Univrmagazine
venerdì, 24 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

    Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

    L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

    Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

    L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La comunicazione in politica. Ilvo Diamanti e Luigi Ceccarini in ateneo

Prossimo incontro di "Luci e ombre nella comunicazione umana" il 23 novembre con il giornalista Marzio Breda che parlerà di comunicazione istituzionale

di univr
18 Novembre 2015
in Attualità

Società, senso comune e democrazia. Queste le parole chiave del sesto appuntamento del ciclo “Luci e ombre nella comunicazione umana”, dal titolo “La comunicazione in politica: strumento di crescita civile e democratica o cattura del consenso?”. Relatori dell’incontro Ilvo Diamanti, docente all’università di Urbino, sociologo, politologo e saggista, e Luigi Ceccarini, docente dell’ateneo urbinate, coordinatore delle attività del gruppo di ricerca LaPolis e ricercatore nella squadra di Demos&Pi. L'incontro, che si è tenuto lunedì 16 novembre al Polo Zanotto, è stato coordinato da Tommaso dalla Massara, docente di Istituzioni di diritto romano e di Fondamenti del diritto privato europeo dell’ateneo scaligero e delegato del Rettore per l'Orientamento e le strategie occupazionali.

La riflessione di Diamanti è partita dall'evoluzione della politica italiana e del senso comune dei cittadini: “Gli italiani – ha detto il politologo – oggi hanno un’unica fede: quella per il calcio, la sola a non ammettere tradimenti. Una volta era così anche per la politica, ma l’era dell’appartenenza è stata superata da quella della comunicazione. All’interno di questa dimensione i valori possono esser definiti tali solo se si è in grado di esprimerli in modo convincente, e per questo ci vuole una buona capacità comunicativa”. Parlando di democrazia, Diamanti ha spiegato al pubblico come ci sia stata una spaccatura con l'inizio della cosiddetta seconda Repubblica. “La comunicazione è politica, e la politica è comunicazione. Berlusconi è stato un bravo comunicatore poiché è riuscito a riprodurre in politica le fratture sociali della prima Repubblica, adottando le tecniche del marketing imprenditoriale, e usando la politica per fare pubblicità . Ha ridotto il linguaggio e trovato le parole chiave: questo è fare comunicazione. Berlusconi ha saputo riproporre l'antica frattura tra pro e controcomunisti, caduta con il muro di Berlino, per ergere il nuovo muro di Arcore".
Diamanti ha concluso il suo intervento analizzando gli attacchi terroristici di Parigi. “In quest’epoca di democrazia in diretta, – ha detto – la vita umana è diventata un simbolo da spendere nel mercato della comunicazione dell’orrore. Bisogna essere consapevoli dell’uso delle armi sociali, poiché non sempre producono civiltà. Gli attacchi di Parigi hanno colpito zone della città che sono simbolo dei giovani. Gli attentanti erano rivolti a loro e alla libertà che rappresentano”.

Sul distacco dalla politica si è soffermato invece Ceccarini. “Ormai è poca la fiducia del senso comune nei confronti della politica. -spiega Ceccarini- Quel che è interessante è come la rete sia in grado di rinnovare il rapporto tra le componenti della società politica, e determini una comunicazione più veloce e diretta con le istituzioni. Il grande potenziale della rete, tuttavia, necessita da un lato dell’impegno del cittadino, e dall’altro di una politica più attiva, per fare di questa dimensione informativa un piano di supporto volto al miglioramento della democrazia".

Il prossimo appuntamento, dal titolo “La comunicazione istituzionale: l’evoluzione del linguaggio del Quirinale dalla prima alla seconda Repubblica”, si terrà lunedì 23 novembre, a partire dalle 17.30, nell’aula T5 del Polo Zanotto. Sarà ospite Marzio Breda, giornalista e collaboratore del Corriere della Sera. A coordinare l’incontro Federico Testa, docente di Economia e gestione delle imprese dell'ateneo veronese.

17.11.2015

Articolo precedente

Migrare per vivere

Articolo successivo

Il nuovo Consiglio di amministrazione di ateneo

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock
Dai dipartimenti

L’umanistica in formazione

di Michele D'Andretta
23 Ottobre 2025
Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock
Attualità

Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

di Michele D'Andretta
22 Ottobre 2025
Attualità

Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

di Michele D'Andretta
22 Ottobre 2025
Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

di Letizia Bertotto
22 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

di Elisa Innocenti
22 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock
Dai dipartimenti

L’umanistica in formazione

23 Ottobre 2025
Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock
Attualità

Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

22 Ottobre 2025
Attualità

Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

22 Ottobre 2025
Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

22 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

22 Ottobre 2025
Photo credits: @weerasak - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

21 Ottobre 2025
Photo credits: @yong - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

20 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

17 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione