Univrmagazine
venerdì, 14 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

TEDx Verona 2016

Il 24 aprile in Gran Guardia va in scena l'evento scaligero più innovativo dell'anno

di univr
20 Aprile 2016
in Senza categoria

Domenica 24 aprile 2016 il Palazzo della Gran Guardia aprirà le porte alla terza edizione di TEDxVerona, l'evento scaligero più innovativo dell'anno. Un'edizione che di anno in anno conferma e migliora i suoi precedenti record: 700 i biglietti esauriti nell'arco di poche ore durante la prevendita del 1° marzo e con ancora molte persone in lista d'attesa.

I “social fan” di TEDxVerona hanno fatto sentire il loro prezioso supporto online: 3.625 sono, infatti, i“like” ricevutisulla pagina Facebook dell'Associazione, oltre 1.000 ifollower su Twitter, mentre sono quasi 500 i seguaci sul profilo Instragram inaugurato proprio per quest’edizione; infine, sono oltre 6.500 le visualizzazioni del video di presentazione dell'evento, realizzato dalla casa di produzioni cinematografiche in 3D veronese Darkside, per la prima volta al fianco di TEDxVerona. Un risultato straordinario che in parte appaga l’impegno dei 20 componenti del team dell'edizione 2016. In occasione dell'evento del 24 aprile il team sarà supportato, peraltro, da uno staff aggiuntivo di oltre 40 volontari,  accuratamente selezionati, che contribuiranno per l'occasione affinché la complessa macchina organizzativa funzioni perfettamente.

" TEDxVerona è una straordinaria occasione per la nostra città, resa possibile grazie alla passione di uno staff di volontari che per mesi e mesi, partendo dalla scorsa estate, ha lavorato alacremente tutti i giorni per realizzare e curare nei minimi dettagli l’organizzazione di questo evento", spiega con orgoglio il Presidente dell'Associazione TEDxVerona Francesco Magagnino. "Si tratta della terza edizione, che nei numeri conferma e addirittura migliora quelli già ottimi ottenuti nel 2014 e nel 2015. TEDx vorrebbe diventare per Verona un appuntamento fisso con l’innovazione, per permettere alle persone di incontrarsi e creare una community che contribuisca a costruire futuro e dare visione alla nostra città”.

I dodici speaker interverranno sul palco, ciascuno proponendo un monologo di massimo 18 minuti che partendo dal proprio ambito di competenza, declinerà il tema scelto per quest'edizione dall'Associazione: “*Re- *prefisso futuro: re-invent, re-think, re-lay” si propone di analizzare la relazione tra passato e futuro partendo dal presupposto che alla base di ogni innovazione vi sia la reinterpretazione, la relazione o l’intensificazione di un “quid” preesistente. L’obiettivo è dimostrare come ciò avvenga in ogni ambito della nostra vita. Il prefisso latino “RE” – leitmotiv di quest’edizione – è presente in numerose forme verbali, nella formula italiana “RI” e nell’anglofona “RE”, e può assumere un valore iterativo, quindi di connessione e riformulazione del passato, un valore di reciprocità, legato alla comunicazione e al trasferimento di un sapere, e, infine, un valore enfatico finalizzato alla valorizzazione di un’idea. Al prefisso RE- saranno associati, dai seguaci di TEDxVerona sui Social Media, e dagli speaker che sceglieranno il titolo del loro speech, una serie sempre diversa di termini, verbi, aggettivi, che, oltre ad animare le pagine del nuovo sito www.tedxverona.com, andranno a definire il contenuto degli speech dell’evento.

Ma chi saranno gli speaker di quest’edizione? Eccoli: Linda Avesani (ricercatrice presso l’Università di Verona ), Simona Atzori (pittrice, danzatrice e scrittrice), Mauro Bergamasco(rugbista), Simon Lancaster (speechwriter e comunicatore), Domitilla Ferrari (esperta di marketing digitale), Francesco Sauro (esploratore, geologo e speleologo), Marco Ceriani (fondatore di Italbugs e foodblogger), Giovanni Andrea Prodi, (fisico nucleare e responsabile del progetto internazionale sulle onde gravitazionali), Tamara Lunger (scalatrice alpina), Massimo Tammaro (ex comandante delle Frecce Tricolori), Daniele Querciain coppia con Miriam Redi e e Pasquale Pezzillo  che porterà in Gran Guardia il suo progetto musicale Joycut in collaborazione con Gael Califano e Nicola Maccarinelli.

"Come si può vedere i temi che verranno trattati sono molteplici: dalla ricerca scientifica all’esplorazione, dalle nuove tecnologie alla musica, dallo sport fino ad arrivare alle storie più personali, ma sempre paradigmatiche" racconta Désirée Zucchi, responsabile della selezione degli speaker per TEDxVerona. "Abbiamo scelto un mix di personalità veronesi e italiane, che verranno nella città scaligera a farci conoscere più da vicino le loro esperienze di vita e professionali. Non mancherà, come nella miglior tradizione TED, anche un importante nome internazionale: si tratta di Simon Lancaster, in passato stretto collaboratore di politici come Tony Blair e autore di diversi bestseller nell’ambito della comunicazione. L'obiettivo è, come sempre, quello di creare ispirazione, coinvolgere, accendere una lampadina sulla creatività e sul nostro futuro".

Anche la Gran Guardia, che ospiterà per il terzo anno consecutivo l'evento, sarà a suo modo protagonista, con un allestimento creato ad hoc e che vuole rispecchiare la filosofia e la tematica scelta per quest'edizione del TEDxVerona. “L’obiettivo è quello di sottolineare l’importanza del TEDx come catalizzatore della cultura dell’innovazione per Verona, portando simbolicamente la città dentro la Gran Guardia” spiega Leopoldo Tinazzi, architetto e responsabile degli allestimenti per TEDxVerona. “Per l’allestimento di TEDxVerona 2016 abbiamo scelto di interpretare il concetto di RE-* attraverso una forma, declinandola tra le sue diverse accezioni. Abbiamo deciso di giocare con il nastro delle idee e farlo scorrere avanti e indietro per RIpensare, RIscoprire, RIcreare”. Sul palco il nero, il rosso e il bianco, i colori di TEDxVerona, si mescoleranno e comporranno  un segno: la doppia freccia indietro del tasto REWIND che sostiene la doppia freccia avanti del tasto FASTFORWARD. “Nel loggiato, il giardino della nostra community hall, i TEDxer incontreranno il robot RED, dotato di due paia d’occhi” conclude Tinazzi. “Un paio per osservare il passato ed individuare le esperienze da recuperare, per analizzare e ricercare tutte le buone idee del tempo trascorso e ripescarle, farle nostre ed in un certo modo riscoprirle; un paio per scrutare l’orizzonte del futuro e rimettere in circolo le idee e le esperienze, dando loro nuova vita”.

Come l’anno scorso, anche quest’anno SocialMeter Analysis by Maxfone sarà partner tecnico della manifestazione. Quest’anno si occuperà, in particolare di supportare l’attività social durante l'evento e di monitorarne l'andamento per mezzo di apposite piattaforme. I dati relativi all'ascolto del parlato online, proiettati su monitor e maxischermi, consentiranno di individuare gli speech che hanno generato maggiore parlato e interesse, gli utenti più attivi sui social, le reazioni dei presenti in sala e molti altri tipi di informazioni. L’elemento più in linea con lo spirito del TEDx, in ogni caso, sarà il Photostream, che nel suo essere tecnologia d’avanguardia, strumento di entertainment e design accattivante, incarna in tutto e per tutto la filosofia dell’acronimo TED. Il Photostream è un wall tematico che raccoglie in tempo reale le immagini Twitter e Instagram relative a un determinato evento, e, nell’ambito del TEDxVerona, sarà posto nei luoghi dell'evento per stimolare l’interazione social dei presenti in sala e invitarli a condividere le loro foto e i loro punti di vista sull'evento. Rispetto al debutto dello scorso anno, il Photostream presentato al TEDx 2016 sarà più dinamico e interattivo, grazie anche ad una nuova interfaccia grafica.

20.04.2016

Articolo precedente

Alla scoperta del Baby ateneo

Articolo successivo

Giornata internazionale per la salute della donna

Ti potrebbe piacere anche

Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

di Wiame Mosaid
14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

di Wiame Mosaid
14 Novembre 2025
Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli
Ricerca e innovazione

Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

di Wiame Mosaid
14 Novembre 2025
da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

di Elisa Innocenti
13 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

di Wiame Mosaid
13 Novembre 2025

Ultimi articoli

Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli
Ricerca e innovazione

Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

14 Novembre 2025
da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

13 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

13 Novembre 2025
Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

11 Novembre 2025
Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione