Univrmagazine
lunedì, 12 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Una luce diversa fa la differenza

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Una luce diversa fa la differenza

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Verona riferimento mondiale del settore viticolo

Fino al 18 giugno in Gran Guardia il Congresso mondiale di fisiologia e biotecnologie della vite

di univr
15 Giugno 2016
in Attualità

Dal 13 al 18 giugno, Verona ospita la nuova edizione dell’International Symposium on Grapevine Physiology and Biotechnology, congresso mondiale in cui oltre 300 scienziati provenienti da tutto il mondo presentano le loro ultime scoperte incentrate sugli aspetti fisiologici e biotecnolologici della viticoltura.

“In questo periodo di grandi cambiamenti climatici ed economici – ha spiegato Mario Pezzotti, docente di Genetica agraria e organizzatore del simposio – la conoscenza è quanto mai importante per fornire gli strumenti che permetteranno alla viticoltura del futuro di adattarsi ed evolversi nel rispetto del tradizione”. Sostenibilità ambientale ed economica della viticoltura alcuni dei temi al centro del convegno che raccoglie contributi provenienti dalle più diverse realtà mondiali. “La fisiologia della pianta – ha aggiunto Pezzotti – viene indagata con metodi sempre più raffinati per arrivare a conoscere, nel dettaglio, i meccanismi alla base della resistenza ai parassiti, dell’adattamento a condizioni climatiche difficili, dell’efficienza nell’uso dell’acqua da parte delle varietà e della capacità di interagire con l’ambiente fornendo produzioni di pregio stabili nel tempo. Inoltre, le conoscenze genetiche approfondite sulla vite, ricavate negli ultimi anni a partire dal sequenziamento del genoma fino alla scoperta delle basi genetiche dei processi di sviluppo e di adattamento allo stress, permettono oggi di pensare ad applicazioni biotecnologiche nel breve periodo”. Le biotecnologie rappresentano, quindi, secondo gli addetti ai lavori, lo strumento applicativo con cui si arriverà, nel prossimo futuro, a ottenere i prototipi vegetali e le varietà in grado di interagire con le nuove realtà climatiche e produttive. “Prospettive aperte dalla tempestiva messa a punto di nuove tecnologie genetiche quali la cis-genetica e il “genome editing” – ha aggiunto il docente – che superano e velocizzano il miglioramento genetico tradizionale e permetteranno, nel prossimo futuro, di conferire ai vitigni le caratteristiche necessarie alla viticoltura di domani e di mantenere, al tempo stesso, la qualità delle varietà di élite e la biodiversità del patrimonio viticolo.

La presenza di Nick Dokoozlian,in rappresentanza della International Society of Horticultural Sciences e vicepresidente dei Vini Gallo, una delle più importanti aziende vitivinicole mondiali, attesta la centralità di questo congresso e dei temi trattati. Dokoozlian ha sottolineato come la ricerca nel settore abbia bisogno di investimenti e stretta collaborazione tra università e impresa, cosa che negli Sati Uniti avviene da tempo. “Anche l’Italia, in cui la viticoltura è così importante economicamente e paesaggisticamente, deve investire nella ricerca, sia pubblica che privata, per garantirsi il mantenimento di un primato che non può mai considerarsi completamente acquisito, specialmente in un’economica globale in costante cambiamento”.

Il congresso. La realizzazione di questo evento, che si svolge ogni quattro anni in diversi Paesi, è stata possibile grazie all’impegno dei docenti e ricercatori del dipartimento di Biotecnologie dell’università di Verona, diretto da Paola Dominici, che negli anni hanno saputo  guadagnarsi la stima e l’attenzione dei colleghi di tutto il mondo, tanto da far prediligere Verona come sede del congresso 2016. Fondamentale è stato, inoltre, il coinvolgimento di aziende ed enti territoriali, che sempre più considerano importante il connubio università–impresa, e che hanno sostenuto il simposio in varie forme, consapevoli della necessità di innovare per mantenere le posizioni di rilievo acquisite sui mercati internazionali. Alla ricerca in ambito vitivinicolo si affianca a Verona il percorso formativo universitario del corso di laurea in Scienze e Tecnologie viticole ed enologiche che nasce per trasferire in una didattica di alto livello le competenze raggiunte in ambito scientifico.

Per maggiori informazioni consultare il sito del congresso.

15.06.2016

Articolo precedente

Summer School di Univr Fashion Week

Articolo successivo

Servizio Civile Nazionale all’Istituto Don Calabria

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

di Georges Chamoun
12 Maggio 2025
Attualità

Una luce diversa fa la differenza

di Margherita Centri
12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

12 Maggio 2025
Attualità

Una luce diversa fa la differenza

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione