Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il libretto Alias per vivere serenamente l'università

L'editoriale di Elda Baggio, presidente del Comitato Unico di Garanzia dell'ateneo

di univr
9 Ottobre 2014
in Attualità

Il 23 settembre scorso, all’unanimità, il Senato accademico dell’ateneo ha approvato l’adozione del cosiddetto ‘doppio libretto’ o ‘alias’, un’iniziativa a tutela per gli studenti e le studentesse transessuali e transgender promossa dal Cug (Comitato Unico di Garanzia) dell’Università degli Studi di Verona, in un’ottica di rispetto e di valorizzazione delle diversità di cui ogni individuo è portatore.

Esprimo grande soddisfazione per la conclusione di un iter che, iniziato nella primavera scorsa all’interno del Comitato Unico di Garanzia dell’ateneo su proposta di Marina Garbellotti docente del dipartimento Tempo Spazio Immagine Società coadiuvata successivamente da Fausta Piccoli, ha comportato un importante  lavoro di preparazione della documentazione e di sensibilizzazione al problema.

Una delle problematiche più frequenti per gli studenti e le studentesse trans, infatti, è quella legata al nome anagrafico, che si contrappone in maniera spesso evidente all’aspetto esteriore. In Italia, l’attuale normativa (L. 164/82 “Norme in materia di rettificazione di attribuzione di sesso”) prevede che il cambio del nome possa avvenire soltanto a seguito dell’operazione di riattribuzione chirurgica del sesso. Questo vincolo impedisce agli studenti e alle studentesse trans di presentarsi dignitosamente nella società civile con documenti che rispecchino la loro identità di genere.

In particolare, durante gli appelli d’esame, in cui nome e cognome dell’iscritto sono letti ad alta voce, e nei documenti necessari per accedere alle biblioteche e ad altre strutture dell’Ateneo si evidenzia palesemente e pubblicamente la discrasia tra identità anagrafica ed aspetto fisico. Non è difficile comprendere la situazione di grave disagio psicologico in cui vengono a trovarsi gli studenti e le studentesse interessate. Simili avvenimenti inducono spesso a interrompere il corso universitario, mentre, secondo quanto previsto dall’art. 34 della Costituzione, deve essere garantito un pieno godimento del diritto allo studio. Inoltre, le disposizioni del “Testo unico sulla privacy” (in vigore dal 1 gennaio 2004) evidenziano come i dati personali relativi alla vita sessuale di un soggetto siano annoverati tra quelli sensibili.

L’introduzione del doppio libretto nell’ateneo restituisce agli studenti e alle studentesse trans la possibilità di vivere serenamente l’università senza essere obbligati a manifestare pubblicamente le proprie scelte personali: agli studenti che ne facciano richiesta viene finalmente data la possibilità di attivare un’identità “alias” (al pari di un nom de plume di uno scrittore), che si concretizza in un duplicato del tesserino universitario con il ‘nome di scelta’ dello studente. Lo studente potrà utilizzare il documento all’interno dell’Ateneo, per rispondere agli appelli, sostenere gli esami, frequentare le biblioteche: per vivere la quotidianità universitaria senza che la sua privacy venga costantemente violata.

La comunità trans italiana chiede da anni al Parlamento l’approvazione di una legge che consenta la cosiddetta “piccola soluzione”, ovvero la possibilità di cambiare il proprio nome anagrafico, anche prima dell’operazione, così come già avviene in molti stati europei. In attesa che il Parlamento accolga questa richiesta, l’ordinamento giuridico italiano già prevede la possibilità che singole Istituzioni la adottino nei propri regolamenti interni. La ‘piccola soluzione’ è già stata accolta in altre realtà universitarie con esiti positivi (Torino, primo ateneo in Italia, dal 2003, Bologna, Padova e, recentemente, Urbino), mentre altri atenei si stanno muovendo in questa direzione.

Con l’adozione del doppio libretto, l’ateneo ha dimostrato di voler esseresempre più un luogo capace di rispettare la dignità personale, di valorizzare le differenze, di accogliere ogni studentessa e ogni studente nella propria individualità. Il Comitato Unico di Garanzia, nel ringraziare Lorenzo Bernini e Giovanni Fiorini per il prezioso supporto offerto alla buona riuscita di questa iniziativa, auspica che il doppio libretto sia introdotto quanto prima in tutti gli atenei italiani e, soprattutto, che il Parlamento approvi una legge in favore della “piccola soluzione”.

9/10/2014

Elda Baggio

presidente del Comitato Unico di Garanzia dell'ateneo

Articolo precedente

Etica della ricerca con Roberto Cubelli

Articolo successivo

Manager anch’io!

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione