Univrmagazine
martedì, 16 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

As you law it. Negotiating Shakespeare

Al via il 9 novembre un convegno dedicato agli aspetti legali delle opere shakespeariane

di univr
26 Ottobre 2016
in Attualità

Il 2016 è l’anno che celebra i 400 anni della morte di William Shakespeare. In tutto il mondo si sono attivati progetti e iniziative culturali, da festival internazionali a tournée teatrali, per ricordare le opere del grande Bardo. Data la stretta connessione fra Shakespeare e Verona, Daniela Carpi, docente di Letteratura inglese del dipartimento di Lingue e letterature straniere di ateneo, ha organizzato un evento internazionale in collaborazione con il dipartimento di Scienze giuridiche dedicato agli aspetti legali delle opere shakespeariane. “As You Law It. Negotiating Shakespeare”, questo il titolo dell’evento, si terrà dal 9 all’11 novembre al Museo civico di Storia naturale.

Durante il convegno interverranno studiosi nazionali e internazionali di chiara fama, esperti su temi connessi a diritto e letteratura e incentrati su proficue riletture dei testi shakespeareani; inoltre, l’iniziativa sarà arricchita, alla chiusura del primo giorno, da una “performance” teatrale: Gary Watt dell’università di Warwick, che collabora con la Royal Shakespeare Company, reciterà alcuni brani tratti da Shakespeare e sarà  accompagnato da una violinista che suonerà brani rinascimentali.

L’iniziativa si colloca nell’ambito delle attività culturali promosse dall’università di Verona sul tema interdisciplinare “Diritto e Letteratura”. Inoltre, si collega alle attività dell’Associazione italiana di diritto e letteratura, Aidel, e dell’Academia Europaea, della quale Carpi è membro. L’evento si rivolge a studenti e docenti universitari, delle scuole secondarie e alla cittadinanza, con l’obiettivo di mettere in contatto il territorio veronese con i più recenti e innovativi studi internazionali su Shakespeare. Realizzato con il patrocinio del Comune di Verona, il convegno si incentra sul Rinascimento inglese e sulla figura di Shakespeare. “Il Rinascimento inglese – spiega Carpi – mette molte volte in scena problemi legali: l’immaginazione del periodo è spesso focalizzata su scene di tribunale, dispute legali, problemi di eredità e di successione, passaggi di proprietà, contratti e testamenti.  Shakespeare era affascinato dalla legge e la sensazione che si trae dalla lettura delle sue opere è quella di una società in trasformazione. La situazione legale del periodo non appare, infatti, statica, ma piuttosto presenta continui adattamenti del codice legale alle nuove necessità causate da una forte espansione economica e dal mescolarsi delle classi sociali a seguito della crisi dell’aristocrazia e dalla salita al potere della classe mercantile”.

 “Diritto e Letteratura”. Dopo la fine dell’enciclopedismo e la nascita degli specialismi, che hanno irreggimentato le varie discipline in rigidi separatismi, gli studi critico-legali si riavvicinano nuovamente a quelli letterari e legali sotto l’egida di una più ampia etichetta di “studi umanistici”. La recente crescita di studi critici sul rapporto fra diritto e letteratura non è che il riconoscimento del riaccostamento fra i due campi culturali: se ne studiano le affinità, le reciproche interferenze e i reciproci influssi, nonché la comune utilità scientifica e didattica. Se il testo letterario spesso presenta problematiche legali, che possono servire ai giuristi stessi come casi emblematici da analizzare e considerare come “precedenti”, così la legge entra nella tessitura narrativa del testo letterario. Così come il diritto si può avvantaggiare della letteratura appunto per trovarvi casi esemplari, del pari il critico letterario può, tramite la metodologia della filosofia del diritto e del diritto comparato, rinnovare la lettura e l’interpretazione del testo letterario. Infatti, il testo letterario è un grande affresco che riflette e propone tutte le idee che permeano di sé la società: dalle tematiche sociali a quelle scientifiche, da quelle filosofiche ed esistenziali a quelle legali, da quelle politiche a quelle teoriche o artistiche, la letteratura riflette, sia a livello mimetico che di sperimentazione formale, tutto ciò che tormenta o esalta la società del momento.

25.10.2016

Articolo precedente

To Be Verona: la trasversalità di eccellenze italiane

Articolo successivo

Il premio “Una carriera eccellente” a Marisa Golo

Ti potrebbe piacere anche

Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

di Gaia Nencioni
16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

di Michele D'Andretta
15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

di Margherita Centri
13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025

Ultimi articoli

Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione