Univrmagazine
giovedì, 13 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

  • Ricerca

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

  • Ricerca

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il 9 ottobre scorso si è spento Roberto de Marco

Il ricordo dei suoi allievi della sezione di Epidemiologia e Statistica medica

di univr
20 Ottobre 2015
in Attualità

Il 9 ottobre  scorso è venuto a mancare Roberto de Marco docente ordinario di  Epidemiologia Clinica e Statistica Medica di ateneo. I suoi allievi della sezione di Epidemiologia e Statistica medica hanno voluto ricordarlo così.

Roberto de Marco si è laureato a Pavia nel 1976. La sua viva intelligenza, unita a una smisurata passione per la ricerca, l’hanno aiutato a percorrere molto velocemente la difficile strada dell’accademia: ricercatore a Pavia nel 1981, professore associato a Pavia nel 1988, professore ordinario a Verona nel 1991. Presso l’Università di Verona ha costruito con tenacia una brillante Scuola di Statistica Medica ed Epidemiologia Clinica.

Roberto ha dedicato la sua vita professionale allo studio delle malattie respiratorie e dei loro fattori di rischio genetici e ambientali, organizzando o partecipando attivamente alla realizzazione di rigorose indagini epidemiologiche nazionali e internazionali. Ha studiato gli effetti avversi dell’inquinamento di origine industriale, in particolare sulla salute dei bambini. Uno degli studi internazionali più recenti cui ha preso parte risulta tra gli otto progetti eccellenti finanziati dall'Unione Europea.

Roberto si interessava ai problemi delle persone, ma riteneva che non si potesse dare una risposta individuale a questi problemi, ma solo una risposta collettiva. Era un ricercatore di altissimo livello scientifico, animato dal desiderio di dare speranza ai giovani. Amava profondamente la vita, comunicava agli altri gioia di vivere e dedizione per la propria professione.

Desideriamo ricordarlo con un aneddoto, che meglio di molti altri descrive la sua capacità di ragionare fuori dagli schemi e in modo indipendente da qualunque condizionamento. In un incontro scientifico internazionale, Roberto era stato definito un “anarchico” da un collega. Lui, ironico, rispose: per caso “ricercatore”, in inglese, si dice “anarchico”?

Leggi anche la commemorazione che la Sismec,  società italiana di statistica medica ed epidemiologia clinica, ha dedicato a de Marco

Chi volesse scrivere una frase in ricordo del professor de Marco può contattare la redazione all’indirizzo univrmagazine@ateneo.univr.it

 

**************

Caro Papà, è passato solo un mese da quando mi hai lasciata e da allora sento acuto un gran bisogno di te che, sebbene affiori con tutta la sua forza ora più che mai mi fa sentire una "naufraga orfana" in mezzo ad un mare in tempesta. Il grande vuoto, come lo chiamano in tanti, ora è successo a me. So quanto io sia stata fortunata e avere un padre come te è ciò che di più bello la vita mi ha riservato ed improvvisamente tolto con il suo gioco crudele e beffardo. Da bambina come da adulta, caro papà, sei sempre stato un padre presente, anzi presentissimo, al momento giusto, amorevole a modo tuo, a volte un poco "burbero e severo". A volte ti sfuggivo poiché mi sembravi troppo "pesante" con la tua immensa erudizione e cultura, ma poi ricorrevo sempre a te quando capivo i miei limiti ed i miei bisogni. Quello che hai dato a me ed ai miei fratelli è grande ed inequivocabile, anche se poi ciascuno di noi l'ha recepito in maniera differente. Amavi profondamente la vita, mio dolcissimo papà, ed hai combattuto come un forte guerriero nella trincea della malattia ingaggiando fino all'ultimo (come sempre) le migliori "armi" disponibili. Sei stato un padre meraviglioso ed un docente esemplare per altri, hai saputo coniugare alla ricerca scientifica doti di sensibilità e profonda umanità, e continuerai a vivere in me figlia ma anche in quella generazione presente e futura di ricercatori che hanno avuto il grande privilegio di conoscerti, e che porteranno avanti l'immenso patrimonio intellettuale e culturale che hai lasciato. Grazie papà per tutto ciò che hai fatto per me, so che da lassù mi sarai sempre vicino e so che nei momenti difficili potrò sempre andare a cercare nel nostro meraviglioso passato una tua carezza, un tuo consiglio, un tuo aiuto,. perché  rimarrai nel mio presente la persona più importante della mia vita. Grazie papà!! Con immenso amore.

Tua figlia Laura

**************

Caro Prof, caro Roberto, dopo qualche mese dalla tua scomparsa, mi sento di fare quello che non ho fatto prima.
In questo periodo sono impegnata in tematiche di lavoro che mi riportano spesso al tempo in cui abbiamo lavorato e studiato insieme, io te e alcuni colleghi mantovani nel lontano 2004/2005, per impostare analisi sullo stato di salute della popolazione del territorio viadanese in provincia di Mantova.
 Conservo sulla mia posta elettronica i molti scambi di testo per perfezionare lo studio che poi si è realizzato. Ricordo anche le lezioni al corso master di epidemiologia valutativa, la tesi sulla banca dati assistiti della mia ASL, lavoro che ti aveva per certi versi anche incuriosito. Ma ancora, ricordo le lezioni di epidemiologia a Pavia, alla scuola di specialità della Marinoni  e che dire del giorno in cui crollò il campanile il 17 marzo 1989 e tu ci dicesti  dell'enorme spavento e preoccupazione  per la sua famiglia, scusandoti del ritardo a lezione.
Non ho più avuto modo e coraggio di rivederti dopo la malattia, tante volte ci ho pensato,  ma poi qualcosa mi frenava, forse il desiderio di ricordarti  come ti ricordo: disponibile, curioso, brillante, con fare inglese, un po' distaccato e molto esigente. Insomma, un maestro dal quale prendere spunto per la vita.
Con affetto e gratitudine per quello che mi hai insegnato.

Emanuela Anghinoni , Mantova

19.10.2015

Articolo precedente

Camilla Trentin si aggiudica la sesta edizione del “Premio Alberto Madella” istituito dal Coni

Articolo successivo

Workshop "Le parole che curano, le parole che feriscono”

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

di Letizia Bertotto
11 Novembre 2025
Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

di Matteo Caleffa
10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

di Elisa Innocenti
7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

di Michele D'Andretta
7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

di Matteo Caleffa
5 Novembre 2025

Ultimi articoli

Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

11 Novembre 2025
Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione