Univrmagazine
mercoledì, 2 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Laboratori integrati del dipartimento Culture e Civiltà

Gli spazi per la ricerca e l’innovazione saranno a disposizione degli studenti e del pubblico

di univr
25 Febbraio 2016
in Attualità

Grande presenza e partecipazione di docenti, ricercatori, personale e studenti di ateneo all'inaugurazione dei laboratori di Archeologia e Cartografico del dipartimento di Culture e Civiltà dell’università di Verona. I due nuovi spazi dedicati a ricerca e innovazione entrano a far parte dei Laboratori integrati del dipartimento di Culture e Civiltà che comprendono già il Laniac, laboratorio di analisi non invasive su opere d’arte antica, moderna e contemporanea, con una nuova collocazione, il laboratorio di ricerca e didattica della Geostoria e i laboratori della sezione di Lettere: il LaLeLi, laboratorio del Lessico di Linguistica, il laboratorio di Informatica Umanistica e Dislessial Lab.

I nuovi spazi sono stati inaugurati dal direttore di dipartimento Gian Paolo Romagnani. A seguire, i responsabili scientifici e i tecnici hanno presentato la programmazione delle attività laboratoriali. L’appuntamento è stato anche l’occasione per un tour guidato ai nuovi spazi, durante il quale i partecipanti hanno potuto provare le strumentazioni e le dotazioni tecniche messe a disposizione dall’ateneo. “Questi spazi – ha spiegato Romagnani – rivestono un ruolo importante come sede sia di ricerca che di didattica propedeutica alla formazione di nuove figure che si apriranno al mondo della tutela dei beni culturali”.

Il laboratorio Cartografico rappresenta una delle strutture tecnico scientifiche più rilevanti per l'attività di ricerca e di didattica in campo geografico. Il laboratorio, ospitato ora negli spazi della Cartoteca, ha al suo attivo un patrimonio di oltre 3100 tavolette dell’Istituto Geografico Militare, oltre ad altre tavole tematiche e atlanti specifici. A disposizione dei visitatori anche fonti documentarie cartografiche topografiche e iconografiche italiane e straniere. Nel nuovo laboratorio sarà possibile offrire corsi di formazione teorico – pratica, nella cartografia antica e moderna, anche a supporto dei corsi istituzionali. Responsabili scientifici e tecnici lavoreranno a sostegno della ricerca, della didattica universitaria e post-universitaria e svolgeranno studi, ricerche e servizi con l’obiettivo di sviluppare conoscenze e tecnologie innovative nei settori della cartografia, geodesia, topografia applicata e dei sistemi informativi territoriali. Il laboratorio sarà, inoltre, luogo di promozione di ricerche, convegni e seminari, di realizzazione di cartografia a grande e piccola scala. Al suo interno saranno organizzati appuntamenti scientifici per la diffusione della conoscenza e l’importanza della documentazione e degli strumenti cartografici per l’interpretazione della realtà territoriale e per la pianificazione degli interventi. La carta rappresenta una forma di linguaggio specialistico ma universale e trasversale alle discipline dalla storia all’archeologia, dalla geografia all’urbanistica, dalla pianificazione territoriale alla didattica, nonché un modello della realtà e una forma di potere.

Il laboratorio di Archeologia rappresenta una delle sedi più significative per lo sviluppo dell’attività didattica e di ricerca archeologica dell’università di Verona. Negli ambienti che costituiscono il laboratorio si svolgeranno, durante l’anno accademico, corsi di elaborazione grafica di materiale archeologico per studenti e laureandi in materie antichistiche. Il laboratorio ospiterà seminari teorico pratici relativi allo studio dei reperti ceramici vitrei e metallici provenienti dagli scavi coordinati dall’università, previo il lavaggio e la catalogazione dei singoli esemplari. L’acquisizione delle tecniche del disegno è uno dei mezzi insostituibili per un corretto studio di ogni classe di materiale e quindi è estremamente importante che possa essere offerto un insegnamento qualificato in questo ambito. Infine la conservazione nei locali del laboratorio della documentazione grafica, fotografica e informatizzata relativa alle attività di scavo e ricerca dei docenti, contribuirà a qualificare il laboratorio come un centro di didattica e di ricerca, grazie anche alla partecipazione di studiosi di paleobotanica e archeozoologia.

Il Centro Laniac svolge attività di indagine, di ricerca, di consulenza, di progettazione  di formazione nel settore delle analisi non invasive su opere d’arte antica, moderna e contemporanea. Nello svolgimento delle sue attività, il centro collabora con soggetti pubblici e privati, nazionali e internazionali. Tra gli obiettivi quello di agevolare i rapporti con soprintendenze, musei e istituzioni attive nel settore dei beni culturali. All’interno del Laniac sono effettuate indagini non invasive su manufatti artistici, archeologici e archivistico-librari, sono organizzate iniziative di ricerca in collaborazione con altre strutture dell’ateneo e con altre Istituzioni, per mostre, convegni, pubblicazioni ecc. Il centro è, infatti, il luogo ideale in cui coniugare le esigenze della ricerca con quelle della didattica per seminari, lezioni e convegni e per realizzare prodotti editoriali di alta qualità scientifica, portando avanti la collana già esistente “Quaderni del Laniac”.

Ascolta l'intervista a Gian Paolo Romagnani realizzata dalla redazione di FAN.

25.02.2016

Articolo precedente

Premio “Nilde_Utenti” alla biblioteca Frinzi

Articolo successivo

Fondo Gianesini sostiene due ricercatori

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

di Margherita Centri
1 Luglio 2025

Ultimi articoli

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione