Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Chiusura degli Ospedali psichiatrici giudiziari

L'editoriale di Mirella Ruggeri, ordinario di Psichiatria di ateneo e direttore del dipartimento interaziendale per la Salute mentale di Verona

di univr
31 Marzo 2015
in Attualità

In seguito all’approvazione della legge n. 81 del 30 maggio 2014, gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) vedono la loro chiusura definitiva il 31 marzo 2015. Oltre a richiedere una dimissione tempestiva dei soggetti ospitati, la legge impedisce che i nuovi autori di reato infermi di mente vengano accolti in tali strutture.

Questa fase storica della psichiatria italiana origina delle condizioni di elevata inadeguatezza, sia logistica che spesso anche di interventi terapeutici, rilevate  negli OPG (con qualche eccezione quale ad esempio l’OPG di Castiglione delle Stiviere) e ripropone molte delle criticità che già emersero con la promulgazione – 36 anni fa – della Legge 180 di chiusura dei manicomi. Anche allora la Legge nacque da esigenze sia di natura etica che terapeutica. Il processo di attuazione della Riforma che ebbe luogo negli anni successivi fu purtroppo estremamente carente dal punto di vista valutativo, il che ha creato una incompleta consapevolezza delle criticità che occorreva affrontare al fine di realizzare pienamente i principi della Legge.

Quanto successo allora rischia purtroppo di ripetersi ora. Le conoscenze sulle criticità e sugli esiti delle dimissioni dagli Ospedali Psichiatrici Giudiziari dei soggetti con disturbi mentali autori di reato, e in particolare di coloro con elevata pericolosità sociale, sono assai carenti. Per evitare che anche l’efficace attuazione di questa Legge venga ostacolata nella sua piena e appropriata attuazione dalla mancanza di un adeguato processo di valutazione, è indispensabile promuovere una attività di monitoraggio che segua – con rigore e sistematicità – sia i pazienti già dimessi dagli OPG, sia i nuovi autori di reato riconosciuti infermi di mente che non potranno più essere ospitati negli Ospedali Psichiatrici Giudiziari.

Per questo motivo, la Sezione di Psichiatria, anche sotto l’egida  dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona e della ULSS 20, ha ritenuto utile mettere a disposizione l’esperienza e competenza accumulate negli anni nella valutazione dei processi di cura e degli esiti degli interventi attuati nei Dipartimenti di Salute Mentale (DSM) e nel coordinamento di studi multicentrici che caratterizza la psichiatria veronese.

E’ quindi stato ideato ed avviato con tempestività, su base nazionale, un monitoraggio dei percorsi di cura e riabilitazione – e dei loro esiti – sia dei pazienti  già dimessi dall’OPG, che dei nuovi autori di reato: il Progetto PERSONE  (PERcorsi nei Servizi degli autori di reatO: aNalisi dei bisogni ed Esiti).

Tale Progettoha l’obiettivo di posizionare con la massima rapidità una “lente” che osservi i percorsi di cura per questo gruppo di persone che già sono, o che verranno nel prossimo futuro, prese in carico dai  DSM e/o dai vari Servizi delle Aziende Sanitarie Locali. In questo modo sarà possibile acquisire rapidamente conoscenze sulle caratteristiche degli interventi svolti, sulle azioni e scelte che gli operatori dei servizi sanitari dovranno compiere in seguito al superamento degli OPG, e  sulle criticità evidenziate  dai pazienti, dai loro familiari e dai professionisti della sanità, che man mano emergeranno.

La lente attraverso cui i Servizi monitorizzeranno le storie di coloro che sono stati dimessi e dei nuovi autori di reato è rappresentata da una Scheda Clinica Standardizzata specificamente predisposta che, adottata dai Servizi che aderiranno, consentirà di documentare in maniera sistematica le caratteristiche degli autori di reato ed i trattamenti attuati, ed effettuare un monitoraggio “in tempo reale” delle problematicità emerse.

La raccolta dei primi dati avverrà al momento della presa in carico dell’autore di reato, e consisterà in informazioni sull’anamnesi della persona, sul percorso giudiziario e sugli aspetti clinici, sociali, di processo e di esito che hanno caratterizzato sia la fase precedente che la fase successiva al reato per cui la persona è stata dichiarata inferma di mente.

I dati relativi al processo di cura attivato successivamente dal Dipartimento di Salute Mentale o gli altri Servizi della Azienda Sanitaria Locale sul territorio o nelle strutture residenziali che accoglieranno i pazienti, verranno poi aggiornati su base annuale, con un follow-up ed una valutazione dell’esito che ad oggi viene previsto essere della durata di 3 anni.

La Scheda del Progetto PERSONE costituirà uno strumento utile per disporre di informazioni  confrontabili per tutti i soggetti in carico, che resterà patrimonio della documentazione clinica degli stessi Dipartimenti coinvolti. Il Gruppo della Prof.ssa Ruggeri si occuperà poi di archiviare i dati contenuti nelle Schede (ovviamente nel pieno rispetto della privacy ed utilizzando solo i dati “non sensibili”) ed analizzarli al fine di fornire con rapidità il polso del lavoro nei DSM e nelle ASL,  inviando poi periodicamente feed-back agli stessi Dipartimenti coinvolti.

Al Progetto PERSONE – al momento l’unico in Italia che consente di rilevare quanto accadrà nei territori coinvolti – hanno ad oggi aderito su base volontaria OLTRE UNA CINQUANTINA DI DSM di tutta Italia.

I dati forniti dal Progetto PERSONE potranno essere utili per gli amministratori ed i clinici, che ne potranno trarre dati oggettivi mirati a migliorare progressivamente l’organizzazione dell’assistenza a tale specifica popolazione, in termini di valutazione dei bisogni dei pazienti e dei loro familiari,  di risorse strutturali e di personale, di formazione e di coinvolgimento dell’assistenza socio-sanitaria, e di attuazione di interventi innovativi.

La situazione nel Dipartimento Interaziendale per la Salute Mentale di Verona. Va innanzitutto rilevato che il processo di dimissione dei pazienti dagli OPG non inizia ora. Sin dal  2010 i Dipartimenti di Salute Mentale Italiani hanno operato per consentire la dimissione di pazienti infermi di mente autori di reato, quando le loro condizioni cliniche lo rendevano possibile. Ad esempio, nella Regione Veneto nel 2011 sono stati dimessi 25 pazienti a fronte dei 57 internati in OPG, altrettanti 25 sono stati dimessi l’anno successivo, a fronte dei 59 internati. 

Il Dipartimento Interaziendale per la Salute Mentale di Verona, a partire dal 2011 – pur con l’elevata complessità e le criticità insite in questa tipologia di pazienti – ha preso in carico 18 pazienti residenti nel territorio di propria competenza dimessi dagli OPG. Di questi, 16 sono ora ospitati presso Comunità Alloggio assieme ad altri ospiti non autori di reato, e 2 sono stati reinseriti al proprio domicilio, dopo un percorso terapeutico in Comunità Alloggio.

Al momento 8 pazienti con elevata pericolosità sociale restano ospiti degli OPG di Castiglione delle Stiviere e di Reggio Emilia in quanto, per le loro caratteristiche, possono essere ospitati solo in strutture ad elevato livello di sicurezza.

Sono in corso di attuazione Protocolli congiunti con le Forze dell’Ordine e la Magistratura, mirati a governare nella maniera più efficiente possibile la nuova situazione che si verrà a creare, e a garantire la sicurezza della popolazione e l’attuazione delle cure e degli interventi appropriati.

Mirella Ruggeri

31.03.2015

Articolo precedente

Il Mojo, una forma di giornalismo al passo coi tempi

Articolo successivo

La Ong “ProgettoMondo Mlal” presenta le sue proposte

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione