Univrmagazine
lunedì, 12 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Kidsuniversity, l’università dei e per bambini/e e ragazzi/e

Dal 17 al 27 settembre la prima edizione

di univr
21 Luglio 2015
in Attualità

Laboratori, lezioni e dimostrazioni ma anche spettacoli, incontri e una mostra. Tutto questo e molto di più per la prima edizione della Kidsuniversity, ovvero l’università aperta a bambini e bambine, ragazze e ragazzi, ma anche genitori e insegnanti, che si terrà a Verona dal 17 al 27 settembre. I docenti dell’ateneo scaligero si metteranno a disposizione dei più piccoli proponendo oltre 40 laboratori che copriranno tutti gli ambiti di insegnamento e ricerca presenti in università, dall’informatica alla biotecnologia, dalla filosofia all’economia, per illustrare le più recenti ricerche e scoperte, rispondere alle loro domande e suscitarne di nuove.

La filosofia della Kidsuniversity. Quello della Kidsuniversity è un format didattico internazionale, in Italia ancora poco diffuso, che l’ateneo, in stretta collaborazione con il Gruppo Pleiadi, realtà leader nella divulgazione scientifica, ha deciso di far proprio declinandolo in modo originale e innovativo. La prima edizione promossa dall’ateneo scaligero nasce nell’anno del centocinquantesimo anniversario della pubblicazione di “Alice nel paese delle meraviglie”. Come Alice intraprende un percorso di conoscenza e trasformazione, imparando a guardare le cose sotto diverse prospettive, così i più piccoli, che per la prima volta entreranno nelle aule e nei laboratori dell’università, avranno l’opportunità di confrontarsi con nuovi punti di vista e inedite modalità di avvicinarsi al sapere.

Le attività si svolgeranno, con ingresso libero e gratuito (tranne ove indicato), non solo nelle sedi dell’ateneo, ma, grazie alla collaborazione con istituzioni e associazioni cittadine, anche nel cuore della città, così da trasformare Verona per dieci giorni nella città dei ragazzi.

Tutte le iniziative saranno rivolte in particolare ai bambini e ai ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 13 anni. Non solo kids, però: il desiderio di conoscere accomuna anche i più giovani e i più grandi, perciò il pomeriggio sarà dedicato ad attività che potranno coinvolgere anche i più piccoli e a dialoghi ed incontri rivolti ad insegnanti e genitori, che potranno approfondire tematiche di attualità e dialogare con professori e ricercatori in un dibattito aperto e costruttivo, che getti le basi di una collaborazione costante finalizzata a diffondere conoscenza e a generare sapere condiviso.

I laboratori. La Kidsuniversity si aprirà il 18 settembre in occasione del Tocatì. Per tutto il giorno, nel prato della mensa del Polo Zanotto, grazie alla collaborazione con il “Festival dei giochi in strada”, si terranno percorsi storico ludici per bambini con la partecipazione dell’associazione Colomna e dell’associazione culturale catalana “El Cae”, mentre il pomeriggio sarà dedicato a “Saperi in gioco”, due momenti di riflessione sul tema del gioco, dell’interculturalità e dell’educazione rivolti a insegnanti e genitori.

Il progetto entrerà nel vivo a partire da lunedì 21 settembre. Dal 21 al 24 settembre, la mattina, i docenti dell’ateneo saranno coinvolti in oltre 40 laboratori e incontri, rivolti alle ultime tre classi della primaria e alla secondaria di primo grado, dedicati ai temi più vari. Dalla filosofia, al teatro di figura, dalla pubblicità alla progettazione di un vero sito web, dalla salute e alimentazione, all’importanza dell’attività motoria e sportiva. Ci sarà inoltre spazio per spiegare come funziona una banca, perché dobbiamo pagare le tasse, e ancora, tra gli altri, un viaggio alla scoperta del Dna, un laboratorio di educazione affettiva, un percorso per conoscere i batteri che attaccano le piante, in particolare quella del kiwi. Tutti i laboratori sono stati già prenotati dalle scuole, grazie anche alla collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale. Visto il grande successo e le richieste rimaste inevase, l’Università sta cercando di organizzare altri laboratori, che potranno essere prenotati alla riapertura delle scuole.

Durante i pomeriggi si terranno altri incontri realizzati in collaborazione con diverse realtà del territorio come la Biblioteca Civica, il Museo di Castelvecchio, Veronetta 129, D-Hub Atelier e Museo Africano, che hanno aderito con entusiasmo alla Kidsuniversity .

Non solo under 13: particolare attenzione è dedicata anche ad insegnanti e genitori, a cui saranno rivolti incontri ad hoc. Altre importanti realtà – tra cui Microsoft e Feltrinelli – contribuiranno con laboratori ed eventi, in un programma in continua evoluzione.

L’evento clou della manifestazione si terrà, alla presenza di prestigiosi ospiti, sabato 26 settembre nell’aula magna del Polo Zanotto con la cerimonia ufficiale, di consegna dei diplomi e dei mini tocchi a bambini e ragazzi che avranno partecipato ai laboratori, accompagnati dalle loro famiglie.

La mostra. Nei giorni della manifestazione il Museo Civico di Storia Naturale ospiterà l’esposizione interattiva dal titolo “Nutri il corpo per far crescere la mente” curata dal Gruppo Pleiadi. Una mostra dedicata al tema dell’alimentazione, per scoprire tutti i perché, i come, i cosa, i quando e i quanto di una corretta e consapevole nutrizione. Un percorso di gioco interattivo per imparare in modo avvincente ed efficace con l’obiettivo di trasmettere l’importanza delle scelte alimentari richiamando anche i temi della sostenibilità ambientale.

Gli spettacoli. Nel programma della Kidsuniversity è inserito lo spettacolo itinerante “Alice nel Paese delle meraviglie”, realizzato appositamente per la Kidsuniversity da Lorenzo Bassotto e la sua compagnia teatrale “Bam! Bam!”. Il viaggio di Alice sarà il pretesto per avvicinare i ragazzi alla realtà di altri viaggi dentro uno specchio deformato: il viaggio di tanti emigrati che vivono vicino a noi. Una performance originale che vedrà protagonisti giovani attori stranieri non professionisti che accompagneranno il pubblico alla scoperta di luoghi poco conosciuti del quartiere di Veronetta. L’itinerario si concluderà nella sede di “È  cucina” dove verranno offerte agli spettatori le creazioni culinarie realizzate dai bambini che avranno partecipato al laboratorio di cucina di quella giornata.

A chiudere la prima edizione della Kidsuniversity domenica 27 settembre due appuntamenti: al mattino sarà protagonista la soprano di fama internazionale Cecilia Gasdia con il laboratorio – realizzato da Opera Academy di cui la Gasdia è direttrice e in collaborazione con il Conservatorio Dall’Abaco – per bambini dedicato a Gioacchino Rossini, il primo rapper della storia. Alle 21 al Teatro Camploy andrà in scena, in anteprima assoluta per l’Italia, lo spettacolo di teatro danza “Sad Sam Almost 6” del coreografo e danzatore Matija Ferlin, un viaggio nella mente di un bambino che ancora non è condizionato da nulla, nemmeno dalla sua stessa esistenza.

Venetonight. Nel calendario della Kidsuniversity è inserita anche Venetonight, la notte europea dei ricercatori che si terrà il 25 settembre. Durante la giornata sarà dedicato spazio ai laboratori per gli studenti delle scuole superiori che si terranno nel campus medico e informatico di Borgo Roma. Nel pomeriggio, alle 16 nell’aula magna del Polo Zanotto, si terrà la cerimonia di consegna dei diplomi dei dottori di ricerca. Ospite d’eccezione sarà Carmine Pariante medico, psichiatra e professore di psichiatria del King's College di Londra, che terrà una lectio magistralis sulla correlazione tra cibo e depressione. A chiudere la Venetonight sarà l’evento “E usciron a riveder le stelle” realizzato, nell’anno internazionale della luce, in collaborazione con l’istituto nazionale di astrofisica: alle 21 nel prato della mensa, guidati dalle spiegazioni di un astrofisico, piccoli e grandi potranno non solo osservare le stelle, ma anche ascoltarne il suono, così da rinnovare la meraviglia dalla quale, come sosteneva Aristotele, nasce il desiderio di conoscere.

L’evento è organizzato dall’Università di Verona in collaborazione con il Gruppo Pleiadi, realtà leader nella divulgazione scientifica, e fa parte del cartellone Univeronaxexpo. Il progetto ha il patrocinio del Comune di Verona – Istruzione e dell’Ufficio Scolastico Regionale ed è realizzato con il sostegno di Vivigas (main sponsor) e con il contributo di Wishdays.

l programma sarà disponibile nei prossimi giorni sul sito www.kidsuniversityverona.it e nella pagina facebook.

21.07.2015

sm

Articolo precedente

Il Tocatì diventa "sostenibile" grazie a un progetto con l'ateneo

Articolo successivo

Verona miglior ateneo d'Italia

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione