Univrmagazine
giovedì, 16 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Si è spenta Francesca Zanuso

L’ateneo saluta la docente di Scienze giuridiche

di univr
19 Maggio 2016
in Attualità

Il 17 maggio si è spenta Francesca Zanuso, docente di Filosofia del Diritto del dipartimento di Scienze giuridiche del nostro ateneo. I colleghi del dipartimento di Scienze Giuridiche hanno voluto ricordarla così.

Francesca Zanuso ha iniziato la sua attività come professore di Filosofia del Diritto nell’Ateneo Veronese nell’a.a. 1996/97, dove ha tenuto gli insegnamenti di Filosofia del Diritto I e II, di Metodologia della Scienza Giuridica e di Logica Giuridica.

Ha partecipato al governo dell’Ateneo Veronese, come componente del Consiglio di amministrazione, prima, e del Senato Accademico, poi. Dal 2006 è stata Referente per la disabilità nella Facoltà di Giurisprudenza di Verona; dall’anno 2002/03, salvo una breve interruzione, ha presieduto la Commissione Didattica della Facoltà di Giurisprudenza, fino alla trasformazione di quest’ultima in Collegio didattico.

Nell’anno 2008/2009 ha ricoperto la carica di Preside della Facoltà di Giurisprudenza.

Membro del Consiglio Scientifico della Società Italiana di Filosofia del Diritto per i bienni 2013/2014 e 2015/2016, ha fatto parte dei Comitati scientifici di diverse collane e riviste ed è stata condirettrice  della Collana “Diritto moderno e interpretazione classica”. Componente del Collegio dei docenti del Dottorato in Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Padova, è stata membro del Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento “Analizzare Gestire e Risolvere il Conflitto” dell’Università di Verona.

Nei suoi studi ha sempre coniugato l’amore per i classici – antichi e moderni – con l’attenzione a tematiche di stringente attualità, come il dibattito bioetico-biogiuridico, il fondamento e i limiti della sanzione penale, la giustizia riparativa.

"Francesca Zanuso  – ricorda Stefano Fuselli, docente di Filosofia del Diritto –  ha insegnato con passione a generazioni di studenti dell’Ateneo Veronese, mantenendo viva la dedizione all’insegnamento anche durante la malattia, che ha affrontato con coraggio, dando testimonianza, anche in questo doloroso ultimo capitolo della sua vita, di amore per la professione, di stile e di nobiltà d’animo".

Chi volesse scrivere una frase in ricordo della Professoressa può contattare la redazione all’indirizzo univrmagazine@ateneo.univr.it

19.05.2016

******************************************************************************************************************

Vorrei poter dire che abbiamo salutato la professoressa Zanuso, prima di sapere che ci aveva lasciati così all'improvviso, ma non è vero. Quest'anno, con molti miei colleghi del quarto anno, ho frequentato la lezione di Filosofia del diritto II, senza sospettare che  non avrei fatto in tempo a sostenere l'esame con la Professoressa. Siamo sempre stupiti, stranamente, di fronte alla certezza della fine. Ma la Professoressa avrebbe voluto piuttosto vederci stupiti dalla grandezza della vita che l'uomo tenta sempre di comprendere. Dobbiamo confidare nel fatto che ora lei possa comprendere meglio di noi che siamo rimasti. Per salutarla ora, anche se tardi, ricordo le parole tratte dalla Apologia di Socrate, da lei ammirate ed amate: "Il modo più bello e semplice non sta nell'eliminare il prossimo, ma nel provvedere da sé alla propria perfezione."

******************************************************

Una persona eccezionale, umanamente e professionalmente, è stata capace fino all’ultimo giorno di lezione di trasmettere tutta la bellezza della sua materia.
Un saluto che suonava come un arrivederci, mai si sarebbe immaginato che non l’avremmo più vista né tantomeno che lottasse contro qualcosa di così grande.
Ha saputo trasmettere qualcosa di più profondo del mero contenuto didattico, di questo rimarrà profonda gratitudine e stima. Buon viaggio professoressa.

******************************************************

É con profondo rammarico che apprendo della scomparsa della Prof. Zanuso.
Ricordo con affetto il mio primo anno a Giurisprudenza, nel 2000; il primo corso che frequentai fu Filosofia del Diritto e fu proprio con la Prof. Zanuso che sostenni il primo esame della mia carriera di studente universitario.
Il suo stile, i suoi modi eleganti e gentili, la sua passione per ciò che insegnava restano tuttora indelebili nella mente.
Queste poche righe per esprimere il mio cordoglio per questa grave perdita.

Avv. Diego Bucci

******************************************************

Gli insegnamenti della Professoressa Zanuso si distinguevano da tutti gli altri della (ormai ex) facoltà di Giurisprudenza. Non solo per la particolarità della materia, la filosofia del diritto, ma perché sviluppavano negli studenti, oltre alla cultura giuridica, la passione per lo spirito critico.
 La Professoressa aveva l'incredibile capacità di far capire a tutti, anche ai più digiuni di filosofia – col puro uso della ragione, della dialettica e della forza dell'argomentazione -, che esistono il vero e il falso, il bene e il male, il giusto e lo sbagliato, e che sono come l'orizzonte quando si guarda il mare, che esiste ma che nessuno – se è saggio – può dire mai di avere raggiunto definitivamente. 

S. C., ex studente

******************************************************

Il mio personale ricordo della cara amata Professoressa Zanuso risale al primo anno quando ha dato il suo insostituibile contributo per la formazione del giurista che sono diventato. Di lei ricorderò certo la passione le scienze giuridiche e filosofiche, ma porterò soprattutto nel mio cuore il ricordo del suo volto sorridente e delle sue parole. Mi ha insegnato tanto, soprattutto a fare le domande giuste piuttosto che cercare affannosamente risposte.
Se solo avessi saputo che quando è venuta a lezione di logica giuridica questo semestre, sarebbe stata l'ultima volta in cui l'avrei mai più rivista, le avrei detto che le volevo bene e che non era giusto che dovesse lasciarci e che l'avrei sempre portata con me nel mio cuore.
Professoressa, adesso che ci vede dall'alto, abbia compassione della nostra imperfezione e ci assista nel sostenere l'Esame della vita per il quale non si è mai preparati abbastanza.
Grazie.

******************************************************

Articolo precedente

Il brevetto Usa alla molecola scoperta a Verona contro la Fibrosi Cistica

Articolo successivo

Erasmus Festival e festa delle associazioni universitarie

Ti potrebbe piacere anche

Senza categoria

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

di Matteo Caleffa
16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Senza categoria

La forza del femminile

di Michele D'Andretta
16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

di Matteo Caleffa
13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

di Letizia Bertotto
13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

di Wiame Mosaid
13 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Senza categoria

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Senza categoria

La forza del femminile

16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

10 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione