Univrmagazine
mercoledì, 10 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale dei processi agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale dei processi agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Scienze umanistiche

Presentazione dei corsi di laurea e dell’offerta formativa post lauream per la macro area di Scienze umanistiche

di univr
3 Agosto 2016
in Attualità

Lettere, arti e comunicazione; Lingue e letterature straniere; Formazione, filosofia e Servizio Sociale. Sono questi i settori in cui si suddivide la macro area di Scienze umanistiche dell'università di Verona. Chi è interessato agli studi umanistici, linguistici o delle scienze sociali, può misurarsi con i diversi corsi di laurea triennale, magistrale e proposte post lauream.

Corsi di laurea. A livello di laurea triennale l’offerta passa dai più tradizionali “Beni culturali”, “Lettere” e “Scienze della comunicazione” ai corsi di lingue come “Lingue e culture per l’editoria”, “Lingue e letterature straniere” e “Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale”, dove è possibile approfondire anche la conoscenza del cinese. Per quanto riguarda l’area di Formazione, filosofia e servizio sociale, invece, l’ateneo propone “Scienze dell’educazione”, “Filosofia”, “Scienze della formazione nelle organizzazioni” e“Scienze del servizio sociale”. Infine, c’è la possibilità di intraprendere il corso di laurea magistrale a ciclo unico in “Scienze della formazione primaria” (interateneo università degli studi di Padova e di Verona, con sede amministrativa a Padova) che forma figure professionali valide per ricoprire il ruolo di insegnanti nella scuola dell’infanzia o nella scuola primaria. Una volta conseguito il titolo triennale, l’ateneo scaligero offre numerose proposte di corsi di laurea magistrale: per quanto riguarda l’area di Lettere, Arte e Comunicazione si passa dal nuovo corso di “Linguistics”, tenuto in inglese, francesce, tedesco e spagnolo ai più tradizionali “Editoria e giornalismo” e “Tradizione e interpretazione dei testi letterari”; fino ai corsi interateneo in “Arte” (università degli studi di Trento e di Verona con sede amministrativa a Verona), “Scienze storiche” (università degli studi di Trento e di Verona con sede amministrativa a Trento) e “Quaternario, preistoria e archeologia” (università degli studi di Ferrara, di Modena e Reggio Emilia, di Trento e di Verona con sede amministrativa a Ferrara). Per quanto riguarda l’area di Lingue e letterature straniere si possono intraprendere i corsi di laurea magistrale in “Lingue e letterature comparate europee ed extraeuropee” e “Lingue per la comunicazione turistica e commerciale”. Per l’area di Formazione, Filosofia e Servizio Sociale c’è la possibilità di scegliere tra: “Scienze pedagogiche”, “Scienze filosofiche”, “Formazione e sviluppo delle risorse umane” e “Servizio sociale in ambiti complessi”.

Offerta post lauream. Nell’offerta formativa post lauream l’università, ad oggi, propone tre master nell’area di Formazione e Filosofia: “Intercultural competence and management – Comunicazione, gestione dei conflitti e mediazione interculturale”, “Mediazione familiare” e “Consulenza filosofica di trasformazione”. Per l’area Lettere, Arti e Servizio Sociale, invece, l’ateneo propone una nuova edizione del master in Editoria. Chi già lavora, ma vuole specializzarsi ulteriormente, può iscriversi ai numerosi corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale. Accanto all’offerta degli anni passati, nell'area Formazione e Filosofia saranno attivati i nuovi corsi “Contrasto al bullismo: il miglioramento del clima e del rendimento scolastico”, “Promuovere la lettura e la letteratura dalla scuola primaria alla scuola media: formare lettori motivati e critici” , “Scuola dell’infanzia: il bambino al centro” e “La progettazione individualizzata su base Icf nei servizi socio-sanitari”. Per l’area di Lingue e Letterature straniere, infine, è in programma la prima edizione del corso “English for the world of work: focus on professional speaking and writing skills”. Il bando con tutti i corsi post lauream del nuovo anno accademico è disponibile sul sito www.univr.it e le iscrizioni apriranno il primo settembre.

Dottorato. Per i Dottorati di Ricerca, l’ateneo scaligero propone, nella sua offerta formativa per l’area delle Scienze umanistiche i corsi in “Lingue, letterature e culture straniere moderne”, “Scienze umane” e “Studi filologici, letterari e linguistici”. A questi si aggiungono i due interateneo in Storia delle arti e in Studi storici, geografici e antropologici.

Maggiori informazioni sulla nuova offerta formativa sono disponibili nella sezione dedicata del sito di ateneo. Per iscrizioni visitare la pagina univr.it/iscrizioni.

04.08.2016

Articolo precedente

Educazione, formazione e servizio sociale

Articolo successivo

Visite guidate alla scoperta dell’ateneo

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

di Wiame Mosaid
9 Settembre 2025
Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

di Michele D'Andretta
5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

di Wiame Mosaid
4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

di Michele D'Andretta
4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale dei processi agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

di Letizia Bertotto
4 Settembre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

9 Settembre 2025
Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale dei processi agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

4 Settembre 2025
Photo credits: oksa_studio - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Algavalue del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione