Univrmagazine
domenica, 14 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Neurogastronomia: il ruolo dello chef nell'appagamento dei sensi

Giorgio Gioco relatore al convegno Aromi, sapori e cervello

di univr
14 Luglio 2014
in Attualità
Da sinistra: Marilisa Allegrini

Da sinistra: Marilisa Allegrini

«Sono 70 anni che offriamo ai nostri clienti tutte queste emozioni e non lo sapevamo». Giorgio Gioco, chef del ristorante “i 12 apostoli”, ha ringraziato così neuroscienziati ed esperti del mondo enogastronomico accorsi a Verona per il convegno "Aromi, sapori e cervello", la due giorni all’insegna della Neurogastronomia che venerdì scorso ha concluso il congresso mondiale della Federazione delle Società Europee di Neuroscienze (Fens Forum). Non è mai troppo tardi per imparare, anche se, a dirla tutta, la lezione è stata tutt’altro che monodirezionale e gli illustri ospiti sono stati ben lieti di ricevere la loro a suon di aneddoti e racconti da parte del patron del rinomato ristorante scaligero.

"Si mangia prima con gli occhi – ha spiegato lo chef Gioco – che lanciano un appello al cervello che a sua volta elabora dei ricordi. Quando si beve un vino si pensa ad un tipo di uva, al territorio in cui questa cresce e matura. Lo spiega un aneddoto su Gabriele D'Annunzio che tra il 1935 e il 1936 veniva a Verona perché Mondadori stampava, agli stabilimenti scaligeri, l’Opera Omnia. Mio papà Antonio, cacciatore di autografi e ritratti di personaggi famosi gli chiese una fotografia, lui disseche l'avrebbe mandata in cambio di un numero congruo di bottiglie di Soave. Per D'Annunzio il Soave era il vino della giovinezza e dell’amore. Io e papà portammo al Vittoriale 100 bottiglie di Soave. Dietro la foto che regalò a papà scrisse una dedica ad Antonio Gioco, il giocatore di ogni rischio Gabriele D’annunzio cittadino di Verona”.

L’evento è stato promosso dal dipartimento di Scienze Neurologiche e del Movimento diretto da Marina Bentivoglio e dal dipartimento di Biotecnologie diretto da Giovanni Vallini. Contributi preziosi sono stati apportati dall’autore di “Neurogastronomy” Gordon Shepherd, dall’esperto di scienze biologiche della Columbia University Stuart Firestein, dal docente di Neurobiologia della Duke University Sidney Simon e dall’ordinario di Fisiologia della Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati (Sissa) di Trieste Anna Menini. L’università e la scienza hanno quindi incontrato esperti veronesi del vino e della gastronomia, padri di prodotti rinomati in tutto il mondo.

Oltre al già citato Giorgio Gioco e a suo figlio Antonio, il convegno ha visto anche la partecipazione di Marilisa Allegrini, presidente dell’Associazione Famiglie dell’Amarone. «La Valpolicella è, nella reputazione internazionale, un grande territorio – ha affermato Allegrini – Il vino, l’Amarone su tutti, ha trascinato l’immaginario collettivo delle genti che la visitano verso percorsi emozionali che narrano di pievi romaniche, incontaminati scenari campestri, antichi borghi dove brillano il pregiato marmo della Lessinia e tracce significative e vitali di una cucina domestica retta dalla sapienza delle donne di casa. Di questo movimento, che alcuni hanno definito in modo suggestivo come una sorta di “Rinascimento”, interpreti unici sono le Famiglie dell’Amarone d’Arte, una selezionata cerchia di Produttori capaci di unire storia, passione e competenza ad una strenua difesa dell’identità di un vino, l’Amarone appunto, segno d’eccellenza presso la critica e i wine lovers di tutto il mondo».

La neurogastronomia è oggi diventata oggetto di studio di scienziati provenienti dalle più svariate e prestigiose università del mondo e il neologismo è stato coniato proprio da Gordon Shepherd, che durante il convegno ha discusso il modo in cui il cervello umano processa olfatto e gusto attraverso microcircuiti.

Particolare enfasi è stata posta, da entrambe le parti, sul modo in cui gli stimoli visivi influenzano le aspettative nei confronti di un certo sapore. A tal proposito, Giorgio e Antonio Gioco hanno sottolineato l’importanza di creare un abbinamento visibilmente gradevole nei loro piatti perché, come è noto, si mangia soprattutto con gli occhi. I neuroscienziati hanno raccolto l’input portando l’esempio dell’acido butirrico, sostanza contenuta sia nel vomito che nel parmigiano e che, proprio per questo, percepiamo come odore di rancido nel primo caso, mentre ci sembrerà odore di parmigiano se stiamo osservando un piatto di spaghetti. Una cocnlusione cui giunse anche D’Annunzio che chiese ad Antonio Gioco quali fossero i colori sfavorevoli al cibo. "Mio papà – ha raccontato lo chef –  rispose che il nero, il marrone, il blu carico, tutti quei colori che che non hanno nulla a che vedere con i colori della frutta, del pane fresco, dell’arrosto sono sfavorevoli. Allora D’Annunzio ingannò alcuni suoi commensali presentando cibo in stoviglie di diverso tipo: cibo di pregiata qualità presentato in stoviglie dall'aspetto sfavorevole sembrava disgustoso ai commensali che invece apprezzavano maggiormente il cibo di scarsa qualità proposto in stoviglie gradevoli alla vista".

 14.07.2014

Articolo precedente

L’università di domani è a Verona

Articolo successivo

Cardiopatia ischemica: identificata la mutazione genetica

Ti potrebbe piacere anche

Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

di Margherita Centri
13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

di Elisa Innocenti
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

10 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione