Univrmagazine
venerdì, 17 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Kidsuniversity: seconda giornata in collaborazione con Tocatì

Il 18 settembre nel prato della mensa e al Polo Zanotto una giornata tra gioco e cultura

di univr
17 Settembre 2015
in Senza categoria

Il 18 settembre, per la seconda giornata della Kidsuniversity, l’università di Verona si mette in gioco grazie alla rinnovata collaborazione con Tocatì, il festival internazionale dei giochi di strada. Laboratori ludici e didattici, momenti di gioco e riflessione si susseguiranno per tutta la giornata nel prato della mensa di via San Francesco e nel Polo Zanotto che accoglieranno scolaresche e famiglie. Protagonisti della giornata bambini e bambine, ragazzi e ragazze dagli 8 ai 13 anni che potranno divertirsi e imparare grazie alle attività proposte in collaborazione con l’associazione Colomna e l’associazione culturale catalana “El Cae”.

Il programma della mattina comprende quattro Kids labche si terrannodalle 8.45 alle 12, nel prato della mensa. Le scolaresche parteciperanno a “Giochi comunitari”,a cura di Progetto FemTec! Europa youth in action: un gruppo di ragazzi e ragazze di Verona e di Manresa (Catalonia, paese ospite di questa edizione del Tocatì) nell’ambito di un progetto del programma “Erasmus plus”, faranno giocare bambini e ragazzi. “Antiche civiltà”, a cura di Associazione Colomna, si propone invece di potenziare le capacità logico e cognitive attraverso un percorso ludico sul gioco basato su una ricerca storica approfondita. L’azienda ospedaliera Ulss 20, che da anni collabora con il Festival Tocatì, svolgerà, invece, un’attività nell’ambito della disabilità e gioco. “Giochi differenti” si propone, infatti, di coinvolgere i bambini nell’animazione de “I musicanti di Brema”, una fiaba che insegna a non abbattersi di fronte alle difficoltà, il tutto attraverso la narrazione animata con burattini e strumenti musicali creati con materiali di recupero. Chi meglio dei bambini sa stupirsi e porsi domande, senza dare nulla per scontato? È proprio dalla meraviglia, sosteneva Aristotele, che nasce la filosofia. A partire da quest’idea Silvia Bevilacqua e Pierpaolo Casarin, esperti in pratiche filosofiche, inviteranno le bambine e i bambini a porre domande, a dialogare e a confrontare i propri pensieri sulla base di un testo-pretesto, l’evento è previsto in aula 1.6, al primo piano del Polo Zanotto dalle 8.45 alle 10.15.

Nel corso del pomeriggio verrà riproposto, nel prato della mensa, dalle 15.30 alle 17.30, “Giochi delle antiche civiltà”, mentre dalle 15.30 alle 18, nell’aula T1 del Polo Zanotto, due momenti di riflessione sul gioco come cultura negli appuntamenti di “Saperi in gioco”. Due momenti di riflessione per genitori e insegnanti per parlare di “Filosofia a scuola: esperienze di pensiero e philosophy for children” e affrontare il tema del gioco come pratica educativa nel seminario “Esperienze in gioco”. Dalle 16 alle 18, inoltre, all’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di via Leoncino, si terrà l’incontro “Nutrire il futuro: un’alimentazione corretta oggi, un cuore sano domani”, curata da Claudio Maffeis, docente di Pediatria e Cristiano Fava, docente di Medicina interna di ateneo che, assieme a pediatri e internisti esperti di patologia vascolare e di nutrizione, dialogheranno sulla prevenzione cardiovascolare attraverso la dieta e sull’importanza di uno stile di vita sano, legato all’alimentazione e all’attività fisica. L’appuntamento rientra anche nel cartellone UniVeronaXexpo.

In caso di pioggia, le attività programmate nel giardino della mensa si svolgeranno in aula Messedaglia, nel chiostro di Santa Maria delle Vittorie.

Kidsuniversityprosegue fino al 27 settembre con laboratori, lezioni, dimostrazioni, spettacoli, incontri e una mostra a ingresso gratuito (tranne dove specificato) e si terranno nelle diverse sedi dell’ateneo e nel cuore di Verona. La manifestazione è organizzata in collaborazione con il Gruppo Pleiadi e Tocatì, Festival dei giochi di strada, Comune di Verona, assessorato all’Istruzione e alle Politiche giovanili, Ufficio scolastico territoriale di Verona e Inaf, osservatorio astronomico di Padova e grazie al sostegno del main sponsor Vivigas e al prezioso contributo di Wish Days e Cad It Spa.  Le attività si svolgeranno, con ingresso libero e gratuito (tranne ove indicato), non solo nelle sedi dell’ateneo ma, grazie alla collaborazione con istituzioni e associazioni cittadine, anche nel cuore della città, così da trasformare Verona per dieci giorni nella città dei ragazzi.

Il programma completo è disponibile su www.kidsuniversityverona.it
Aggiornamenti su Facebook https://www.facebook.com/KidsUniversityVerona
Hashtag Twitter #kidsunivr

 

17.09.2015

 

Articolo precedente

Kidsuniversity al via con l'inaugurazione della mostra Foodeka

Articolo successivo

Venezia 72: il Lido parla spagnolo

Ti potrebbe piacere anche

Senza categoria

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

di Matteo Caleffa
16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Senza categoria

La forza del femminile

di Michele D'Andretta
16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

di Matteo Caleffa
13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

di Letizia Bertotto
13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

di Wiame Mosaid
13 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Senza categoria

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Senza categoria

La forza del femminile

16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

10 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione