Univrmagazine
sabato, 1 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Comico o tragico? Shakespeare interroga Verona

Focus con Silvia Bigliazzi tra le coordinatrici delle iniziative shakespeariane

di univr
22 Giugno 2016
in Senza categoria

Poiché Verona è una delle città italiane a maggiore vocazione shakespeariana, percepibile a ogni livello della vita cittadina, inclusa la sua dimensione teatrale e più genericamente culturale, l’università ha voluto dare il proprio apporto, in collaborazione con il Comune, per celebrare un appuntamento così importante nel mondo come il quarto centenario dalla morte del Bardo.

Nel farlo ha inteso valorizzare, per il tramite di un gruppo di ricercatori che collaborano al progetto Skenè, Theatre and Drama Studies, la specificità di Verona nel canone shakespeariano, promuovendo un convegno internazionale sui due drammi più legati alla città, e fra di loro, oltre che alla tradizione novellistica italiana: Romeo e Giulietta e i Due Gentiluomini di Verona. "Il convegno – spiega Silvia Bigliazzi, tra le coordinatrici degli appuntamenti – prende spunto dalla dimensione intimamente speculare di questi due testi, che si richiamano per temi e strategie drammatiche e che, in modo diverso, ma ugualmente radicale, affrontano la questione di come il comico e il tragico possano in fondo non costituire una polarità assoluta". Se i Due Gentiluomini vira improvvisamente verso la commedia a fronte di premesse potenzialmente tragiche, al contrario Romeo e Giulietta precipita il suo potenziale comico in un esito ineluttabilmente tragico, senza che apparentemente i due protagonisti ne abbiamo responsabilità. "Tutto questo accade proprio perché vi è qualcosa di assolutamente effimero e mutevole nella condizione umana – aggiunge Bigliazzi –  tale da rifrangere ogni cosa nel suo contrario. L’aspetto più interessante è rappresentato dal fatto che, in questi due drammi, il comico e il tragico appaiono più vicini di quanto si possa pensare. Un passo di Romeo e Giulietta suggerisce in modo esemplare questa problematica: nella scena dello svelamento della morte apparente di Giulietta, Capuleti osserva come tutte le cose possano d’un tratto trasformarsi nel loro contrario, e così i festeggiamenti per il matrimonio volgersi in rito funebre. Questo concetto costituisce il nucleo fondante di un’indagine che, attraverso studi sulla performance e sulla trasmissione filologica dei testi, così come sul loro portato filosofico, intende indagare le relazioni tra il comico e il tragico e rivisitare il loro rapporto alla luce di sottili contiguità ancora largamente inesplorate in uno Shakespeare che, pur giovanile, si dimostra già straordinariamente innovativo".

Le celebrazioni Shakespeariane a Verona (1616 e 1816) proseguono fino al 24 giugno. Il 22 giugno alle 21, al Teatro Laboratorio dell'Arsenale, andrà in scena "I due gentiluomini di Verona" diretto da Pierpaolo Sepe e tradotto da Lisanna Calvi. Il 23 giugno, alle 9.30, nella Sala Convegni del palazzo della Gran Guardia, è in programma il convegno internazionale "All things changed to the contrary: Comic-Tragic Contiguities in the Verona Plays", organizzato dalle docenti di Letteratura inglese di ateneo Silvia Bigliazzi e Lisanna Calvi e dedicato a un’indagine sulla sperimentazione comico-tragica nella prima produzione di William Shakespeare. Alle 21 il teatro Ristori ospiterà "Romeo and Juliet", diretto da Jacquelyn Bessell della Guildford School of Acting dell’università del Surrey, con la partecipazione straordinaria di Lindsay Kemp e la traduzione di Silvia Bigliazzi. Infine, venerdì  24, alle 9.30 nella sala Farinati della biblioteca Civica, appuntamento con Alessandro Serpieri, emerito di Letteratura inglese all’università di Firenze, che terrà la lezione “Tempo e tempi d'amore” con la lettura dei sonetti shakespeariani a cura del Teatro Scientifico. A seguire la tavola rotonda "Performing Shakespeare". La rassegna si concluderà alle 18, nel salone di Casa Boggian, con il concerto "When thou, my music paly'st'. Shakespeare in musica", a cura di Verona Opera Academy con la partecipazione di Cecilia Gasdia e Quirino Principe.

La partecipazione agli appuntamenti e agli spettacoli è libera e gratuita fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni è possibile consultare la pagina dedicata sul sito univr.it

22.06.2016

Articolo precedente

Martin Hagger a Scienze motorie

Articolo successivo

Indagine sull'uso delle App in ambito universitario

Ti potrebbe piacere anche

Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

di Wiame Mosaid
31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

di Michele D'Andretta
30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

di Letizia Bertotto
29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

di Michele D'Andretta
29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

di Wiame Mosaid
28 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione