Univrmagazine
lunedì, 12 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Una luce diversa fa la differenza

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Una luce diversa fa la differenza

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Firmata la convenzione generale tra ateneo e Esu

Al centro del documento l'orientamento allo studio e al lavoro, mobilità internazionale, diritto allo studio e estensione orari apertura biblioteca Frinzi

di univr
16 Dicembre 2014
in Attualità

Il rettore Nicola Sartor e il presidente dell'Esu di Verona Domenico Francullo hanno firmato la nuova convenzione generale tra l'università e l'ente per il diritto allo studio universitario.  Il decreto 68 del marzo 2012 ha tracciato le linee guida relative alla “revisione della normativa di principio in materia di diritto allo studio e valorizzazione dei collegi universitari legalmente riconosciuti”. Tra queste figurano servizi a favore dei quali le leggi regionali vigenti in materia concedono agli Esu la possibilità di operare in collaborazione con l’università stessa. “Queste sono le premesse che permettono di sottoscrivere una nuova convenzione tra Esu ed Università di fondamentale importanza per il diritto allo studio di migliaia di giovani – ha spiegato il presidente Francullo -. Su ambiti quali “orientamento al lavoro”, “orientamento allo studio”, “diritto allo studio” inteso come supporto nel calcolo dell’Iseeu, “mobilità internazionale” ed “estensione degli orari di apertura della Frinzi”, Esu impegnerà una cifra pari 134.500 euro, segno tangibile di come si tratti di un’azione cui l’ente assegna primaria importanza. Sottolineo come vi sia stata totale sinergia con l’università di Verona, dimostrazione di come le Istituzioni pubbliche possano collaborare fattivamente per il miglioramento delle condizioni dei cittadini”.

Soddisfatta anche l’università la quale potrà contare su un prezioso supporto per l’ottimizzazione dei servizi che eroga ai suoi studenti. “Reputo questa convenzione rilevante – ha dichiarato il rettore Nicola Sartor – per consolidare il rapporto fra istituzioni che hanno come obiettivo quello di garantire una buona qualità della vita agli studenti. In particolare, penso sia risultata importante per quanto riguarda le condizioni abitative e la possibilità di accesso alle diverse iniziative culturali, ricreative, ecc, che caratterizzano il nostro territorio.  Nel corso dei prossimi anni, questa convenzione ci consentirà di sviluppare ulteriormente alcuni ambiti di azione di forte interesse per il nostro Ateneo quali l’internazionalizzazione e l’orientamento al lavoro”.

Nello specifico le azioni previste dalla convenzione  sottoscritta andranno a interessare cinque settori. Il primo prevede attività di orientamento al lavoro, progettazione e organizzazione di tirocini formativi e di orientamento, realizzazione di siti banche dati, documentazione, statistiche e informazione, nonché utilizzo di nuovi strumenti di comunicazione. L’orientamento allo studio con attività di promozione e di informazione rivolte agli studenti, attività di orientamento allo studio e di orientamento in itinere, realizzazione, implementazione e aggiornamento delle banche dati, della documentazione e dell’informazione integrata a supporto dell’attività di orientamento; informazione, promozione e ogni altra iniziativa volta ad agevolare i giovani nelle scelte di studio e professionali mediante la conoscenza dell’offerta formativa. Il terzo settore si interessa del diritto allo studio, in particolare di compartecipazione ai costi sostenuti dall’università di Verona, in virtù delle convenzioni stipulate con i Caf, per l’effettuazione del calcolo dell’Iseeu e la documentazione agli studenti dell’università. Il quarto settore prevede la mobilità internazionale con attività di supporto organizzativo e logistico agli studenti provenienti da altri paesi, collaborazione nella ricerca di potenziali partner per la sottoscrizione di accordi di reciprocità con università straniere e l’erogazione di borse di studio di mobilità. Infine l’estensione dell’apertura della biblioteca Frinzi nei giorni da lunedì a giovedì dalle 20 alle 24, il sabato dalle 14 alle 24 e domenica dalle 8 alle 24 ed eventuali possibilità di ottimizzare l’utilizzo della biblioteca in funzione delle esigenze degli studenti.

Ascolta il servizio audio realizzato dalla redazione di FuoriAulaNetwork

 

16/12/2014

Articolo precedente

Infarto del miocardio in età giovanile, scoperte le cause genetiche

Articolo successivo

Una cura per l’arte

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

di Georges Chamoun
12 Maggio 2025
Attualità

Una luce diversa fa la differenza

di Margherita Centri
12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

12 Maggio 2025
Attualità

Una luce diversa fa la differenza

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione