Univrmagazine
mercoledì, 17 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Scienze della vita e della salute

Presentazione dei corsi di laurea e dell’offerta formativa post lauream per la macroarea di Scienze della vita e della salute

di univr
29 Luglio 2016
in Attualità

L'università di Verona, nella macroarea di Scienze della vita e della salute, propone diversi percorsi formativi che riguardano sia l’area di medicina e chirurgia, sia quella di scienze motorie.

Corsi di laurea. Nell’ambito medico c’è la possibilità di iscriversi ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in “Medicina e Chirurgia” e “Odontoiatria e protesi dentaria”. Ricca, inoltre, l'offerta formativa delle Professioni sanitarie con i corsi di laurea triennale in “Infermieristica” (con sede a Verona, Vicenza, Legnago, Trento e Bolzano), “Ostetricia”, “Fisioterapia” (con sede a Verona, Vicenza e Rovereto), “Logopedia”, “Tecnica della riabilitazione psichiatrica” e “Igiene dentale” (entrambi con sede a Rovereto), "Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare", “Tecniche di laboratorio biomedico”, “Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia” e “Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro” (interateneo università degli studi di Verona e di Trento con sede amministrativa a Verona). L’offerta formativa propone, poi, una continuazione di questi studi con i corsi di laurea magistrale in “Scienze infermieristiche e ostetriche” e “Scienze riabilitative delle professioni sanitarie”. Chi ha intenzione di iscriversi alla triennale in “Scienze delle attività motorie e sportive”, potrà, invece, scegliere tra due corsi di laurea magistrale: “Scienze motorie preventive e adattate” o “Scienze dello sport e della prestazione fisica”.

Offerta post lauream. Nell’offerta formativa post lauream l’università, ad oggi, propone numerosi master nell’area medica. Oltre a quelli già consolidati, come “Educatore esperto per le disabilità sensoriali e multifunzionali”, “Gestione e qualità del rischio clinico e della sicurezza del paziente”, “Infanzia e movimento: lo sviluppo da 0 a 6 anni” e “Chirurgia tropicale delle emergenze” ci sono alcune proposte nuove o in vigore da pochi anni. Tra queste ricordiamo “Immunologic lung diseases: from mechanisms to treatment”, "Metodologia del case management per la gestione avanzata dei processi assistenziali complessi", “Ecografia point-of-care nella gestione integrata del paziente acuto” e “Prostatectomia radicale robot assisitita”. Per quanto riguarda le scienze motorie invece, l’ateneo offre tre scelte: “Tecnico nazionale di nordic walking”, “Teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio” e “Progettazione e conduzione dell’esercizio fisico nelle patologie esercizio-sensibili”. Sono 42 le scuole di specializzazione nell’area medica proposte dall’università di Verona, per un totale di 298 posti disponibili. Per chi già lavora nell’ambito della medicina e della salute, ma vuole specializzarsi ulteriormente vengono anche proposti numerosi corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale. Accanto ai più longevi come quello in “Corpo e movimento: attività motoria per l’infanzia 0-6 anni” e “Trattamento del tabagismo” troviamo alcune novità come il corso di “Terapia dei difetti parodontali e peri-implantari” e “Nursing assistment avanzato in situazioni assistenziali complesse e di criticità”. L’ateneo propone alcuni corsi di perfezionamento e aggiornamento anche nell’ambito delle scienze motorie, ad esempio: “Esperto promotore della mobilità ciclistica”, “Programmi di esercizio fisico per il diabete”, “Programmi per la malattia di Alzheimer” e il corso interdipartimentale (con dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno-infantili) “Acquaticità e benessere motorio in gravidanza”. Il bando con tutti i corsi post lauream del nuovo anno accademico è disponibile dal 29 luglio sul sito www.univr.it e le iscrizioni apriranno il primo settembre.

Dottorato. Per i dottorati di ricerca, infine, l’ateneo scaligero propone, nella sua offerta formativa per l’area delle Scienze della Vita e della Salute i corsi in “Infiammazione, immunità e cancro”, “Medicina biomolecolare”, “Neuroscienze, Scienze Psicologiche e Psichiatriche”, “Scienze applicate della vita e della salute”, “Scienze biomediche e cliniche sperimentali” e “Scienze cardiovascolari”.

Maggiori informazioni sulla nuova offerta formativa sono disponibili nella sezione dedicata del sito di ateneo. Per iscrizioni visitare la pagina univr.it/iscrizioni.

29.07.2016

Articolo precedente

Summer school on Brain Connectomics

Articolo successivo

Scienze giuridiche ed economiche

Ti potrebbe piacere anche

Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

di Matteo Caleffa
17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

di Gaia Nencioni
16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

di Michele D'Andretta
15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

di Margherita Centri
13 Settembre 2025

Ultimi articoli

Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione