Univrmagazine
giovedì, 11 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Unioni civili e convivenze: profili successori

Durante l'incontro, che si è svolto venerdì 2 dicembre, sono intervenuti esperti e professionisti del settore

di univr
5 Dicembre 2016
in Attualità

"Unioni civili e convivenze: profili successori” è il titolo della conferenza realizzata nell'ambito del corso di Diritto delle successioni del dipartimento di Scienze giuridiche dell'università. L'appuntamento, realizzato con il patrocinio dell’Ordine degli avvocati e del Consiglio notarile di Verona, si è svolto il 2 dicembre al polo Zanotto, all'interno del programma del ciclo tematico “Casi controversi in materia di diritto delle successioni”.

"La nuova disciplina – ha dichiarato il presidente del Consiglio notarile di Verona, Nicola Marino – introdotta dalla legge 76/2016 e il diffondersi di formazioni sociali basate sui rapporti affettivi richiedono al giurista di elaborare soluzioni contrattuali idonee per rispondere ai desideri, alle aspirazioni ed alle esigenze di carattere patrimoniale richieste dalle “nuove” famiglie. Nel contempo, la disciplina della successione necessaria, che ha come punto di riferimento la famiglia tradizionale continua a determinare i problemi di disponibilità dei beni di provenienza donativa e la difficoltà di predisporre un’efficiente programmazione dei fenomeni di trasmissione patrimoniale dei beni familiari e di impresa. Il tema del Congresso ha posto al centro dell’attenzione lo studio della nuova disciplina delle “unioni civili” in relazione al diritto successorio per individuare soluzioni idonee ad affrontare la complessità del fenomeno".

"L’incontro – ha detto Romana Pacia dell’università di Trieste, tra i relatori del convegno – partendo dai profili successori della recente legge 76/2016, ha esaminato anche alcuni profili inerenti ai presupposti dei due istituti introdotti dal legislatore, soprattutto con riferimento alle convivenze. Infatti, se l’attenzione dei media si è concentrata quasi esclusivamente sui temi relativi alle coppie omosessuali, molto più trascurata, anche a livello di dibattito politico, appare la seconda parte del provvedimento, dove le nuove norme, delineando i limiti della convivenza “legale”, pongono seri problemi agli interpreti in merito alle regole da applicare a quelle convivenze che, pur presentandosi quali formazioni sociali degne di tutela, siano però estranee alla fattispecie delineata dal legislatore".

"L’Avvocatura veronese – ha detto il presidente dell’Ordine degli avvocati di Verona, Alessandro Rigoli – ha ringraziato l’università di Verona, e in particolare il professor Tescaro, per l’opportunità di riflessione sugli scenari aperti dalla legge di regolamentazione delle unioni civili e disciplina delle convivenze. In particolare, con specifico focus sulle convivenze di fatto, la riflessione ha riguardato la privatizzazione dei rapporti affettivi stabili e il nuovo ruolo che può e deve assumere l’avvocato, in particolare l’avvocato del diritto di famiglia, in virtù della sua competenza e conoscenza della patologia del rapporto affettivo, conoscenza che gli consentirà di fornire consulenza, caso per caso, atta a prevenire la patologia futura. E dunque di ascrivere reale funzione sociale di tutela al sapere professionale in un’ottica costituzionalmente orientata".

A presiedere i lavori Stefano Troiano, professore di Diritto privato e componente del Comitato di studio per la predisposizione degli schemi dei decreti legislativi in materia di unioni civili e convivenze. "Il convegno – ha rilevato Troiano – ha toccato nel vivo uno dei punti nevralgici della nuova disciplina introdotta dalla legge 76/2016, ovvero le ricadute sul piano del diritto successorio e, in termini più ampi, sulla pianificazione della trasmissione familiare della ricchezza in un contesto di famiglia sempre più variegato e, per taluni aspetti, finanche sfuggente nei suoi esatti confini. Le implicazioni per gli operatori sono numerose e, soprattutto in materia di convivenze, particolarmente complesse e non tutte adeguatamente ponderate dal legislatore. Di qui l’utilità di un confronto, come quello ideato dal professor Tescaro, non solo accademico ma incentrato sul dialogo tra le professioni, il ruolo delle quali il legislatore ha voluto ampiamente esaltare, soprattutto nel caso dei contratti di convivenza, e dal cui paziente lavoro tanto interpretativo quanto applicativo dipenderà in buona misura anche il reale successo della nuova disciplina".

05.12.2016

Articolo precedente

"Il rispetto delle regole": incontro con Frey e Inglese

Articolo successivo

Fuocoammare: Migrare è un diritto?

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

di Elisa Innocenti
11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

di Letizia Bertotto
11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

di Elisa Innocenti
11 Settembre 2025
I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

di Elisa Innocenti
10 Settembre 2025

Ultimi articoli

Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

10 Settembre 2025
Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

10 Settembre 2025
Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

9 Settembre 2025
Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione