Univrmagazine
giovedì, 20 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

A tre studentesse di ateneo il premio "Il Terziario cresce in rete"

L'App Vivi, presentata dalle tre ragazze, ha battuto gli altri 8 progetti in gara

di univr
3 Maggio 2016
in Senza categoria

Il premio “Il Terziario cresce in rete”, intitolato a Luis Cogo, fondatore della società Telemar, ha il suo vincitore. Si tratta del progetto “Vivi”, presentato da tre studentesse iscritte alla sede di Vicenza dell'università di Verona, che hanno risposto alla sfida lanciata nei mesi scorsi da Confcommercio Vicenza, Telemar, Polo scientifico didattico studi sull’impresa di Vicenza dell'università di Verona, e Fondazione studi universitari di Vicenza.

Ad avere la meglio su tutti e 9 i progetti presentati, sono state Eleonora Di Lello e Elena Mordegan, studentesse a Vicenza in Direzione aziendale e Francesca Trabacchin del corso di Laurea in Web marketing e digital communication. Con la loro applicazione, che mette in sinergia i portali Confcommercio su alberghi, ristoranti, negozi e società di servizio, con informazioni su oltre 1.500 imprese della provincia, hanno infatti conquistato il punteggio più alto assegnato dalla giuria. Sei i parametri messi a confronto per comporre il giudizio, tra cui il contenuto tecnologico del progetto, la realizzabilità dell’idea nel rispetto del budget disponibile e le possibili ricadute sul territorio vicentino. In questo caso, a pesare sulla bilancia tra le diverse soluzioni presentate dagli studenti coinvolti, è stata l’analisi dettagliata del target, compiuta proprio dagli ideatori di “Vivi”, che hanno esaminato con particolare cura i competitor esistenti sul mercato e l’interfaccia dell’applicazione. Con questo progetto, che integra in un’unica applicazione i siti vishopping.it, ristoratoridivicenza.it, vitourism.it, viservice.it, le tre studentesse si sono dunque aggiudicate il premio di 3 mila euro messo in palio dagli organizzatori. E ora, con il supporto dei tecnici della Telemar, si passerà alla realizzazione dell’idea, per la quale è stato destinato un budget di 5 mila euro.

“Tutto in questo premio parla di innovazione – è il commento di Sergio Rebecca, presidente della Confcommercio di Vicenza -: non solo per questa sfida che ha al centro il web, ma anche e soprattutto per il fatto che, come associazione imprenditoriale, non ci siamo limitati a lanciare un generico concorso di idee per i giovani, ma vogliamo anche veder realizzato il progetto vincente, passando dal virtuale al reale. E questo è un vantaggio sia per le imprese, che hanno la possibilità di incrementare ulteriormente la loro visibilità, sia per gli studenti che possono testare sul campo gli effetti concreti dei loro progetti”. Per Enrico Cascioli, presidente e amministratore delegato di Telemar Spa, questo concorso “non solo rende onore alla memoria di Luis Cogo raccogliendone il desiderio di sviluppo del nostro territorio attraverso la diffusione delle innovazioni tecnologiche e della facilità di accesso alle informazioni, ma rappresenta anche un brillante esempio di integrazione di conoscenze e competenze tra il mondo delle imprese, università e studenti. Tutti i progetti presentati hanno mantenuto fede all’obiettivo di ideare uno strumento reale e soprattutto “utile”. Le soluzioni proposte – continua Cascioli – contengono idee, visioni e concetti innovativi, che ci rendono felici di constatare quanto gli studenti di oggi stiano già vivendo proiettati verso un futuro non ipotetico, ma per il quale sono già adeguatamente preparati. Non è quindi stato per nulla semplice scegliere i tre progetti vincitori e consideriamo i restanti altrettanto validi e ricchi di potenzialità”. Aggiunge Paola Signori, vice-direttrice del Polo scientifico didattico studi sull’impresa: “La sfida si è svolta anch’essa in modo innovativo, vale a dire attraverso il portale di crowdsourcing www.ibridge.it, un luogo virtuale di collaborazione tra Università e aziende, utile sia alle imprese per lanciare delle sfide come quella del Premio intitolato a Luis Cogo, sia agli innovatori, che possono dare visibilità a nuove idee o progetti di business per trovare potenziali sostenitori o finanziatori”. Soddisfazione per l’esito dell’iniziativa anche da parte di Carlo Terrin, direttore della Fondazione studi universitari di Vicenza: “Questo premio rappresenta un’esemplare esperienza di collaborazione tra categorie, istituzioni e privati rivolta ai giovani che sono di fatto il nostro sguardo verso il futuro, ed i meritevoli vincitori hanno dimostrato di guardare sicuramente nella giusta direzione”.

Il premio “Il Terziario Cresce in rete”, istituito nel 2015 in memoria del noto imprenditore scomparso nel giugno 2014, ha visto partecipare nove progetti e, oltre all’idea vincitrice, altre due hanno raggiunto un risultato di merito. Si tratta dei progetti classificatisi al secondo e terzo posto, che si sono aggiudicati, rispettivamente, un premio di 2 mila e mille euro. Alle spalle dei vincitori, si sono piazzati tre studenti vicentini: Valentina Chindamo, Giulia Pasquale, entrambe studentesse a Vicenza del corso di laurea in Direzione aziendale indirizzo di Service management dell’Università di Verona, e Andrea Liotto che frequenta il corso di laurea in Strategie di Comunicazione all’Università di Padova. Nel loro progetto, “In Tour con Visplash”, hanno ideato una piattaforma on line che integra i portali Confcommercio, sfruttando le potenzialità del marketing di prossimità e della tecnologia QR Code. Infine “Vi4You” è il nome dell’App che si è aggiudicata il terzo premio, particolarmente apprezzata dalla giuria per la facilità dell’interfaccia e l’attenta selezione dei percorsi turistici. A idearla, altri tre studenti vicentini: Valentina Sanson, che frequenta il corso di laurea di Economia delle Imprese e dei Mercati internazionali, con Andrea Gasparini e Andrea Vamerali, anche loro studenti del corso di Direzione Aziendale, sempre nel Polo universitario berico. Per tutti, la soddisfazione di aver partecipato ad una sfida stimolante, che consentirà di rendere ancor più a portata di clic e fruibili ai cittadini e ai turisti il patrimonio di informazioni web relative al mondo del turismo, del commercio e dei servizi della provincia di Vicenza. Una banca dati già estremamente ricca, messa on line dalla Confcommercio di Vicenza e che ora potrà presentarsi in modo ancor più innovativo grazie proprio all’apporto di idee degli studenti universitari.

Ufficio stampa Confcommercio Vicenza

03.04.2016

Articolo precedente

Rimandata la premiazione del “Laureato dell’anno 2016 – Una Carriera Eccellente ”

Articolo successivo

Le donne di Verona nel mondo

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

di Letizia Bertotto
19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

di Wiame Mosaid
18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

di Wiame Mosaid
18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

di Letizia Bertotto
18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

di Elisa Innocenti
17 Novembre 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

17 Novembre 2025
Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione