Univrmagazine
giovedì, 30 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il ruolo di Hla-C nell’infezione da Hiv-1

Lo studio di ateneo pubblicato sulla rivista “Scientific Reports”

di univr
18 Gennaio 2017
in Ricerca e innovazione

Pubblicato sulla rivista internazionale del gruppo Nature “Scientific Reports”, un nuovo studio che fa luce sulla complessa interazione fra l’infezione da Hiv-1 e l’immunità cellulare mediata dalla proteina Hla-C. La ricerca rappresenta il completamento di uno studio finanziato dal Network of Excellence “Europrise” della Commissione europea e può aprire nuovi orizzonti nella lotta all’Aids, sia sul fronte farmacologico che su quello vaccinale.

In Italia circa 4000 persone all’anno scoprono di essere infettate da Hiv-1. In assenza di trattamento antivirale, alcuni soggetti progrediscono rapidamente verso l’Aids mentre altri riescono a controllare la replicazione virale e rallentare la progressione verso la malattia anche per diversi anni. Come tutti i virus, Hiv-1 è un “parassita molecolare” e ha bisogno di fattori cellulari per replicarsi e modulare la propria infettività. Fra questi la molecola Hla-C, fondamentale per l’immunità cellulare, è uno dei principali determinanti per il controllo dell’infezione da Hiv-1 e la progressione verso l’Aids. Allo stesso tempo, in assenza di questa molecola, il virus è significativamente meno infettivo.


Il gruppo di ricerca. Il lavoro è stato coordinato da Donato Zipeto, docente di Biologia molecolare di ateneo, in stretta collaborazione con Maria Grazia Romanelli, docente di Biologia applicata, entrambi della sezione di Biologia e Genetica del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, diretto da Andrea Sbarbati. Fondamentale il contributo di giovani ricercatrici fra le quali Michela Serena, assegnista di ricerca, e Francesca Parolini, dottoranda. La ricerca si è avvalsa, inoltre, di una proficua collaborazione fra diversi ricercatori dell’università di Verona: hanno contribuito allo studio, infatti, anche Davide Gibellini, docente di Microbiologia del dipartimento di Diagnostica e Sanità pubblica e Maria Teresa Scupoli, del laboratorio universitario di ricerca medica, Lurm. Oltre al team di ateneo, sono stati coinvolti nello studio ricercatori dell’Ospedale San Raffaele di Milano e quelli dell’università La Laguna di Tenerife, in Spagna.

“Questo studio – spiegano i ricercatori – dimostra che Hla-C è presente sulla superficie delle cellule infettate in due conformazioni alternative. Una, la conformazione immunologicamente attiva, fondamentale per il corretto funzionamento dell’immunità cellulare contro il virus, fa parte di un complesso proteico che comprende la molecola β2-microglobulina; l’altra, presente in una conformazione non più legata alla β2-microglobulina, ma in grado di associarsi al virus Hiv-1 aumentandone l’infettività e proteggendolo dall’azione degli anticorpi neutralizzanti. Individui con varianti genetiche di Hla-C in cui predomina la conformazione immunologicamente attiva, e quindi protettiva, avrebbero una miglior risposta dell’immunità cellulare contro Hiv-1, una ridotta infettività virale e, di conseguenza, un controllo più efficace della progressione dell’infezione. Soggetti con varianti di Hla-C che perdono più facilmente la β2-microglobulina avrebbero, invece, una ridotta risposta immunologica al virus e produrrebbero particelle virali più infettive. In presenza di varianti di Hla-C non protettive quindi, – proseguono i ricercatori – la progressione verso l’Aids sarebbe più rapida”. Il gruppo di ricerca ha ulteriormente testato questa ipotesi in un ulteriore studio, attualmente in fase di conclusione, in soggetti con le varianti protettive e non protettive di Hla-C. I risultati, che saranno pubblicati a breve, confermano il modello proposto.

Lo studio pubblicato su "Scientific Reports" si è avvalso, per la prima volta, dell’applicazione di una potente e specifica tecnica di “genome editing” all’avanguardia, nota come "Crispr/Cas9" o del “taglia e cuci del Dna”, per “inattivare” in maniera selettiva il gene cellulare per la β2-microglobulina, passaggio fondamentale per comprendere il ruolo delle due conformazioni alternative di Hla-C. Questa tecnica di biologia molecolare, dalle potenzialità enormi, è sempre più utilizzata con successo in diversi studi non solo in campo virologico, ma anche in campo oncologico e di medicina rigenerativa. Il gruppo di ricerca coordinato da Zipeto e Romanelli ha di recente condiviso la propria esperienza nell’utilizzo del sistema "Crispr/Cas9" con alcuni gruppi di ricerca del nostro ateneo, interessati al trasferimento del metodo "Crispr/Cas9" per l’avanzamento di studi anche in ambito clinico. "In presenza di un maggiore interesse nell’applicazione di questa nuova tecnica alle diverse problematiche di ricerca nel nostro ateneo, – concludono i ricercatori – sarebbe auspicabile l’attivazione di una vera e propria facility di “Genome Editing”, sull’esempio della recente implementazione di un analogo servizio in realtà a noi vicine, quali ad esempio il Centro di Biologia integrata, Cibio, dell’università di Trento".

18.01.2016

Articolo precedente

Lazzaretto di Verona: raccontiamo il passato per immaginare il futuro

Articolo successivo

Scomparso Tullio De Mauro

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

di Michele D'Andretta
30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

di Letizia Bertotto
29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

di Michele D'Andretta
29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

di Wiame Mosaid
28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

di Michele D'Andretta
28 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Attualità

C’è aria di innovazione a Verona

24 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione