Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La ricerca dell’università di Verona premiata dall’Unione Europea

Otto i primi progetti avviati tra i numerosi selezionati nell’ambito di Horizon 2020

di univr
1 Ottobre 2015
in Attualità

Studiare la flexicurity e proporre nuove strategie occupazionali, comprendere i meccanismi che causano disabilità respiratorie, impiegare uno scanner 3D multisensoriale per le analisi del patrimonio culturale, rendere più efficiente il trattamento delle acque reflue. Questi in sintesi gli obiettivi di alcuni dei progetti di ricerca dell’università di Verona selezionati nell’ambito di Horizon 2020, il programma nato dall’Unione Europea per finanziare i migliori progetti per la ricerca e l'innovazione dal 2014 al 2020. Una sfida, quella proposta dall’Europa, cui l’ateneo ha saputo rispondere con grande prontezza mettendo in campo le migliori conoscenze e competenze nei diversi settori disciplinari, dalla medicina agli studi umanistici, in ambito di ricerca sia di base che applicata.

E i risultati non si sono fatti attendere dato che, a poco più di un anno dalla sua partenza, sono già otto i progetti Univr ufficialmente avviati che l’Unione ha riconosciuto come eccellenti e che sosterrà finanziariamente, un numero destinato ad aumentare nei prossimi cinque anni.

Tra questi il lavoro proposto dal team di Roberto de Marco, direttore della sezione di Epidemiologia e statistica medica, responsabile scientifico di “Aging lungs in european cohorts” (Alec), progetto del dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica che si svolgerà con tempistiche previste di 48 mesi. Obiettivo della ricerca il miglioramento della comprensione dei meccanismi e dei fattori di rischio che determinano una ridotta funzionalità polmonare, la disabilità respiratoria e lo sviluppo delle broncopneumopatie cronico ostruttive (Bpco).

“Multimodal scanning of cultural heritage assets for their multilayered digitization and preventive conservation via spatiotemporal 4D Rreconstruction and 3D Pprinting” (Scan4Reco), progetto coordinato da Claudia Daffara del dipartimento di Informatica che si pone l’obiettivo di sfruttare Scan4Reco per una ricerca rivolta all’analisi personalizzata, e quindi conveniente, automatica e digitalizzata,degli oggetti del patrimonio culturale.Con lo scanning 3D multisensoriale, inoltre, sarà possibile accedere a dati multi-spetrali grazie ai quali realizzare una ricostruzione 3D CHOs. L’obiettivo è quello di creare un surrogato digitale molto accurato del CHOs e quindi permettere l’interpretazione sia tramite visualizzazione tecnica sia attraverso la stampa 3D multi-materiale. La durata prevista per la ricerca è di 36 mesi.

“A computer – aided study of the luwian (Morpho-)Syntax” (Sluw), invece, è il nome del progetto del dipartimento di Filologia, letteratura, linguistica, tempo, spazio, immagine e società coordinato da Federico Giusfredi e Paola Cotticelli. Lo scopo della ricerca, per la quale sono previsti 24 mesi di lavoro, è quello di fornire una descrizione della sintassi e della morfosintassi del luvio, lingua del ceppo anatolico dell’Indo-europeo attestata a partire dal diciottesimo secolo. Il progetto si articolerà in due punti: analisi estesa dei corpora geroglifico e cuneiforme e glossing grammaticale delle frasi, con l’ausilio del software open-source Stanford Tregex; approccio comparativo basato sull’analisi delle lingue geneticamente legate al luvio, o prossime a esso in termini areali e cronologici. Il metodo di ricerca consisterà nella combinazione di analisi comparativa e di approccio statistico ai dati linguistici.

Il dipartimento di Filologia, letteratura, linguistica, tempo, spazio, immagine e società ospita inoltre “Micro- and macro-level determinants of Job insecurity perceptions: individual, organizational and social consequences. Multilevel analysis and comparisons among countries” (Multi-Jobinsec), progetto di cui è responsabile scientifico Beatrice Piccoli e che concerne le aree disciplinari di economia, psicologia e sociologia. Obiettivo della ricerca è rilevare gli strumenti più efficaci del mercato del lavoro e della politica sociale per contrastare i fattori di disagio nel mondo dell’occupazione e in particolare comprendere la natura dell’insicurezza dei lavoratori, esaminandone cause e conseguenze in una prospettiva multilivello. La paura di perdere il posto di lavoro è motivo di stress e insicurezza, tanto che essa si riflette sulla buona riuscita e sulla gestione degli impegni lavorativi. La soggettività con cui questa paura si manifesta, inoltre, dipende da ragioni di natura personale che influiscono negativamente sull’efficacia e sull’efficienza del lavoratore. La ricerca procederà lungo una prospettiva transculturale, in modo che i suoi esiti possano ritenersi validi per un certo numero di Paesi.

Il dipartimento di Scienze economiche ha proposto il progetto di ricerca “Does it promote economy and Well-being? The impact of teleworking on environment and labour market outcomes” (Tele), che esamina gli effetti del telelavoro sull’ambiente e i suoi risultati sul mercato del lavoro. L’obiettivo principale è quello di analizzare il collegamento tra soddisfazione sul lavoro, produttività lavorativa e prima performance. Il secondo passo è esaminare gli effetti del telelavoro su produttività, soddisfazione e ambiente. Ultimo punto, ma non meno importante, è l’analisi delle modalità con cui il telelavoro influisce sulla divisione tra mercato del lavoro e lavori domestici tra uomini e donne. A coordinare il progetto il professor Federico Perali e il ricercatore Eleftherios Giovanis. La durata prevista per la ricerca è stimata di 24 mesi.

A questi si affianca “Consolidating a genomic framework for exploiting Lactobacilli” (Genolact), il progetto coordinato da Elisa Salvetti, assegnista del dipartimento di Biotecnologie. L’obiettivo della ricerca è l’analisi comparativa di tutte le specie di genere Lactobacillus al fine di svelare il core genomico del genere,  delineare i meccanismi molecolari alla base delle loro proprietà probiotiche e la loro idoneità all’uso e identificare ulteriori geni associati a proprietà fenotipiche per nuove applicazioni. La ricerca verrà svolta all’University College di Cork, Irlanda e la durata prevista è di 24 mesi.  Arriva dal dipartimento di Biotecnologie anche il progetto “Standard and online tool for assessing and improving the energy efficiency of wastewater treatment plants” (Enerwater), che si propone di risolvere il problema del water-energy nexus con un approccio tipicamente ingegneristico. In un’ottica più ampia, la ricerca si pone come obiettivo quello di rendere più efficienti a livello energetico gli impianti di trattamento della acque reflue. Responsabile scientifico del progetto è Francesco Fatone.

Infine, il dipartimento di Scienze giuridiche propone il progetto “The implementation of the Eu employment policies in Germany, Italy and Denmark” (Eup) incentrato sull’analisi dell’implementazione delle politiche di flexicurity in Italia, Germania e Danimarca per quanto concerne le politiche attive e passive dell’occupazione. La ricerca si pone inoltre l’obiettivo di proporre delle linee di politica dell’occupazione, considerando approcci e strategie integrative a quelli di flexicurity. Responsabile del progetto è la ricercatrice Tania Bazzani e la durata prevista è di 24 mesi.  La ricerca verrà svolta alla Humboldt University di Berlino.

 

01.10.2015

Articolo precedente

Proclamati i Dottori di ricerca di ateneo

Articolo successivo

Progetto Tandem: dai banchi di scuola alle aule universitarie

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione