti. La chiusura dei lavori è affidata all’intervento di Mauro Meazza, giornalista de Il Sole 24 ore e docente della Scuola di giornalismo dell’università Cattolica di Milano.

La città e la sua trasformazione saranno al centro della presentazione del progetto di ricerca Atlas Veronetta. Lo studio, promosso da università di Verona, 22 enti del terzo settore e l’Istituto di ricerca Laa-Lauve Ensa con il contributo della Fondazione Cariverona, ha l’obiettivo di analizzare il quartiere di Veronetta da diversi punti di vista per farne emergere le problematiche e identificare strumenti e modalità per affrontarle e ripensarle a partire da un lavoro sul campo.

8.02.2017

Articolo precedente

Jessup international law moot court competition

Articolo successivo

Nuova edizione Edison Pulse per starup e progetti innovativi

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione