Univrmagazine
martedì, 28 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

    Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

    Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Prospettive di neuroscienze

Al Policlinico di Borgo Roma l’incontro scientifico dell’Istituto nazionale di neuroscienze

di univr
22 Giugno 2016
in Attualità

Il 27 e il 28 giugno l’università di Verona sarà sede dell’incontro scientifico promosso dal Consorzio interuniversitario “Istituto nazionale di neuroscienze” (Inn). Per due giorni l’aula “De Sandre” del Policlinico di Borgo Roma ospiterà numerosi scienziati di spicco nel panorama delle neuroscienze italiane, un’occasione per fare il punto sulle ricerche condotte oggi in questo ambito e sulle prospettive future. Ospite d’onore sarà la senatrice a vita Elena Cattaneo che lunedì 27 giugno alle 17 terrà una lettura magistrale dal titolo “Staminali come strumento per studi di funzione e trapianto nell’Huntington”.

I lavori saranno aperti lunedì 27 giugno alle 11 da Alessandro Vercelli dell’università di Torino e attuale presidente dell’Inn. Seguiranno nel pomeriggio e nella giornata di martedì 28 giugno quattro sessioni scientifiche su neurobiologia cellulare e molecolare, neuroscienze traslazionali, neuroscienze comportamentali e cognitive, neuroscienza cliniche.

L’Istituto nazionale di neuroscienze. Nato nel 1992, ha l’obiettivo di favorire attività culturali e ricerca nell’ambito delle neuroscienze. Attualmente vi afferiscono quattro sedi universitarie: Verona, Torino, Brescia e Ferrara. L’istituto è fra i 14 consorzi interuniversitari italiani accreditati dal Miur, ministero dell’Università e della ricerca, e dall’Anvur, Associazione nazionale valutazione ricerca universitaria, ed ha ottenuto una valutazione eccellente in occasione dell’ultimo esercizio valutativo da parte dell’Anvur.

Verona e le neuroscienze. La scelta di Verona come sede di questo prestigioso appuntamento conferma il valore della ricerca e degli studi condotti in questo ambito. L’ateneo scaligero gode infatti di una reputazione consolidata nelle neuroscienze, sia per quel che attiene alla ricerca di base che per la ricerca clinica. Le neuroscienze sono legate alla storia di questo ateneo. Hrayr Terzian (1925-1988), neurologo e psichiatra di grande valore e primo rettore dell’ateneo scaligero a partire dal 1982, ha infatti perseguito con tenacia l’obiettivo di fare dell’ateneo veronese uno dei centri di riferimento in Italia per le neuroscienze, che si stavano affermando in quegli anni in ambito nazionale e internazionale. Nell’arco di alcuni anni sono sorti a Verona laboratori di prestigio e produttivi in tutti i campi delle neuroscienze. Il calibro dei neuroscienziati reclutati dall’ateneo veronese ha trovato riconoscimento in numerosi incarichi di prestigio nel panorama nazionale ed internazionale, quali, per citarne solo alcuni, la presidenza della Società italiana di neurologia con Nicola Rizzuto; la presidenza della Società italiana di neurochirurgia e della World Academy of Neurological Surgery con Albino Bricolo; la presidenza delle Società italiana di neuroscienze e la direzione della International Brain Research Organization con Marina Bentivoglio; la presidenza della Società italiana di fisiologia con Giovanni Berlucchi, membro dell’Accademia dei Lincei. Grazie alle solide fondamenta posate fin dalla nascita dell’ateneo scaligero, la ricerca in ambito neuroscientifico è tuttora molto attiva a Verona. “È nostro compito onorare tale tradizione valorizzando al meglio le risorse disponibili e affrontando nuove sfide nel contesto sempre più globalizzato e competitivo della ricerca scientifica“, dichiara Leonardo Chelazzi, ordinario di Fisiologia dell’ateneo e coordinatore dell’unità veronese dell’Inn, “L’appartenenza al consorzio testimonia la forte e consolidata vocazione dell’ateneo per studi che, nel nuovo secolo, hanno assunto alta priorità e per i quali il coordinamento di reti di laboratori è di particolare importanza.”

22.06.2016

Articolo precedente

Indagine sull'uso delle App in ambito universitario

Articolo successivo

Indagine sull'uso delle App in ambito universitario

Ti potrebbe piacere anche

da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

di Michele D'Andretta
27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

di Elisa Innocenti
24 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Senza categoria

Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

di Michele D'Andretta
24 Ottobre 2025
Attualità

C’è aria di innovazione a Verona

di Matteo Caleffa
24 Ottobre 2025
Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock
Dai dipartimenti

L’umanistica in formazione

di Michele D'Andretta
23 Ottobre 2025

Ultimi articoli

da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Senza categoria

Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

24 Ottobre 2025
Attualità

C’è aria di innovazione a Verona

24 Ottobre 2025
Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock
Dai dipartimenti

L’umanistica in formazione

23 Ottobre 2025
Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock
Attualità

Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

22 Ottobre 2025
Attualità

Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

22 Ottobre 2025
Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

22 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione