Univrmagazine
domenica, 12 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Luigi Lo Cascio il 3 giugno al Polo Zanotto per il festival della bellezza

Da lunedì 25 maggio disponibili 100 coupon a ingresso gratuito per gli studenti

di univr
20 Maggio 2015
in Attualità

Una settimana nel segno della bellezza come avventura del pensiero, dall’1 al 7 giugno torna in scena a Verona il Festival della Bellezza, manifestazione promossa dall'associazione culturale Idem e intitolata ai “Maestri dello Spirito” in riferimento ai grandi protagonisti della storia culturale e artistica della città, da Dante a Shakespeare, da Goethe a Mozart. È infatti a questi e altri artisti che è dedicato il festival, con eventi ideati per la manifestazione in format teatrale, con musica dal vivo, immagini e filmati. Doppio appuntamento giornaliero, alle 18.30 e alle 21.30, in luoghi carichi di fascino e tradizione come il Teatro Romano, che ospiterà otto eventi,  il rinascimentale giardino Giusti e un appuntamento al polo Zanotto nell’ambito di UniVeronaXexpo.

Proprio l’aula magna dell’università ospiterà, mercoledì 3 giugno alle 18.30,  l’intervento di Luigi Lo Cascio “Cento passi. Da Shakespeare andata e ritorno”. Gaia Guarienti e Laura Peloso dialogheranno con Lo Cascio sui drammi shakespeariani e sul cinema d’autore nel percorso di un primattore, sull’importanza delle parole, sui movimenti dell’attore nell’ambivalenza del testo e nella sua ridefinizione, sull’umorismo nel dramma, sulla battuta e sulla maschera intese come due interfacce destinate a confondersi nel colloquio ironico tra naturalezza e finzione, il tutto accompagnato da spezzoni di film e fuoriscena improvvisati.

Per gli studenti sono disponibili, da lunedì 25 maggio, 100 posti gratuiti previo ritiro del coupon alla portineria di Palazzo Giuliari (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19) e alla biblioteca Meneghetti (dal lunedì al venerdì 8.30-19.30, sabato dalle 8.30 alle 12.30). Una volta esauriti sarà comunque possibile usufruire della promozione che permette a tutta la comunità universitaria di acquistare i biglietti di tutti gli eventi del festival al 30% di sconto al Verona box office o al circuito Geticket.

Luigi Lo Cascio. Protagonista del cinema d’autore e del teatro italiano contemporaneo, dopo gli studi di medicina si diploma all’Accademia nazionale d’arte drammatica con un saggio su Amleto, diretto dal maestro Orazio Costa. Già a inizio carriera recita con alcuni tra i maggiori registi teatrali, tra cui Patroni Griffi e Cecchi. L’esordio al cinema risale al 2000 con Marco Tullio Giordana nel film I cento passi, con il quale ottiene il David di Donatello come miglior attore protagonista. Nel 2012 esordisce alla regia con La città ideale, premiato al Festival del Cinema di Venezia. Al cinema affianca l’attività teatrale vincendo, per due anni consecutivi, il Premio Ubu come miglior attore. Nel 2014 è autore di una riscrittura di Otello, di cui è regista e interprete.

Gli altri appuntamenti. Ad aprire il festival al Teatro Romano, lunedì 1° giugno alle 21.30, Bernard-Henri Lévy, a chiuderlo, invece, Massimo Cacciari sempre alle 21.30 il 7 giugno. Tra questi due poli, riflessioni e spettacoli di alcune tra le personalità di maggiore talento della nostra cultura tra cui Umberto Galimberti martedì 2 giugno alle 21.30, Philippe Daverio mercoledì 3 giugno alle 21.30, Michele Serra giovedì 4 giugno alle 18.30 e a seguire Fabrizio Gifuni alle 21.30, Luca Carboni si esibirà alle 21.30 venerdì 5, sabato 6 giugno, invece, Beppe Severgnini intervisterà Paolo Sorrentino, sempre al Teatro Romano. Al giardino Giusti, invcece, venerdì 5 giugno Mario Brunello interverrà alle 18.30, il giorno dopo, alla stessa ora, sarà la volta di Alberto Arbasino. Jasmine Trinca sarà invece ospitata a palazzo Giusti domenica 7 alle 18.30.  

La manifestazione, promossa dal comune di Verona nell’ambito dell’Estate teatrale veronese, è organizzata dall’associazione culturale Idem sotto la direzione artistica di Alcide Marchioro.

20.05.2015

Articolo precedente

Sessualità e relazioni di coppia negli ultimi 25 anni

Articolo successivo

Studenti a lezione da Andrea Dusi

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

di Wiame Mosaid
10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

di Letizia Bertotto
10 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

di Elisa Innocenti
10 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

di Matteo Caleffa
8 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

10 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

10 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock
Attualità

La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

8 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

8 Ottobre 2025
Attualità

Riforma del mercato del lavoro della PA

7 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione