Univrmagazine
venerdì, 21 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Attività di ricerca e ricadute cliniche degli studi sull’attenzione selettiva nella vista. Ricerca pubblicata sul giornale i-Perception

Intervista al responsabile della ricerca Massimo Girelli del dipartimento di Scienze neurologiche e del movimento

di univr
1 Settembre 2014
in Ricerca e innovazione

Tutto è partito da uno studio sull’illusione di Poggendorff e dall’utilizzo di stimoli collineari per diminuirne gli effetti. La ricerca, condotta da Massimo Girelli del dipartimento di Scienze neurologiche e del movimento e pubblicata sul giornale scientifico i-Perception, ha messo in luce alcuni aspetti interessanti riguardanti la percezione visiva del movimento nei pazienti affetti da disturbi depressivi e aperto possibili ricadute in ambito clinico. L’obiettivo è quello di sviluppare delle terapie per affrontare questa patologia che non siano soltanto farmacologiche, ma anche cognitivo-comportamentali. Abbiamo fatto il punto con il professor Massimo Girelli.

Sin dalla sua tesi di laurea si occupa di "attenzione, visione e meccanismi neuronali", vuole spiegarci in cosa consiste la sua attività di ricerca?

La mia attività di ricerca riguarda lo studio della funzione mentale superiore chiamata Attenzione Selettiva nella modalità sensoriale visiva. In ogni modalità sensoriale, tattile, uditiva, ofattiva, esiste un’attenzione selettiva. Grazie a questa funzione siamo in grado di selezionare degli stimoli visivi come una forma, un colore, una direzione di movimento, nella moltitudine di stimoli che la scena visiva ci offre ogni volta che apriamo i nostri occhi. Questa selezione si rende necessaria quando dobbiamo rispondere con un comportamento specifico ad alcuni stimoli e non ad altri e quindi poniamo la nostra attenzione su questi stimoli “rilevanti” per il nostro comportamento ignorandone altri “irrilevanti”, ad esempio la ricerca di un libro dalla copertina di colore rosso in una libreria con molti libri di colori diversi dal rosso. Fra gli stimoli visivi che addirittura attraggono automaticamente l’attenzione, quindi anche senza un’intenzione esplicita da parte dell’osservatore, vi è il movimento. Gli stimoli in movimento possono essere ovviamente selezionati volontariamente, come gli altri, ma hanno anche la capacità di attirare automaticamente l’attenzione rendendo difficile ignorarli completamente. In particolare gli stimoli collineari rispetto alla direzione di movimento, ad esempio un missile in volo o un treno che si muove sulle rotaie risultano piu’ salienti degli stimoli ortogonali rispetto alla direzione di movimento, oppure l’onda di uno tsunami o l’avanzare di un fronte di soldati. La selezione attenzionale volontaria e automatica degli stimoli visivi in movimento è il tema principale della mia attività di ricerca.

In un recente studio pubblicato su i-Perception si parla dell'illusione Poggendorff. Di cosa si tratta?

L’illusione di Poggendorff è una classica illusione visiva; geometrica perché riguarda l’orientamento di una retta, parzialmente occlusa da un rettangolo, le cui due parti visibili della retta vengono percepite come non allineate quando invece lo sono fisicamente. Quindi anche questa illusione conferma la regola generale delle illusioni visive e cioè che il mondo percepito è diverso da quello fisico reale.

A quali obiettivi risponde la sua ricerca?

L’obiettivo principale di questo studio è stato l’uso di stimoli orientati (piccole barre luminose) in movimento nell’illusione di Poggendorff. In particolare sono stati usati stimoli collineari ed ortogonali rispetto alla direzione di movimento, oltre a stimoli statici e a stimoli in movimento ma non-orientati come un pallino luminoso. È stata la prima volta che questi stimoli venivano usati con questa illusione e l’ipotesi sperimentale che volevo confermare, è che stimoli collineari alla direzione di movimento potenziano la loro rappresentazione nel tempo e nello spazio diminuendo l’effetto illusorio di Poggendorff.

Quali i risultati ottenuti e quali le eventuali ricadute dello studio in ambito clinico?

I risultati ottenuti hanno dimostrato, confermando l’ipotesi sperimentale, che gli stimoli collineari alla direzione di movimento eliminano in gran parte l’illusione di Poggendorff cioè rendono il mondo percepito uguale a quello fisico. Il movimento collineare, quindi, favorisce la rappresentazione della direzione di movimento rispetto all’assenza di movimento, al movimento di un pallino luminoso e al movimento di una barra ortogonale rispetto alla direzione di movimento che, invece, addirittura aumenta l’illusione.

Le possibili ricadute in ambito clinico partono da una recente evidenza sperimentale. È stata dimostrata, in modo inaspettato trattandosi di pazienti, che soggetti affetti da depressione maggiore mostrano una sensibilità al movimento superiore a quella dei soggetti normali, in particolare per stimoli grandi che occupano gran parte della periferia del campo visivo. Il movimento collineare è sicuramente uno stimolo adeguato a mostrare una superiorità percettiva dei pazienti depressi rispetto ai normali dato che potenzia la rappresentazione di uno stimolo nel tempo e per ampie estensioni spaziali. Il paradigma usato in questo studio, cioè l’illusione di Poggedorff con stimoli in movimento, potrebbe essere adeguato per confermare questa ipotesi sperimentale e fornire anche indirettamente un’evidenza sulla percezione del tempo nel disturbo depressivo maggiore, contribuendo, sperabilmente, alla messa a punto di terapie cognitivo-comportamentali in supporto a quelle farmacologiche attualmente usate in questa patologia invalidante che interessa 150 milioni della popolazione mondiale.

01.09.2014

Articolo precedente

Da Verona agli Stati Uniti per approfondire lo studio della storia moderna

Articolo successivo

International welcome day

Ti potrebbe piacere anche

Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

di Michele D'Andretta
21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

di Letizia Bertotto
19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

di Wiame Mosaid
18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

di Wiame Mosaid
18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

di Letizia Bertotto
18 Novembre 2025

Ultimi articoli

Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

17 Novembre 2025
Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione