Univrmagazine
lunedì, 22 Settembre 2025
verona
  • Attualità

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Photo Credits: neirfy - Adobe Stocks

    Obesità infantile, ne soffre un bambino su dieci

    Photo credits: Дмитрий Сирота - Adobe Stocks

    La reporter di guerra Barbara Schiavulli a Verona per raccontare le donne e i conflitti

  • Ricerca
    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

  • Dai dipartimenti

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Photo Credits: neirfy - Adobe Stocks

    Obesità infantile, ne soffre un bambino su dieci

    Photo credits: Дмитрий Сирота - Adobe Stocks

    La reporter di guerra Barbara Schiavulli a Verona per raccontare le donne e i conflitti

  • Ricerca
    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

  • Dai dipartimenti

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Corso di perfezionamento in revisioni sistematiche e metanalisi

La scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione è il 2 marzo

di univr
18 Gennaio 2016
in Attualità

Al via la terza edizione del Corso di perfezionamento universitario in revisioni sistematiche e metanalisi, organizzata dall’unità di ricerca in Psicofarmacologia clinica, sezione di Psichiatria, dell’ateneo veronese. Gli incontri, che si svolgeranno dal 4 all’8 aprile nel Policlinico Rossi di Borgo Roma, si rivolgono in modo trasversale a tutti i professionisti in ambito sanitario che abbiano interesse nella comprensione critica delle evidenze scientifiche e nella loro sintesi tramite revisioni sistematiche e meta-analisi.

“Si tratta di un’offerta formativa tra le uniche in Italia sul piano metodologico – spiega Irene Bighelli, assegnista di ateneo e componente del comitato scientifico del corso presieduto da Corrado Barbui, docente del dipartimento di Scienze neurologiche biomediche del movimento –  perché offre l’occasione di impadronirsi dell’uso di strumenti per lo sviluppo in autonomia di revisioni sistematiche e meta-analisi, utilizzando software informatici per l’analisi dei dati e la valutazione della qualità degli studi. Verranno inoltre fornite le regole basilari per la scrittura di articoli scientifici ad elevato fattore di impatto, e le competenze per la stesura di raccomandazioni e linee guida basate sulle evidenze scientifiche”.

Il percorso offrirà una settimana di lezioni intensive in cui verrà dato ampio spazio a esercitazioni in piccoli gruppi con la supervisione dei docenti, in modo da mettere in pratica quanto presentato durante le lezioni frontali. I partecipanti verranno così accompagnati a svolgere tutte le fasi che compongono una revisione sistematica con meta-analisi, utilizzando le metodologie più accreditate a livello internazionale come Cochrane Collaboration e il metodo Grade. La seconda parte, della durata di tre mesi, si svolgerà, invece, in modalità e-learning, con l’invio di materiali di approfondimento e l’esecuzione di esercitazioni individuali sulle quali i docenti daranno feedback e suggerimenti personalizzati, con l’obiettivo di consolidare a livello individuale quanto appreso durante la settimana intensiva.

La scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione è il 2 marzo 2016. Sul sito del corso sarà possibile trovare tutti i moduli necessari per l'iscrizione e le relative istruzioni.

14.01.2016

Articolo precedente

Olivia Guaraldo ospite di Café Philosophique

Articolo successivo

Internal Auditors premia due tesi di laurea

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

di Matteo Caleffa
22 Settembre 2025
Attualità

Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

di Matteo Caleffa
22 Settembre 2025
Photo Credits: neirfy - Adobe Stocks
Attualità

Obesità infantile, ne soffre un bambino su dieci

di Matteo Caleffa
22 Settembre 2025
Evelina Tacconelli
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

di Elisa Innocenti
22 Settembre 2025
Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola
Dai dipartimenti

Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

di Michele D'Andretta
20 Settembre 2025

Ultimi articoli

Attualità

Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

22 Settembre 2025
Attualità

Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

22 Settembre 2025
Photo Credits: neirfy - Adobe Stocks
Attualità

Obesità infantile, ne soffre un bambino su dieci

22 Settembre 2025
Evelina Tacconelli
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

22 Settembre 2025
Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola
Dai dipartimenti

Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

20 Settembre 2025
Photo credits: Дмитрий Сирота - Adobe Stocks
Attualità

La reporter di guerra Barbara Schiavulli a Verona per raccontare le donne e i conflitti

19 Settembre 2025
Photo credits: @Adrienne - AdobeStock
Attualità

Wunderkammer 2025: le “Passioni” prendono voce con gli studenti del master in Editoria Univr

19 Settembre 2025
Attualità

Verona ricorda l’eredità di Michele Tansella

19 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione