Univrmagazine
sabato, 1 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

AttraversaMenti 2015, itinerari tematici tra musica e teoria

Ciclo di incontri tra università e conservatorio dal 13 al 16 maggio

di univr
7 Maggio 2015
in Senza categoria

Attraversamenti 2015 – Itinerari Musico-Teoretici tra Conservatorio e Università. Dal 13 al 16 maggio nella città di Verona, diviso tra Università e Conservatorio, avrà luogo Attraversamenti, un innovativo trait d'union tra le due istituzioni statali oggi chiamate a nuove forme di collaborazioni accademiche caratterizzate da affinità e complementarità d'intenti. Attraversamenti, che prende nome dai Passages di W. Benjamin, intende costruire ponti di intersezione tesi alla realizzazione di progetti, ricerche ed eventi comuni tra Conservatorio e Università. La nutrita serie degli eventi di maggio non ha, dunque, carattere occasionale, ma vuol proporsi come pionieristica apertura di spazi musico-teoretici da sviluppare nel tempo e sotto l'egida di tematiche comuni. 

La rassegna. Quest'anno il titolo della manifestazione è "Gaia. Danze, colori e nutrimenti terrestri", con ampia partecipazione di eccellenze nel campo della docenza di Conservatorio ed Università.

Attraversamentinon si limita, però, a proporsi come dotto scambio tra docenti, ma nasce come avveniristico progetto che coinvolga, in prospettiva, vaste masse di giovani (studenti, dottorandi e giovani musicisti professionisti) in grado di interagire, comunicare e progettare il nuovo: come nella più avanzata concezione europea della cultura tale scambio è propiziato e guidato dai Docenti, ma non è loro esclusivo appannaggio. Già quest'anno un primo nucleo fondatore di studiosi, compositori, filosofi della cultura e giovani musicisti interagiscono con concerti intrecciati a conferenze variamente ispirate all'elemento terra. Si desidera però creare le condizioni per ampliare tali apporti; a tal fine sono già state elaborate altre quattro tematiche da sviluppare nel tempo: Figure d'amore e maschere; il Lontanovicino: mistica, apocalittica e follia creativa; Nuova Musica e Avanguardie; Variazioni, metamorfosi nelle forme d'arte ed esistenza. Tali tematiche raccolgono in potenza materiale speculativo e artistico di altissimo livello: la collaborazione e il dialogo rimangono elementi chiave del progetto, che non perde di vista il futuro dei giovani studiosi e dei giovani musicisti più promettenti, improntato oggi più che mai a cooperazione e originalità di prospettive. Gli Attraversamenti sono dunque intesi in senso umano e professionale: laddove il simbolo vuole alludere a incontri e alle più varie gallerie di progettazione.

Importantissimo dunque è l'apporto dei Compositori e degli Storici; parimenti significativo è il naturale legame, già nelle cose, tra il Conservatorio nella sua interezza, inteso come istituzione caratterizzata da grande pluralismo e agilità, e il Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia dell'Università, col quale il Conservatorio, su propria iniziativa, ha stretto una convenzione firmata ufficialmente dal Direttore, Prof. Federico Zandonà, e dalla Direttrice di Dipartimento, Prof.ssa Luigina Mortari.

Imprescindibile è poi l'apporto di settori universitari specifici: ilCentro di Ricerca Orfeo – Suono Immagine Scrittura, votato alla indagine intorno a componenti estetiche e creative del pensiero: organo importantissimo per l'ampiezza di vedute e le prospettive evolutive proprio in rapporto al Conservatorio cui è legato da naturali affinità di fondo; e il Master in Consulenza filosofica di Trasformazione, impegnato in una affascinante scommessa sul futuro dei giovani – che non vedano deperire la propria vocazione filosofica ma ne mettano in pratica i più fecondi motivi, facendo ingresso nel mondo del lavoro con questo alto bagaglio.

Notevole l'apporto della pittrice Maria Luisa Giuliari che ha espresso, nel logo originale, la commistione di antico e nuovo e soprattutto la difficile e audace idea, simbolica e insieme concreta, di attraversamento.

 

Ascolta il servizio realizzato da FuoriAulaNetwork

 

07.05.2015

La Redazione

Articolo precedente

Ipotesi di linea ferroviaria per il collegamento delle valli dell’Avisio

Articolo successivo

Proseguono gli incontri “Un ponte con la Cina”

Ti potrebbe piacere anche

Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

di Wiame Mosaid
31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

di Michele D'Andretta
30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

di Letizia Bertotto
29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

di Michele D'Andretta
29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

di Wiame Mosaid
28 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione