Univrmagazine
martedì, 9 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale dei processi agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale dei processi agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

130.000 euro a sostegno della ricerca

Consegnate da UniCredit Foundation e università di Verona le borse di studio e ricerca del “Fondo Gianesini”

di univr
15 Dicembre 2016
in Attualità

UniCredit Foundation e università di Verona hanno annunciato il 14 dicembre, nell’aula T6 del polo universitario Santa Marta di Verona, i vincitori della terza edizione del “Bando Fondo Gianesini”, assegnando quattro borse di studio del valore di 25.000 euro ciascuna. Erano presenti il rettore di ateneo Nicola Sartor, il direttore generale di Unicredit Foundation Anna Pace, la donatrice Emma Gianesini, il direttore del dipartimento di Scienze economiche Diego Lubian e il presidente della Scuola di Medicina e chirurgia Alfredo Guglielmi.

Le borse di studio, destinate a laureati, dottorandi o dottori di ricerca dell’università di Verona per svolgere periodi di studio e ricerca all’estero, sono andate a Marco Albori e Giovanni Covi per il dipartimento di Scienze Economiche e a Marco Cordani e Andrea Fagagnini per la Scuola di Medicina e Chirurgia. Nello specifico, Albori, studente del corso di laurea in Economics, trascorrerà un periodo alla Barcelona Graduate School of Economics per approfondire l’effetto delle politiche monetarie sulla disuguaglianza economica. Covi, dottorando in Economia e Management, andrà invece all’università del Sussex dove proseguirà il suo studio sui meccanismi di convergenza economica tra sud e nord Europa. In ambito medico, Cordani, dottorando in Biomedicina molecolare, all’università autonoma di Madrid, studierà nuovi approcci per superare la resistenza alla chemioterapia nel tumore al seno “Hr2 positivo”. Infine Fagagnini, iscritto allo stesso corso di dottorato, partirà sempre per Madrid dove approfondirà la sua ricerca sullo studio dell’aggregazione dell’Angiogenina, gene implicato nell’insorgenza e progressione della Sla.

Per il primo anno, inoltre, sono stati assegnati i "Premi di Ricerca Fondo Gianesini" destinati a sviluppare due progetti di ricerca, della durata di un anno, uno in ambito economico-finanziario, l’altro nel campo delle scienze mediche. Ad aggiudicarsi le borse di ricerca, dell’importo di 15 mila euro ciascuna, sono stati, rispettivamente, Ugo Maurizio Gragnolati e Melania Dovizio. Gragnolati ha vinto grazie a un progetto sullo studio delle determinanti di localizzazione per gli inventori di brevetti inglesi durante la rivoluzione industriale. Questa ricerca permetterà di soppesare le determinanti della geografia  dell'innovazione agli albori del regime economico contemporaneo, potendo così servire come punto di riferimento per confronti di lungo termine con il presente. Lo studio di Dovizio si propone, invece, di chiarire se le piastrine, le cellule del sangue che premettono la riparazione del vaso e arrestano le emorragie, possano, attivandosi, contribuire alla progressione del danno  vascolare in condizioni di rischio cardiovascolare come il diabete mellito e l'ipertensione arteriosa favorendo la deposizione di materiale fibroso.

Il “Bando Fondo Gianesini” istituito grazie al generoso supporto della signora Gianesini – si inquadra nella ormai triennale collaborazione tra università di Verona e UniCredit Foundation che, grazie all’iniziativa, ha già assegnato dodici borse di studio a giovani meritevoli. “È con soddisfazione e senso di responsabilità – ha affermato Nicola Sartor, rettore dell’università di Verona – che il nostro Ateneo si rende parte attiva nell’attribuzione delle borse di studio e ricerca, rese possibili grazie alla generosità del Fondo Gianesini e alla collaborazione di UniCredit Foundation. Particolarmente apprezzabile è la continuità dell’iniziativa, che è ormai giunta alla terza edizione, e la sua destinazione, ovvero i giovani studiosi. L’università di Verona si impegna per assicurare sempre un elevato profilo scientifico dei progetti e continuare così a meritare la fiducia dei benefattori anche nel futuro a venire”.  Ha detto Maurizio Carrara, presidente Unicredit Foundation: “I giovani e le loro opportunità professionali sono al centro dell’attenzione di UniCredit Foundation. Anche nel campo della ricerca universitaria. Insieme a ‘Fondo Gianesini’ diamo l’occasione di un’esperienza all’estero o il sostegno ad un progetto di ricerca: un ulteriore momento formativo nella storia di questi ragazzi”.

15.12.2016

Articolo precedente

Le potenzialità del florovivaismo italiano

Articolo successivo

Frey e Seculin a Scienze motorie

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

di Wiame Mosaid
9 Settembre 2025
Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

di Michele D'Andretta
5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

di Wiame Mosaid
4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

di Michele D'Andretta
4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale dei processi agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

di Letizia Bertotto
4 Settembre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

9 Settembre 2025
Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale dei processi agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

4 Settembre 2025
Photo credits: oksa_studio - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Algavalue del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione