Univrmagazine
martedì, 22 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Veneto Night 2016

Il 30 settembre torna La notte dei ricercatori con laboratori aperti, cerimonia dei dottori di ricerca e Research evolution show

di univr
22 Settembre 2016
in Attualità

Torna anche quest’anno a Verona la Notte europea dei ricercatori realizzata in sinergia con gli atenei di Padova e Venezia con il nome comune di VenetoNight.L’iniziativa, promossa dalla Commissione europea, si terrà venerdì 30 settembre in contemporanea negli atenei e centri di ricerca di tutta Europa; un’occasione per avvicinare il pubblico di ogni età al mondo della ricerca, per aprire unospazio di incontro e dialogo con i cittadini e per sensibilizzare i giovani alla carriera scientifica.

Il calendario proposto dall’ateneo scaligero prevede al mattino i laboratori aperti in cui gli studiosi dell’università di Verona accompagneranno gli studenti delle scuole superiori in un percorso alla scoperta degli spazi dedicati proprio alla ricerca scientifica. Si spazierà dall’estrazione del Dna alla scoperta del mondo dell’epigenetica, dagli studi più recenti sull’arteriosclerosi e sulle cellule staminali all’oncologia clinica molecolare dell’apparato digerente per arrivare fino ai laboratori del dipartimento di Informatica.

La giornata continuerà nel pomeriggio alle 16 nell’aula magna del Polo Zanotto con la cerimonia di proclamazione dei dottori di ricerca. Il rettore Nicola Sartor consegnerà gli attestati alle 209 nuove leve della ricerca italiana e internazionale. Ospite d’onore Telmo Pievani, ordinario di Filosofia delle Scienze biologiche dell’università di Padova che parlerà di “Scienza e democrazia: libertà di ricerca, responsabilità e nuove sfide”. La cerimonia prevede l’introduzione musicale in collaborazione con il concorso internazionale di musica da camera “Salieri-Zinetti”.  Quest’anno, per la prima volta, i giovani dottori di ricerca faranno il tradizionale lancio del tocco nel cuore della città, sotto il Loggiato di Fra’ Giocondo in piazza dei Signori, con un brindisi di saluto offerto dalle Famiglie dell’Amarone.

Dalle 18 in piazza dei Signori  si entra nel vivo della notte universitaria della ricerca con “Venetonight Research evolution”. Un grande show ideato, organizzato da Studioventisette, dove si parlerà di food, enogastronomia, moda, arte, creatività, marketing, economia, comunicazione, social network, medicina, biotecnologia, nutrizione e sostenibilità,  raccontati attraverso la voce di artisti, cuochi, musicisti, intrattenitori, esperti, giornalisti, insieme ai professori e ai docenti dell’università di Verona.  Lo spettacolo sarà condotto da Bengi dei Ridillo, accompagnato dalla band The Swingredienti, con il progetto Swing Cooking Show. Ogni intervento sarà condito con brani musicali dedicati e dallo spiccato richiamo al made in Italy. Molti sono gli ospiti che si alterneranno sul palco in Piazza dei Signori e che daranno il loro speciale contributo e colore alla ricerca universitaria. Lo chef Andrea Mainardi de “La prova del Cuoco” e di “Ci pensa Mainardi”, che racconterà ogni intervento e tema anche attraverso speciali ricette con uno show culinario dal vivo. Tra i volti noti anche Paolo Ruffini, uno degli showman italiani più seguiti sui social network, il giornalista e critico musicale Massimo Cotto e Stevie Kim, managing director di Vinitaly international.A chiudere la serata, a partire dalle 22, il concerto di Francesco Motta, uno degli artisti più promettenti del rock italiano, già noto per il brano attualissimo “La fine dei vent’anni”.

Durante tutto l’evento, a partire dalle 18, l’area “A tavola con gli spin off e la ricerca” dove saranno esposti i virtuosi progetti di ricerca dell’università di Verona che verranno presentati, in apertura della serata, sempre dalle 18 nell’area Demo, per assaporare il gusto della ricerca e dell’innovazione dell’ateneo scaligero. Ci sarà anche la possibilità di provare alcuni dei migliori truckfood italiani, ovvero il cibo di strada, presentati su mezzi vintage con menù gourmet.

22.09.2016

Articolo precedente

Riprendono le attività del Coro di ateneo

Articolo successivo

Kidsuniversity Verona 2016, l’esperienza continua

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

di Elisa Innocenti
17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione