Univrmagazine
mercoledì, 30 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Venezia Pride 2014

Con Lorenzo Bernini uno sguardo sull'evento dedicato alla difesa dei diritti della comunità Lgbt e contro l'omofobia e le discriminazioni

di univr
25 Giugno 2014
in Attualità

Torna a colorare la laguna veneziana dopo 18 anni l'edizione 2014 del Gay Pride. Il gay pride approda a Venezia, prima una settimana di appuntamenti sul tema
„
La sfilata in difesa dei diritti della comunità Lgbt e contro l'omofobia e le discriminzaioni prenderà il via sabato 28 dalla stazione di Santa Lucia, con ritrovo alle 15 e partenza alle 17. La marcia proseguirà lungo lista di Spagna, ponte delle Guglie, Strada Nuova, campo Santi Apostoli, Rialto e arriverà infine in campo San Polo. L'appuntamento di sabato
arriva a chiudere una settimana di eventi dedficati a riflessioni e dibattiti sulle tematiche Il gay pride approda a Venezia, prima una settimana di appuntamenti sul tema
„
care al
la comunità Lgbt, quali la possibilità di sposarsi, il riconoscimento delle unioni e delle famiglie, la parità di diritti quando si parla di figli, la lotta all'omofobia e alle discriminazioni. Argomenti rispetto ai quali la legge italiana ancora oggi sembra essere cieca e sorda. Abbiamo fatto il punto con Lorenzo Bernini, ricercatore di Filosofia Politica di ateneo e direttore scientifico del centro di ricerca Politesse.

 

ll Gay Pride 2014 si terrà nella vicina Venezia. Come si pone, invece, Verona rispetto alla cultura Lgbt?

Verona, come ogni città, è una realtà stratificata e contraddittoria. Sul territorio da anni operano associazioni politiche, ricreative e culturali Lgbtq come Arcigay, Arcilesbica, il gruppo bisessuale Lieviti, il Community Center Milk, il circolo Pink presso il quale opera adesso un Servizio Accoglienza Trans (l'unico del suo genere in Veneto). E queste associazioni nel tempo hanno saputo creare alleanze e collaborazioni importanti nella società civile, per cui sarebbe sbagliato dire che non esista oggi una Verona "Lgbt – friendly". Ma al tempo stesso sul territorio sono presenti anche associazioni conservatrici e integraliste, che godono di appoggio presso le istituzioni. In settembre, ad esempio, per protestare contro l'approvazione alla Camera di una legge contro l'omotransfobia (che si è nel frattempo arenata) presso il palazzo della Gran Guardia si è tenuto un convegno che difendeva la libertà di dire che lesbiche, gay, bisessuali e trans sono persone malate, e tale convegno ha ricevuto non soltanto  la benedizione del Vescovo Zenti, ma anche il patrocinio di Provincia e Comune. Più di recente, sempre in Gran Guardia, e sempre con il patrocinio delle istituzioni, è stato ospitato Alexey Komov, un portavoce del Patriarcato di Mosca, che ha difeso le leggi di Putin contro la "propaganda omosessuale". Il Comune di Verona, del resto, non ha mai ritirato le mozioni approvate nel 1995, quando in seguito a un vergognoso dibattito in cui furono pronunciate frasi irripetibili, si schierò in difesa della famiglia naturale e contro qualsiasi riconoscimento giuridico per le coppie omosessuali. In città, come in tutta Italia ma forse un po' di più che nel resto d'Italia, è in corso, insomma, un conflitto sui diritti delle minoranze sessuali, in cui sono sicuro che l'Università possa giocare un ruolo importante.

 

E il nostro ateneo? Il prossimo anno proprio lei terrà un corso di Filosofia politica e sessualità. A quali obiettivi risponde la nuova proposta didattica?

L'attivazione del corso "Filosofia politica e sessualità" è esito di un percorso di cui sono felice e orgoglioso. Abbiamo da poco festeggiato il successo dell'Università di Verona nella classifica del sole 24 Ore: anche il gruppo di ricerca di cui faccio parte (assieme alla prof.ssa Adriana Cavarero, alla dott.ssa Olivia Guaraldo, al dott. Leonida Tedoldi) è arrivato primo in Italia nel settore degli studi Politici, a dimostrazione del fatto che gli studi femministi e gli studi gay, lesbici e queer che alcuni di noi praticano sono ritenuti strategici nel nostro settore scientifico-disciplinare. Non è però così nella maggior parte degli altri settori. Proprio per avviare una politica culturale di valorizzazione di questi studi, assieme ad altre colleghe e colleghi ho fondato presso il Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia il centro di ricerca PoliTeSse (Politiche e Teorie della Sessualità, www.politesse.it), a cui hanno aderito anche colleghi e colleghe di altri Dipartimenti e di altre Università. Il Centro ha come finalità non soltanto la ricerca interdisciplinare sui fenomeni della sessualità nella loro complessa relazione con i fenomeni del potere, ma anche la promozione dei diritti delle minoranze sessuali e la messa in discussione del modo tradizionale con cui l'Occidente ha pensato la politica (cioè secondo il punto di vista del maschio bianco eterosessuale proprietario). Questi stessi obiettivi caratterizzeranno anche il mio corso, che intende quindi porsi in continuità, oltre che in dialogo, con gli insegnamenti delle colleghe della Comunità di Diotima. Come sono riuscite a fare loro, vorrei che PoliTeSse riuscisse a rappresentare un luogo ibrido tra Ateneo e territorio, che fosse fautore di rinnovamento non soltanto all'interno dell'Università  di Verona, ma anche nella città di Verona dove c'è tanto lavoro da fare, ma dove – ripeto – non mancano le risorse.

 25.06.2014

Articolo precedente

Anziani e movimento, al via la prima summer school sul tema finanziata dalla Commissione europea

Articolo successivo

Romeo in Love di FuoriAulaNetwork
al Venezia Pride 2014

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

di Margherita Centri
29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025

Ultimi articoli

Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

28 Luglio 2025
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

25 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione