Univrmagazine
giovedì, 16 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

"Un U.F.O. contro i tumori" lunedì 2 marzo alle 21 al Teatro Ristori

“I Dialoghi della Fondazione” un evento per presentare il centro di ricerca sul cancro ARC-Net. Ospite d’eccezione Renzo Arbore

di univr
24 Febbraio 2015
in Senza categoria

Un “U.F.O. contro i tumori” è il titolo dell’evento che si terrà lunedì 2 marzo alle 21 al Teatro Ristori  per presentare il centro di ricerca sul cancro “ARC-Net”, fondato nel 2008 grazie al lascito della signora Miriam Cherubini Loro cui si sono aggiunti sostegni assicurati dall'Università di Verona, dall'Azienda ospedaliera integrata di Verona e dalla Fondazione Cariverona. La presentazione fa parte della rassegna Dialoghi della Fondazione Cariverona,  curata da Nicola Sartor, rettore dell’ateneo scaligero e coordinata da Fausto Sinagra, direttore generale della Fondazione.

Alla tavola rotonda, moderata dal rettore Sartor, interverranno Aldo Scarpa, direttore di ARC-Net e professore di Anatomia patologica e Giampaolo Tortora, professore di Oncologia medica. Ospite d’eccezione della serata sarà Renzo Arbore che porterà la sua testimonianza accompagnato dalla Storyville Jazz Band.

L’ingresso alla serata è gratuito presentando il coupon disponibile dal 23 febbraio alla biglietteria del Teatro Ristori dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19.

Un esempio virtuoso di collaborazione tra vari soggetti privati e pubblici dove Fondazione Cariverona ha svolto un ruolo decisivo si ritrova nel Centro di ricerca applicata ARC-Net “Miriam Cherubini Loro”. Il Centro oltre al lascito della signora Miriam Cherubini ha ricevuto il sostegno dell’università di Verona, dell’azienda ospedaliera integrata di Verona e della Fondazione Cariverona, per una somma complessiva di 7,5 milioni di euro. L’ateneo scaligero e l’azienda ospedaliera hanno inoltre messo a disposizione il capitale umano e le attrezzature scientifiche necessarie alle attività del centro.

Arc-net è nato con l’obiettivo di focalizzare la ricerca sulla scoperta di nuovi marcatori tumorali per lo sviluppo di applicazioni cliniche innovative, tramite la creazione di un’infrastruttura a Verona ed una strategia di creare reti di collaborazioni locali, regionali, nazionali e internazionali. Queste ultime si sono concretizzate nella partecipazione a progetti finanziati dalla Comunità europea sulla personalizzazione delle terapie oncologiche, al Consorzio Internazionale sul Genoma del Cancro che ha lo scopo di sequenziare l’intero genoma dei diversi tipi di cancro in cui ARC-Net rappresenta l’Italia, nonché il coordinamento nazionale di un progetto nazionale finanziato da Airc (5 per mille) per lo sviluppo di strumenti innovativi per la diagnosi precoce del cancro.

Nei cinque anni di vita ARC-Net ha individuato nuovi marcatori per i diversi tipi di tumore che nascono nel fegato e nel pancreas. Questi nuovi marcatori sono i geni mutati nel Dna delle cellule. Alcuni di questi geni causano l’insorgenza del cancro e sono quindi potenziali marcatori per realizzare una diagnosi precoce (quando il tumore è ancora piccolo, nelle fasi iniziali di sviluppo), altri ne determinano l’aggressività e sono quindi marcatori in grado di indicare la prognosi e quindi la scelta di una terapia più o meno aggressiva (solo chirurgia, chirurgia più radio o chemioterapia), altri ancora sono potenziali bersagli per farmaci intelligenti capaci di riconoscere e annientare le molecole mutate permettendo la personalizzazione delle terapie farmacologiche.

ARC-Net ha collaborato con il laboratorio di diagnostica molecolare dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona, con ditte nazionali e internazionali per sviluppare nuovi Kit diagnostici che analizzano contemporaneamente decine di gèni per caratterizzare i singoli tumori e indirizzare pertanto la personalizzazione delle terapie.

L’innovazione ulteriore in corso riguarda lo sviluppo di metodologie che permettano una diagnostica su sangue. Infatti, le cellule tumorali che muoiono rilasciano il proprio Dna nel sangue e urine del paziente. È possibile quindi rilevare i marcatori (geni mutati) in questi liquidi. ARC-Net ha iniziato lo sviluppo di sistemi innovativi per identificare e quantificare questi marcatori in modo da eseguire la diagnosi molecolare del cancro su sangue e urine, evitando di sottoporre i pazienti a procedure chirurgiche invasive per prelevare tessuti. Sono già in atto collaborazioni internazionali con centri di ricerca europei e statunitensi a questo fine.

24.02.2015

Articolo precedente

TedxVerona, l'innovazione arriva a Verona

Articolo successivo

“Epistolarità fittizia nel Settecento” in Civica il convegno internazionale

Ti potrebbe piacere anche

Senza categoria

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

di Matteo Caleffa
16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Senza categoria

La forza del femminile

di Michele D'Andretta
16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

di Matteo Caleffa
13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

di Letizia Bertotto
13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

di Wiame Mosaid
13 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Senza categoria

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Senza categoria

La forza del femminile

16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

10 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione