Univrmagazine
mercoledì, 19 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti
    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti
    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L'ateneo presenta il cartellone di eventi "Centenario della Grande Guerra"

Dal 25 febbraio al 23 giugno conferenze, seminari, mostre e spettacoli

di univr
23 Febbraio 2015
in Senza categoria

Raccontare la Grande Guerra a un pubblico vasto composto da studenti dell’università e cittadini attraverso un percorso di riflessione che tenga conto delle più recenti acquisizioni della storiografia italiana e internazionale. È questo il cuore del cartellone di eventi “Centenario della Grande Guerra” proposto dall’università di Verona in collaborazione con Comune di Verona, Ufficio scolastico provinciale, Istituto veronese per la storia della resistenza e dell’età contemporanea, Società letteraria e Steinway society.

Dal 25 febbraio al 23 giugno, nell’anno del centenario dell’intervento dell’Italia nella prima Guerra mondiale e del settantesimo anniversario della Liberazione, studiosi, giornalisti, attori, cantanti e scrittori renderanno omaggio a una delle pagine di storia tra le più importanti del secolo scorso. Lo faranno attraverso una proposta culturale ampia che contempla conferenze, seminari, mostre, visite guidate e spettacoli che sappiano rispondere ad alcuni degli interrogativi ancora aperti per dare vita a una riflessione condivisa tra studiosi e opinione pubblica a partire da basi scientifiche e didattiche. Per il suo valore culturale il cartellone di eventi dell’ateneo ha ottenuto la concessione del logo ufficiale del Centenario della prima Guerra Mondiale dalla Presidenza del Consiglio dei ministri. L’immagine, scelta attraverso un concorso di idee, rappresenta la sagoma di un fante in posizione di riposo che si staglia su una base grigia con lo sfondo tricolore, quasi una strada ideale da percorrere. Gli eventi andranno in scena in ateneo, Società letteraria, Gran Guardia, teatro Camploy e in alcuni dei luoghi in cui si sono consumati i fatti del primo conflitto mondiale.

Ad aprire gli appuntamenti, il 25 febbraio, alle 17.30 nell’aula T1 del Polo Zanotto, la conferenza con Gian Enrico Rusconi, dell’università di Torino “Perché l’Italia è entrata in guerra?”. L’incontro con il noto storico e politologo apre anche il primo ciclo di conferenze “La guerra degli Italiani. Politiche, spazi e protagonisti del primo conflitto mondiale” organizzato con il coordinamento scientifico di Renato Camurri, docente di Storia dell’Europa contemporanea dell’università di Verona. Le conferenze, tutte in programma alle 17.30 nella Società letteraria di piazzetta scalette Rubiani, proseguono il 4 marzo, con Fulvio Cammarano dell’università di Bologna che interverrà su “Il neutralismo italiano: teoria e pratiche” e il 16 marzo con “Tutti alla frontiera, con la spada e con il cuore. Le molteplici anime dell’Italia interventista” un incontro con Stefano Biguzzi, presidente dell’Istituto veronese per la storia della resistenza e dell’età contemporanea, autore di un importante volume sulla figura di Cesare Battisti. Il 10 aprile Enrico Camanni, giornalista e storico dell’alpinismo parlerà su “Montagne di guerra” mentre il 23 aprile Fabio Degli Esposti, dell’università di Modena e Reggio Emilia, terrà la conferenza “L’altro esercito: l’economia italiana alla prova della guerra totale”. Il ciclo di conferenze si chiuderà il 18 maggio con la partecipazione dello storico militare Paolo Pozzato che interverrà su “La verità negata: l’evoluzione tattica dell’esercito italiano nel primo conflitto mondiale”.

Cinque i seminari organizzati nell’ambito del ciclo “Lessico della Grande Guerra”, realizzati con il coordinamento scientifico di Renato Camurri e in programma alle 15, nell’aula seminari del Palazzo di lettere dell’università di Verona. Il 3 marzo Andrea Baravelli dell’università di Ferrara interverrà su “Retoriche”, l’11 marzo Gustavo Corni dell’università di Trento ed Enzo Fimiani, direttore della biblioteca provinciale di Pescara interverrà su “Guerra” in occasione della pubblicazione del volume dizionario della Grande Guerra a cura di Corni e Fimiani, Textus edizioni del 2014. Il 31 marzo Daniele Ceschin dell’università di Venezia interverrà su “Soldati”. Si prosegue il 22 aprile in compagnia di Mauro Passarin, conservatore del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza che parlerà di “Trincee”, mentre il 20 maggio Claudio Rigon, scrittore e fotografo parlerà di “Paesaggi”.

Rientrano, invece, nei Colloqui annuali di Storia dell’Europa contemporanea, una nuova iniziativa che si inaugurerà con gli incontri del 25 e 26 maggio che si terranno alle 17.30, rispettivamente nella sala convegni del Palazzo della Gran Guardia e presso la Società letteraria con “Il racconto sociale della Grande Guerra. Svolte e stagioni” e “Il mito della Grande Guerra. Un criterio, un libro, un percorso” di Mario Isnenghi dell’università di Venezia. Entrambi gli incontri saranno chiusi con l’esecuzione della suite “Le tombeau de Couperin” del compositore Maurice Ravel.

In cartellone anche spettacoli, mostre e visite guidate. Martedì 24 marzo, alle 21 al teatro Camploy Fonderia Mercury porterà in scena “E Johnny prese il fucile”, audiodramma in teatro con Marco Baliani attore, drammaturgo e regista teatrale. Mercoledì 25 maggio sempre alle 21, al Polo Zanotto, Massimo Bubola presenterà “Il testamento del capitano”, concerto per il centesimo anniversario dalla Grande Guerra. Dal 13 maggio, invece, la Biblioteca Frinzi, ospiterà la “Mostra documentaria l’Italia in Guerra”. L’inaugurazione della mostra sarà anche l’occasione per presentare l’ultimo lavoro dello storico Emilio Franzina “La storia (quasi vera) del Milite ignoto raccontata come un’autobiografia”, edito nel 2014 da Donzelli. Tra i numerosi appuntamenti in calendario anche una visita guidata ai paesaggi della Grande Guerra sull’Altipiano di Asiago. Claudio Rigon scrittore e fotografo vicentino condurrà i partecipanti sul monte Zebio, alla ricerca dei luoghi di “Un anno sull’Altipiano”, libro di memorie di Emilio Lussu.

Il cartellone “Centenario della Grande Guerra” si chiuderà il 23 giugno, alle 21.15 al Polo Zanotto con lo spettacolo “La Grande Guerra meschina”. Uno spettacolo di narrazione musicale di e con Alessandro Anderloni. L’autore e regista sarà accompagnato dalla voce di Raffaella Benetti e dalla fisarmonica di Thomas Sinigaglia.

 

L’ingresso a tutti gli appuntamenti è libero. Le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili nella pagina Facebook Centenario della Grande Guerra e su www.univr.it

23.02.2015

RD

Articolo precedente

Smart village mechanized rice farming

Articolo successivo

Dieta e tumori: una relazione complessa

Ti potrebbe piacere anche

Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

di Wiame Mosaid
18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

di Wiame Mosaid
18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

di Letizia Bertotto
18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

di Elisa Innocenti
17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

di Letizia Bertotto
17 Novembre 2025

Ultimi articoli

Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

17 Novembre 2025
Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli
Ricerca e innovazione

Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

14 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione