Univrmagazine
martedì, 16 Settembre 2025
verona
  • Attualità

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Premiati i vincitori Omi 2016

I riconoscimenti alle migliori monografie d’impresa sono stati assegnati il 18 ottobre

di univr
20 Ottobre 2016
in Attualità

Si è svolta martedì 18 ottobre, nell'aula magna del polo Zanotto, la consegna dei premi Omi 2016 alle migliori monografie d’impresa. Al primo posto si è classificata la monografia dell'azienda Fratelli Branca Distillerie, davanti a quelle di Libraccio editore e a Delicius Rizzoli. Le menzioni speciali, invece, sono state assegnate a Marsilio Editori per l’opera “Rubelli. Una storia di seta a Venezia” per il miglior approccio creativo e per le migliori soluzioni adottate nella produzione, a Fratelli Branca Distillerie per il graphic design, a Libraccio editore nella categoria riservata alla miglior soluzione monografica d’impresa e a Ingros Carta Giustacchini per la miglior soluzione biografica.

Ad aprire l'appuntamento i saluti istituzionali di ateneo portati da Tommaso Dalla Massara, delegato del rettore all’Orientamento e alle Strategie occupazionali e da Tiziana Cavallo, responsabile comunicazione integrata, che ha raccontato la storia di successo del premio Omi, nato nel 2013 e con già 600 monografie in catalogo. A seguire si è svolta la premiazione dei vincitori, alla presenza di numerosi rappresentanti di enti e organizzazioni nazionali e del territorio. I premi, la penna e il trofeo Omi, sono stati consegnati da Mariano Diotto, direttore del dipartimento di Comunicazione dello Iusve, Istituto universitario salesiano Venezia, Gianni della Bernardina, componente di giunta della Camera di Commercio di Verona, Maria Moroni, responsabile comunicazione di Assocarta e Monica Scorzino, responsabile formazione e comunicazione di Assografici. A ritirare i riconoscimenti Ilaria Branca di Romanico, brand marketing ambassador di Fratelli Branca Distillerie, Edoardo Scioscia, socio fondatore di Libraccio editore e Irene Rizzoli, amministratore delegato e responsabile ricerca e sviluppo di Delicius Rizzoli.

Mario Magagnino, presidente di Omi ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, ponte tra l’università e il mondo delle imprese. "Con la narrazione d’impresa – ha spiegato Magagnino – si comunica non solo un prodotto ma anche la propria immagine, i propri valori e la propria storia. La monografia d’impresa è uno strumento di promozione, anche dell’intero patrimonio industriale italiano. Tradizione e celebrazione del passato, ma soprattutto proiezione verso il futuro".

Dopo la cerimonia si è tenuta la tavola rotonda “Storie di seta, carta, sogni, Fernet e di un pesciolino in scatola”. I vincitori della nuova edizione del premio hanno preso la parola per svelare al numeroso pubblico presente le ragioni da cui è nata ciascuna delle monografie premiate. “C’è poca conoscenza – ha spiegato Rizzoli – della materia prima, del prodotto e di un mondo lavorativo ancora artigianale. L’obiettivo della nostra monografia "Alice o acciuga?" era quello di far scoprire questo mercato, poco conosciuto, fare cultura del prodotto e trasmettere la nostra passione” . Scioscia, di Libraccio Editore, ha continuato aggiungendo che “raccontarsi attraverso l'opera "Libraccio: Quando i sogni cambiano le regole. Dalla militanza all’impresa" è anche tornare indietro e fare autocritica. Aiuta a verificare l’aderenza tra il presente e gli obiettivi iniziali, a valutare se si è in linea con la missione”. Alla tavola era presente anche Nicolò Favaretto Rubelli, amministrato delegato delle seterie Rubelli, vincitore di una menzione speciale. “La nostra monografia – ha spiegato – è nata perché sentivamo l’esigenza di raccontarci, anche per chiarire alcune cose della nostra storia aziendale. Il lavoro ci è anche servito per capire meglio chi siamo”.  La parola è poi passata a Margherita Vaschetto, Corporate relations manager Fratelli Branca Distillerie “la prima monografia che abbiamo pubblicato rappresentava la necessità di trovare la nostra storia cronologica, ossia capire come si è evoluta la storia dell’azienda. "Branca. Sulle ali dell’eccellenza" racconta cosa è Branca oggi e cosa sarà in futuro”. Gloria Maria Tenchiri, autrice della monografia "Giustacchini famiglia e impresa in cinquecento anni di storia bresciana" di Ingros Carta Giustacchini, vincitrice di una menzione speciale, ha chiuso l'incontro spiegando come “la monografia non sia un’azione di marketing ma una ricerca storica interna alla famiglia e all’azienda. Il nostro obiettivo – ha detto – era la riscoperta delle radici storiche”.

20.10.2016

Articolo precedente

La Verona che non ti ho detto

Articolo successivo

Airc in ateneo per l'Incontro con la Ricerca

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Università e Tocatì

di Michele D'Andretta
15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

di Margherita Centri
13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione