Univrmagazine
venerdì, 7 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il percorso di abilitazione all'insegnamento tra Tfa e Pas

Focus formazione insegnanti. Intervista al professor Mario Longo

di univr
7 Agosto 2014
in Attualità

A partire dal 2012 l’introduzione del Tirocinio formativo attivo (Tfa) ha rimesso in gioco gli atenei nel reclutamento e nella formazione dei futuri insegnanti, trasferendo il buono delle vecchie Ssis in un’esperienza più snella e razionale. L’università di Verona nel 2012 ha attivato la prima edizione dei Tfa e in parallelo ha istituito i Pas, percorsi di abilitazione speciale, dedicati ai precari con più di tre anni di servizio. Abbiamo fatto chiarezza sul percorso di abilitazione all’insegnamento, che negli ultimi 15 anni ha subito numerose trasformazioni, con Mario Longo, ordinario di Storia della filosofia e presidente della commissione di corso del Tirocinio formativo attivo di ateneo.

Prof. Longo, può illustrare in maniera sintetica quale percorso accademico è necessario intraprendere per diventare insegnanti nelle scuole secondarie di primo e secondo grado?

Negli ultimi vent’anni l’accesso alla professione di insegnante è stata oggetto di molti interventi legislativi. Inizialmente l’abilitazione e l’ingresso in ruolo avvenivano attraverso concorsi nazionali, poi regionali, intervallati da molte sanatorie per sistemare i precari. Finalmente una quindicina d’anni fa sono state istituite scuole regionali di specializzazione che attribuivano la qualifica dell’abilitazione. Erano molto numerose, tante quante le abilitazioni, che solo per le scuole secondarie superiori sono un centinaio. Ed ecco allora l’ultima riforma che prevede un percorso a numero programmato che si svolge inizialmente nell’università (corsi magistrali per ogni abilitazione all’insegnamento) e poi un terzo anno misto scuola-università, definito tirocinio formativo attivo (Tfa). Di fronte alle difficoltà incontrate dal ministero per accorpare le classi di abilitazione e alle resistenze di alcune facoltà, come quelle di Scienze, che si rifiutavano di istituire accanto ai corsi normali corsi paralleli riservati all’insegnamento nelle scuole, si è pensato di congelare parzialmente la riforma e di attivare soltanto il Tfa con un legame tra lauree magistrali esistenti e abilitazioni stabilito dal Ministero. Due anni fa abbiamo attivato la prima edizione e quest’anno parte la seconda edizione dei Tfa, ma nel frattempo sono stati istituiti per i precari della scuola (con più di tre anni di servizio) dei percorsi di abilitazione speciali (Pas) che abbiamo articolato su tre anni, data la numerosità degli aventi diritto. Pertanto quest’anno siamo impegnati su due fronti, su quello dei Tfa (per un totale di circa 550 iscritti), e su quello dei Pas (altri 450 iscritti).

Che cosa sono i Tfa e quali si tengono a Verona?

I Tirocini Formativi Attivi (Tfa) sono corsi istituiti dalle università sulla base di una programmazione dei posti fissata a livello regionale dal Ministero.  Le attività sono di due tipi: la prima si svolge per intero in sede universitaria e prevede un’attività di formazione pedagogica di carattere generale e un’attività di formazione specifica nelle didattiche disciplinari. La vera novità di questi percorsi è costituita dal secondo tipo di lavoro richiesto ai futuri abilitati, rappresentato dal tirocinio nelle scuole coordinato da un professore di scuola secondaria, parzialmente distaccato dal servizio, il quale tiene i rapporti con i docenti dell’ateneo e segue infine l’elaborazione della tesi finale. Il corso si conclude con gli esami di stato che abilitano alla professione dell’insegnante nella scuola secondaria nelle diverse classi di abilitazione. L’istituzione dei Tfa a livello regionale ha comportato un accordo tra le quattro università del Veneto, in base al quale alcuni Tfa sono presenti soltanto a Verona, altri invece risultano dallo sdoppiamento, dovuto alla loro eccessiva numerosità, di Tfa presenti anche a Padova e  Venezia. (In allegato l'elenco dei Tfa attivati dall’università di Verona con i numeri della programmazione regionale).

Quali caratteristiche deve avere secondo lei un buon insegnante? Quali consigli può dare alla luce della sua esperienza?

Un buon insegnante è anzitutto un professionista ben preparato sul piano metodologico, culturale e disciplinare. Deve però continuare a formarsi e ad aggiornarsi, dato che le tecniche e i modelli da seguire sono sempre nuovi, del tutto o in parte. Deve coltivare una certa curiosità per il mondo in cambiamento e per i valori e anche gli stili di vita che mutano di generazione in generazione. Ma vi è una dote che non deve mancare e che, purtroppo, non può essere insegnata e difficilmente può essere appresa nel tempo. E’ quella che un tempo era detta “vocazione”, una specie di chiamata che parte dal di dentro di noi e che ci fa desiderare e amare questa professione, per la verità una professione molto particolare e diversa da tutte le altre. Non è difficile individuare se c’è stata o se non c’è stata questa chiamata, basta interrogare onestamente se stessi, basta saper valutare il modo in cui impostiamo (o tendiamo  impostare) il rapporto con gli altri. Se siamo egocentrici, orgogliosi e saccenti, se non siamo mai contenti di quello che gli altri fanno o dicono e siamo invece sempre pronti a prevaricare e ad imporre il nostro punto di vista, se non siamo portati a guardare gli altri negli occhi e a farci carico dei loro problemi, non siamo adatti alla professione dell’insegnante, anche se tecnicamente siamo preparatissimi e possiamo essere considerati dei luminari nella nostra disciplina.

07.08.2014

Articolo precedente

Dall'università di Verona test nasale non invasivo e affidabile che diagnostica la malattia di Creutzfeldt-Jakob

Articolo successivo

Spazi studio e servizi a studenti e cittadini garantiti anche nel mese di agosto

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

di Elisa Innocenti
7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

di Michele D'Andretta
7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

di Matteo Caleffa
5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

di Wiame Mosaid
5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

di Matteo Caleffa
5 Novembre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

4 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione