Univrmagazine
domenica, 12 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

#VistoDaVoi, la video recensione 3.0 dalla parte del pubblico

Protagonisti del progetto gli studenti universitari di FuoriAulaNetwork che studiano da Vlogger

di univr
1 Febbraio 2017
in Senza categoria

La voce del pubblico, tre minuti per conoscere l'opinione sul grande titolo del momento al cinema, il video-selfie con lo smartphone, l'opportunità di diventare Vlogger: è #VistoDaVoi, la video-recensione che sta dalla parte del pubblico e lo coinvolge. Il progetto è l'evoluzione della critica cinematografica, che diventa 3.0 con l'interazione e il coinvolgimento degli spettatori. L’iniziativa è realizzata da  MP Quadro,  con la collaborazione della radio di ateneo FuoriAulaNetwork. Un prodotto video "smart", veloce, semplice ed efficace che utilizza lo strumento innovativo dello smartphone come mezzo di comunicazione e la modalità "selfie" come inquadratura.

Una puntata dura meno di tre minuti e andrà in onda ogni venerdì pomeriggio su tutti i canali di App al Cinema: YouTube, App Magazine, portale web e social.  Sarà, inoltre, condivisa sulla piattaforma universitaria di FuoriAulaNetwork e sulla pagina Facebook di PopCorn, programma di Fan dedicato al cinema, in modo da fornire consigli utili a chi andrà nelle sale nel weekend. Oggetto della video-recensione #VistoDaVoi è la prima uscita di un grande titolo: i commenti, trenta secondi l'uno, in ogni puntata sono in tutto tre. Ognuno dei tre video recensori di #VistoDaVoi dà un voto al film e la registrazione, così come la trasmissione del video, avviene in modalità video-selfie con lo smartphone.  Il progetto guarda soprattutto alla fascia giovane e per questo si arricchisce della collaborazione con FuoriAulaNetwork: sono proprio gli studenti i commentatori in ogni puntata di #VistoDaVoi. Fan fungerà quindi da catalizzatore per gli studenti dell'università di Verona, a cui semplicemente piace il cinema. Concretizzando così anche quel ponte tra università e mondo del lavorodi cui spesso si parla.

Non solo studenti. Con #VistoDaVoi tutti possono cimentarsi nella carriera di Vlogger: ognuno può avere il suo spazio su App al Cinema. Basta scaricare l’App gratuita da Apple Store o da Google Play, inviare la propria video recensione ad App al Cinema (via Facebook Messenger, inviando un messaggio alla pagina www.facebook.com/AppalCinema). Le regole? 30 secondi di commento, un voto da uno a dieci e ovviamente modalità video-selfie (e no spoiler). Solo i migliori saranno in onda con il marchio #VistoDaVoi. Impegnati, autorevoli, critici, leggeri, curiosi, eccentrici: tutti gli aspiranti Vlogger potranno dire la loro su #VistoDaVoi.

"Siamo molto contenti di essere riusciti, con questo progetto, a mettere in piedi un'idea semplice, con strumenti innovativi. – affermano Marco Piccoli account manager e Massimiliano Morandini, responsabile grafica e produzione di MP Quadro – La video recensione è un prodotto che crediamo possa entrare nell'utilizzo comune delle persone, come lo è stato per i nostri genitori leggere la recensione dei critici sui giornali prima di scegliere il film da andare a vedere. Pensiamo inoltre che gli strumenti come lo smartphone possano ampliare la platea di collaboratori interessati al progetto. Oggi le persone vogliono dire la loro, cosa che fanno tramite i social network: questo potrebbe essere uno strumento che dà voce a chi vuole diventare un volto del web e dare la propria opinione in un contesto più specifico, che è la critica cinematografica".

"Con questo progetto l'ateneo, grazie al laboratorio di Fan che negli anni ha assunto un aspetto sempre più transmediale, conferma la volontà di dare voce ai propri studenti come protagonisti assoluti – afferma Tiziana Cavallo, responsabile Area Comunicazione dell’ateneo scaligero -. In questo caso specifico il cinema, arte amata dai giovani e non solo, viene raccontato con innovative modalità che permettono ai nostri studenti/redattori di diventare 'consiglieri' e recensori di qualità con l'immediatezza e la freschezza dei nuovi strumenti e dei nuovi prodotti digitali.”

01.02.2017

Articolo precedente

L’università ha ricordato le vittime della Shoah

Articolo successivo

Open Week, porte aperte in ateneo

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

di Wiame Mosaid
10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

di Letizia Bertotto
10 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

di Elisa Innocenti
10 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

di Matteo Caleffa
8 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

10 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

10 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock
Attualità

La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

8 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

8 Ottobre 2025
Attualità

Riforma del mercato del lavoro della PA

7 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione