Univrmagazine
giovedì, 24 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di Poveglia

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Lavorare nel calcio: la ricetta di Roberto Mancini

Ospite di Univerò ha portato la sua esperienza agli studenti di ateneo

di univr
28 Ottobre 2016
in Senza categoria

“Lavorare nel calcio”. Questo il titolo dell'evento conclusivo di Univerò del 27 ottobre, tra i più frequentati di tutta la manifestazione con oltre 500 studenti presenti nell'aula magna del silos di Ponente. Un momento di incontro, strutturato come una motivante chiacchierata tra Roberto Mancini, talentuoso numero dieci del calcio italiano e allenatore e Federico Schena, presidente del Collegio didattico di Scienze motorie. Mancini è stato accompagnato da Giuliano Bergamaschi, dello staff di Roberto e docente di Scienze motorie.

“UniVerò – ha esordito Schena – si pone come obiettivo quello di mettere l’accento sul passaggio dallo studio al lavoro, sulle strategie e le modalità per rendere questo passaggio particolarmente efficace. Da questo punto di vista il calcio può essere un paradigma interessante, soprattutto quando riusciamo a parlarne con una persona che ha iniziato giovanissima a giocare a calcio e l’ha vissuto e lo sta vivendo in tanti modi”.

L’inizio. Mancini prende allora parola, partendo dal suo percorso iniziato quando era giovanissimo. “Sono andato via di casa a tredici anni per andare a Bologna. Non è stato facile, ma ho avuto la fortuna di trovare dei punti di riferimento importanti: i miei genitori, in primis, che mi hanno insegnato l’educazione, il rispetto degli altri e delle regole. Sono stato fortunato a trovare persone perbene”. E il pensiero va a Paolo Mantovani, presidente della Sampdoria, dove Mancini ha giocato per quindici anni, sottolineando come le relazioni, l’ambiente, la città (Genova allora) abbiano un ruolo fondamentale per stare bene e crescere.

Essere padroni del proprio destino. “Le cose non possono andare sempre bene. – ha proseguito Mancini – Nei momenti di difficoltà, occorre essere tenaci, perché i sacrifici a volte possono essere ripagati. Gli errori? Di errori ne ho fatti, ma almeno sono sempre stato padrone del mio destino, perché ho imparato a scegliere per me stesso”. Avere il proprio destino in mano era la pratica e il monito, come ha ricordato Schena, di Nelson Mandela, padrone del suo destino e capitano della sua anima. Un insegnamento a rimanere fedeli a se stessi e ai propri desideri.

Da calciatore ad allenatore. A Mancini il carisma non è mai mancato: indice di una chiara predisposizione per arrivare ad assecondare le proprie ambizioni anche da allenatore. “Non ce la facevo più a giocare, ero stanco fisicamente, e il mio obiettivo era allenare e volevo arrivarci velocemente. Ho imparato da Eriksson, ho adottato un mio metodo e poi ho studiato a Coverciano, dove escono gli allenatori più preparati del mondo”.

Il mondo del calcio presenta differenti figure professionali. Quanto è importante lo staff per un allenatore? La domanda di per sé è retorica e presuppone una risposta affermativa, ma se sviscerata diventa importante per capire quante competenze si dispiegano e prendono rilevanza all’interno del calcio. Questa questione è particolarmente interessante per gli studenti di Scienze motorie, un’area che forma esperti e professionisti nell’ambito dell’attività fisica e motoria, con competenze specifiche anche nella preparazione fisica. “Gli infortuni purtroppo capitano, ma in Italia i preparatori fisici sono molto validi. Il calcio potrebbe diventare un volano per la promozione della salute: è auspicabile e dobbiamo muoverci in questa direzione”. Poi Mancini suggerisce che all’estero, lui ha allenato anche il Manchester, ci sono altre figure professionali che hanno un ruolo fondamentale: in Inghilterra c’è la figura del manager, leader sia dell’area tecnico-calcistica che di quella economico finanziaria.

28.10.2016

Articolo precedente

L’impatto dei flussi migratori in Italia e in Europa

Articolo successivo

Service learning, apprendimento e impegno sociale

Ti potrebbe piacere anche

Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

di Margherita Centri
23 Luglio 2025
L'isola di Poveglia
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

di Margherita Centri
23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

di Margherita Centri
18 Luglio 2025

Ultimi articoli

Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di Poveglia
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione