Univrmagazine
martedì, 14 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

I risultati raggiunti dall'ateneo nel 2015 e alcune novità per il 2016

Nuovi spazi per didattica e ricerca, internazionalizzazione e potenziamento del trasferimento tecnologico

di univr
23 Dicembre 2015
in Attualità

Il 2015 è stato un anno segnato da importanti risultati raggiunti dall'università di verona. Un bilancio è stato fatto il 23 dicembre, nella Sala Barbieri di Palazzo Giuliari, dal rettore Nicola Sartor e dal prorettore Antonio Lupo che hanno incontrato i giornalisti per condividere alcune novità in programma per il 2016.

“Il 2015 – ha esordito Sartor – si chiude con l’inaugurazione del Nuovo Polo universitario Santa Marta destinato a fini di didattica e di ricerca in campo economico, finanziario e aziendale. L’intervento di recupero ha trasformato un luogo chiuso in un edificio aperto all’incontro e allo scambio nel rispetto della libertà di studio e di movimento in questa zona storica della città che, auspico, diventerà un luogo famigliare del paesaggio culturale e sociale di Veronetta. Va, inoltre, ricordato che di recente la Triennale di Milano ha attribuito la Medaglia d’Oro per l’Architettura all’architetto Carmassi, il capo dei progettisti che hanno delineato l’intervento di recupero  del complesso Santa Marta”.

Il rettore si è, quindi, soffermato sul trend positivo delle iscrizioni ricordando anche l’impegno dell’ateneo per il potenziamento di tutto quello che riguarda la dimensione internazionale. “In un contesto nazionale che vede, nel complesso, una stagnazione se non addirittura una flessione delle iscrizioni universitarie noi continuiamo a registrare andamenti positivi. Abbiamo anche rafforzato l’offerta formativa in lingua straniera perché crediamo molto nell’importanza di fornire anche gli strumenti linguistici ai giovani che devono confrontarsi con una realtà internazionale.  Sempre più strategico per l’ateneo il rapporto con le imprese del territorio attraverso stage e tirocini anche grazie alla rinnovata collaborazione con Cattolica Assicurazioni che attraverso l’iniziativa “Progetto di vita. Cattolica per i giovani" ci supporta nello svolgimento del servizio di Orientamento al lavoro agli studenti e ai neolaureati dell’ateneo.  Una collaborazione molto importante e molto apprezzata”.

Tra gli obiettivi principali del 2016 il potenziamento delle attività di trasferimento tecnologico nei confronti del mondo produttivo. “Il Consiglio di amministrazione dell’ateneo – ha spiegato Sartor – ha recentemente deliberato l’acquisto dalla Provincia di Verona del complesso agricolo “Villa Eugenia” del compendio immobiliare San Floriano, Comune di San Pietro in Cariano.  La struttura è composta da un fabbricato rurale di 947 metri quadrati disposto su due piani, una zona destinata alla cantina dei vini, sale degustazione, depositi e terreni coltivati a frutteto e vigneto per circa 13.000 metri quadrati. Il costo dell’operazione, di circa 1.200.000 euro, sarà sostenuto con fondi dell’ateneo già previsti nel bilancio di previsione del 2016. L’acquisto della parte agricola del complesso di Villa Eugenia e i fabbricati nei quali  già operiamo ci consentirà di potenziare l’attività formativa nei campi della vitivinicoltura ed enologia, dell’attività di ricerca applicata da effettuare anche in collaborazione con terzi con importanti ricadute economiche per il territorio”. La costruzione era in precedenza sotto la tutela della Provincia di Verona, che, in seguito all’applicazione della riforma degli enti territoriali Delrio, aveva l’obbligo di sospendere le attività del Centro Sperimentale Vitivinicolo e procedere alla vendita dell’intero impianto. Saranno, inoltre, potenziate le infrastrutture che consento la collaborazione con il territorio e il mondo produttivo.

A Cà Vignal e in Borgo Roma sarà ampliato lo spazio destinato ai laboratori. Saranno, inoltre, ampliate e aggiornate le piattaforme tecnologiche per la ricerca nel campo della medicina, della biomedicina e delle scienze. “Abbiamo stanziato 2 milioni di euro – ha aggiunto Sartor – che serviranno per ammodernare e ampliare le piattaforme tecnologiche, strumenti indispensabili per i colleghi che lavorano nelle cosiddette scienze dure per poter continuare a essere competitivi nel campo della ricerca. Lo stiamo facendo con un modello organizzativo molto più razionale e trasparente e aperto alle collaborazioni esterne”. Investimenti che l’ateneo farà con risorse proprie e provenienti dal bilancio. “La gestione oculata di questi anni ha generato avanzi di amministrazione che possono essere impegnati in queste attività”.

Il rettore ha, inoltre, rilevato nuove prospettive di sviluppo nel settore medico realizzate in collaborazione con l’azienda ospedaliera precisando che “gli interventi nei due cantieri edilizi di Borgo Trento e Borgo Roma,  dove i lavori proseguono nel rispetto dei tempi previsti  in fase di progettazione, ci consentiranno di potenziare sia l’attività di ricerca sia l’aspetto assistenziale.”

“Proprio per quanto riguarda la ricerca in ambito medico – ha spiegato il prorettore Antonio Lupo – l’università di Verona, da diversi anni, è tra le migliori università italiane.  Questo posizionamento ai vertici ha un forte impatto anche nella qualità dell’assistenza medica. Nell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona, una delle poche in Italia, i due enti lavorano insieme, con obiettivi condivisi. Il fatto di avere una ricerca di base molto buona e una ricerca traslazionale altrettanto eccellente, ovvero fare ricerche e scoperte che possono essere trasportate dal laboratorio alla clinica, fa sì che i nostri pazienti possano avere a loro disposizione le terapie più innovative e la tecnologia più avanzata. Questa esperienza di stretta comunanza sta andando molto bene, con soddisfazione reciproca da parte dell’università e dell’azienda ospedaliera. In quest’ottica le due costruzioni a cui accennava il Rettore che si stanno completando, la nuova torre a Borgo Roma e la città della donna e del bambino a Borgo Trento dovrebbero essere dei punti in cui sarà  messa ancora di più alla prova la collaborazione tra ospedale e università dato che, nelle due strutture, porteremo avanti contemporaneamente ricerca e assistenza”.

In attesa di ripartire con un nuovo anno ricco di attività e segnato da nuove sfide da raccontare la redazione di Univrmagazine augura buone Feste.

23.12.2015

Articolo precedente

70×100: 15 anni di comunicazione visiva all'università di Verona

Articolo successivo

Verona eccellenza europea nel settore "Water research and innovation"

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

di Matteo Caleffa
13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

di Letizia Bertotto
13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

di Wiame Mosaid
13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

di Wiame Mosaid
10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

10 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

10 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione