Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Disuguaglianze, giustizia, equità nel contesto globale

XI Convegno dell’Associazione italiana di sociologia

di univr
7 Novembre 2016
in Attualità

Disuguaglianze, giustizia, equità nel contesto globale. Questo il titolo dell’undicesimo convegno nazionale dell’Associazione italiana di sociologia, Ais in programma all’università di Verona dal 10 al 12 novembre. L’evento chiamerà a raccolta circa 500 sociologi, ricercatori e docenti di varie università italiane che si confronteranno su un tema di grande rilevanza per proporre una lettura dell’attualità.

“Giustizia ed equità – spiega Paola Di Nicola, docente di sociologia del dipartimento di Scienze umane dell’università di Verona e presidente dell’Ais – sono state le parole d’ordine che hanno ispirato le politiche redistributive del secolo scorso, con l’obiettivo di ridurre, se non eliminare, le disuguaglianze sociali di classe, di genere, territoriali, di accesso alle risorse. Agli inizi del XXI secolo, non solo le disuguaglianze permangono, nelle forme tradizionali a tutti note, ma assumono forme e contenuti nuovi”. Secondo il recente rapporto Oxfam “Un’Europa per tutti, non per pochi. Povertà e disuguaglianza in Europa: è il momento di invertire la rotta», nel vecchio continente 123 milioni di individui sono a rischio povertà, una cifra in aumento di sette milioni rispetto al 2008. Per quanto riguarda l’Italia, l’Istat ha calcolato che nel 2015 il 7,6% della popolazione, pari a circa quattro milioni e mezzo di individui, vivevano in condizioni di povertà assoluta. Dato ancor più significativo, quasi il 14% della popolazione (corrispondente a più di otto milioni di individui), nello stesso periodo, era in condizioni di povertà relativa. Secondo stime di Credit Suisse, inoltre, l’1% della popolazione europea detiene circa un terzo della ricchezza del continente, mentre il 40% più povero della popolazione si divide meno dell’1% delle risorse. In altri termini, i 7 milioni di europei più ricchi possiedono la stessa quantità di ricchezza dei 662 milioni di individui più poveri.

A fronte di questa realtà, il convegno si propone di sviluppare una riflessione sull’eredità del XX secolo, una valutazione attenta della tenuta dei concetti di equità e giustizia e l’individuazione di opportune cornici teoriche in cui inquadrare il tema delle disuguaglianze oggi. L’obiettivo è quello di aprire una riflessione su alcuni interrogativi relativi ai cambiamenti in atto nelle società contemporanee, cercando risposte adeguate sul piano scientifico.

Il convegno. “Che cosa s’intende oggi per società giusta? Che cosa sono e come si articolano i ‘diritti sociali’? Quali disuguaglianze nelle opportunità o negli esiti sono più giuste, nel senso di fisiologiche, quali sono più semplici da contrastare, quali sono inaccettabili in una società moderna e democratica?  Quali i vecchi e i nuovi volti delle disuguaglianze sociali? Quali la portata e la dimensione delle disuguaglianze di oggi?” Queste e altre le domande a cui daranno risposta i relatori del convegno.  Alcuni tra i più autorevoli sociologi italiani, tra cui Paola Borgna, Alessandro Ferrara e Mauro Magatti, inoltre, rifletteranno sul senso e sulle conseguenze delle diseguaglianze sociali per la società contemporanea. Giorgio Alleva, presidente dell’Istat, si soffermerà sul tema delle diseguaglianze tra passato e presente. Un’intera giornata sarà, inoltre, dedicata allo studio e alla presentazione di studi e ricerche nell’ambito delle tematiche del convegno. Il convegno, dedicato alla memoria di Luciano Gallino, recentemente scomparso, a lungo docente dell’università di Torino e tra i padri fondatori della disciplina in Italia, si chiuderà con una tavola rotonda focalizzata sulle disuguaglianze territoriali, soprattutto economiche e strutturali, che segnano ancora profondamente la geografia del nostro Paese.

7.11.2016

rd

Articolo precedente

Riforma del credito cooperativo: la percezione del cliente

Articolo successivo

Airc e università di Verona insieme contro il cancro

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione