Univrmagazine
venerdì, 17 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Alta specializzazione ed esperienza sul campo con la laurea magistrale "Quaternario, preistoria e archeologia"

Focus archeologia con Attilio Mastrocinque, docente di Storia romana del corso interateneo

di univr
19 Agosto 2014
in Attualità
Studenti e ricercatori all'opera nel sito di Grumentum in Basilicata

Studenti e ricercatori all'opera nel sito di Grumentum in Basilicata

Si sono aperte il 16 luglio le iscrizioni all’università di Verona che per il prossimo anno accademico ha in serbo numerose nuove opportunità dedicate alla formazione degli studenti.  Tra queste il corso di laurea magistrale in Quaternario, preistoria e archeologia proposto in collaborazione con gli atenei di Ferrara, Modena-Reggio Emilia e Trento. Una vera e propria sfida, sia per il coinvolgimento di università, sia per le modalità di erogazione della didattica che prevede la trasmissione on line di parte delle lezioni, nonché per la fondamentale interazione con l'esperienza di lavoro sul campo.

“L’attività didattica – spiega Attilio Mastrocinque, docente di Storia romana del nuovo corso di laurea – si svolgerà in aula e in contemporanea nella quattro sedi didattiche, nella modalità della videoconferenza, che permette agli studenti di altre sedi di seguire tutti i corsi e di interloquire coi docenti. I corsi del primo anno si terranno nel secondo semestre e non sono previste sovrapposizioni di ore di lezione. Per gli studenti lavoratori o per chi dovesse perdere una lezione sono, inoltre, previste le registrazioni delle lezioni, che l’ateneo metterà a disposizione nella pagina dell’e-learning. Sono previste attività in ambito F, che integrano la didattica frontale con esercitazioni pratiche. Esse saranno dedicate prevalentemente agli scavi archeologici e allo studio dei materiali, senza escludere l’insegnamento di metodologie specifiche in campo archeologico. È già attiva una convenzione con l’università di Tolosa, in Francia, per il rilascio del doppio titolo di laurea magistrale, italiano e francese, per gli studenti che porteranno a termine una parte del loro ciclo di studi nella sede partner. Si prevedono anche proposte di viaggi di studio. La sinergia con altri Atenei permette di ottimizzare le risorse delle quattro sedi. In certi ambiti sarà possibile offrire un ventaglio di corsi (per esempio su vari aspetti dell’età del rame, del bronzo e del ferro) nei quali gli specialisti insegnano nel loro campo di ricerca d’elezione, in modo da poter fornire il meglio agli studenti.  Nella corso di laurea docenti di fama internazionale vengono impegnati al meglio, con corsi da 30 ore di didattica frontale ed eventuali altre ore di attività pratiche complementari".

 

Punti di forza della nuova proposta formativa?

"La Laurea Magistrale in Quaternario, preistoria e archeologia esiste da anni nelle due sedi di Ferrara e Modena-Reggio, con punto di forza nella preistoria, per la quale essa rappresenta un’eccellenza in Italia. L’apertura alle sedi di Verona e Trento permette di articolare il corso in due curricula, dedicati alla preistoria e protostoria e all’archeologia classica e medievale. In particolare in quanto corso interateneo mettiamo a disposizione molti insegnamenti specialistici come l’Etruscologia, l’Archeologia del vicino Oriente o la Stratigrafia archeologica".

 

Perchè studiare archeologia oggi? Quali le competenze che lo studente potrà acquisire e perfezionare per trovare poi uno sbocco lavorativo?

"Lo studio dell’archeologia è di quelli che richiedono passione e vocazione. I laureati potranno cercar lavoro anche in Francia, se conseguiranno il doppio titolo. Essi potranno sviluppare competenze specializzate in ambito metodologico, visto che l’archeologia, negli ultimi decenni, si è servita sempre più di competenze scientifiche, che di anno in anno si raffinano e permettono risultati sempre più precisi. Il corso di laurea ha una certa propensione per l’approccio scientifico, piuttosto che artistico, all’archeologia.  In questo, la Laurea si differenzia da altri corsi archeologici che offrono altre università del Nord-Italia. Nel Veronese e nelle aree limitrofe sono previsti vari scavi, e in particolare, uno di età romana a Gazzo Veronese, quattro medievali al castello di Illasi, nell’insediamento del monastero di San Benedetto di Leno, Brescia, fondato dal re longobardo Desiderio, nel castello di Roncà nel veronese, e nella Rocca di Canossa. In Basilicata dovrebbe continuare lo scavo dell’università di Verona nella città romana di Grumentum e sono in fase di elaborazione progetti per qualche intervento archeologico in Grecia. Inoltre, saranno disponibili per gli studenti della Magistrale anche gli scavi organizzati dalle sedi partner. Gli studenti faranno pratica anche di alcune delle attività di supporto allo scavo tra cui le misure di sicurezza e lo studio preventivo del terreno con metodi scientifici".

 

Didattica frontale e attività pratiche in scavi archeologici anche del territorio veronese. Quale significato ha un corso come questo a Verona ?

Verona è una delle città più importanti in Italia per l’archeologia, sia celtica, che romana e medievale. Per questo ha più senso che una laurea in archeologia abbia sede a Verona piuttosto che altrove.Il corso di laurea in Quaternario, preistoria e archeologiacostituisce una razionalizzazione nell’impiego delle risorse e delle potenzialità didattiche di un vasta area, dove sorgono le quattro sedi didattiche. Molti docenti, vari laboratori, strumentazioni a disposizione. Il bacino da dove provengono gli studenti è ampio, senza però precludere agli iscritti di seguire tutti i corsi rimanendo nella propria sede. Solo per esami e attività sul campo o in museo gli iscritti si sposteranno dove l’attività verrà prevista. 

19.08.2014

Articolo precedente

Dottorato di ricerca, il terzo livello della formazione accademica

Articolo successivo

Logistica: un settore in espansione che non conosce crisi occupazionale

Ti potrebbe piacere anche

Senza categoria

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

di Matteo Caleffa
16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Senza categoria

La forza del femminile

di Michele D'Andretta
16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

di Matteo Caleffa
13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

di Letizia Bertotto
13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

di Wiame Mosaid
13 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Senza categoria

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Senza categoria

La forza del femminile

16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

10 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione