Univrmagazine
lunedì, 13 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Creutzfeldt-Jakob: test messo a punto a Verona riferimento mondiale

Dal 2017 la metodica per diagnosticare la malattia sarà tra le linee guida internazionali

di univr
20 Dicembre 2016
in Ricerca e innovazione

Dal 2017 tutto il mondo userà il test messo a punto da scienziati dell’università di Verona per individuare la malattia di Creutzfeldt-Jakob sporadica, grave patologia neurodegenerativa a oggi senza cura. La metodica è stata ideata e messa a punto da un team internazionale al lavoro tra l’università di Verona, il National Institute of Allergy and infectious diseases in Montana e l’Istituto superiore di sanità. Il test è un semplice brushing nasale che consiste nell’introduzione  di un tampone nella cavità nasale, sotto la guida di un fibroscopio, che  raggiunge l’apice della volta nasale, dove sono localizzati i neuroni olfattori, permettendone il prelievo.

A confermare la sua attendibilità i risultati di una ricerca, pubblicata sulla rivista internazionale Jama Neurology, progettata ed eseguita nella Neurologia B, diretta da Salvatore Monaco, del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento in collaborazione con la Otorinolaringoiatria dell’Aoui. “La procedura – spiegano gli scienziati –  è innocua, non è invasiva, non comporta danni alla funzione dell’odorato e può essere ripetuta a distanza”.

La ricerca. I ricercatori, al lavoro tra Verona e il Montana, hanno analizzato i campioni di Lcs e di mucosa olfattoria in 86 soggetti con diagnosi di probabile, possibile o sospetta malattia di Creutzfeldt-Jakob e in 104 soggetti sani o affetti da  altre  patologie neurologiche non Mcj. Di questi 86, in 61 soggetti è stata confermata la diagnosi della malattia di Creutzfeldt-Jakob poiché risultati positivi al prione nel liquido cerebrospinale e nel tampone nasale, 8 soggetti avevano una forma genetica di Mcj, mentre 17, risultati negativi al test, erano affetti da una malattia neurologica potenzialmente trattabile. I campioni sono stati analizzati con una nuova metodica di amplificazionein vitro dei prioni, nota come Real Time-Quaking induced Conversion (RT-QuIC) che permette di rilevare i prioni anche se presenti in quantità infinitesimali.

“Abbiamo dimostrato – ha aggiunto il coordinatore del lavoro Gianluigi Zanusso, docente di Neurologia di ateneo – che l’analisi combinata del liquido cerebrospinale e di un campione di mucosa olfattoria, prelevata con un semplice tampone nasale, permette una diagnosi in vita nei pazienti affetti da malattia di Creutzfeldt-Jakob (Mcj) con una sensibilità e specificità del 100%. Purtroppo, com’è noto, tale patologia non ha cure e poter escludere questa diagnosi con certezza è un risultato che ci consente, in poche ore, di orientare la diagnosi verso altre malattie neurologiche potenzialmente curabili. Il nostro gruppo, in collaborazione con l’Otorinolaringoiatria, in particolare con il ricercatore Luca Sacchetto e dottore Giovanni Tonoli, è stato il primo al mondo a introdurre il tampone nasale nella diagnostica della Mcj e più recentemente l’applicazione di questa procedura è stata introdotta dalla sorveglianza americana”. “Oggi – prosegue Zanusso – la diagnosi di Mcj si basa su criteri clinici e su procedure diagnostiche di supporto come la risonanza magnetica nucleare, i dati dell’elettroencefalogramma e la determinazione di un marcatore liquorale di degenerazione neuronale altamente aspecifico.

Da gennaio 2017, le nuove linee guida internazionali per la diagnosi di Mcj introdurranno il test di Lcs e del prelievo di mucosa olfattoria, mediante RT-QuIC, per dimostrare la positività ai prioni come suggerito nel nostro lavoro. La sfida futura sarà identificare il prione nella mucosa olfattoria in soggetti affetti da forme genetiche di malattia da prioni durante una fase preclinica al fine di trattare questi soggetti con farmaci efficaci nell’inibire la replicazione dei prioni”. Il lavoro è stato realizzato grazie al finanziamento ottenuto nell’ambito dei joint projects finalizzati a promuovere la collaborazione tra università di Verona e aziende private, in questo caso la Copan Italia spa con sede a Brescia.

Il team dell’università di Verona. Gli scienziati scaligeri studiano da anni le cosiddette encefalopatie spongiformi, conosciute anche come malattie da prioni, ossia un gruppo di patologie neurodegenerative a evoluzione fatale che colpiscono sia l’uomo che gli animali. In questi ultimi, le forme conosciute sono la scrapie nella pecora e nella capra, l’encefalopatia spongiforme bovina (Bse) e la “chronic wasting disease” negli ungulati (cervi ed alci principalmente in Nord America ma anche in Corea e più recentemente in Norvegia). Nell’uomo, la malattia più frequente è la malattia di Creutzfeldt-Jakob sporadica, una patologia neurodegenerativa a rapida evoluzione che porta a morte in pochi mesi e che, a oggi, non ha nessuna cura.

È possibile consultare la pubblicazione al seguente link.
 

19.12.2016

Articolo precedente

Campionato universitario calcio a cinque

Articolo successivo

Scienze della vita e della salute: Phd day della scuola di dottorato

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

di Wiame Mosaid
10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

di Letizia Bertotto
10 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

di Elisa Innocenti
10 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

di Matteo Caleffa
8 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

10 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

10 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock
Attualità

La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

8 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

8 Ottobre 2025
Attualità

Riforma del mercato del lavoro della PA

7 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione