Univrmagazine
giovedì, 23 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

    Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

    L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

    Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

    L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Mario Allegri, una vita per la letteratura italiana

L'intervista al docente dell'ateneo che va in pensione dopo oltre 40 anni di insegnamento

di univr
5 Giugno 2014
in Attualità
Mario Allegri

Mario Allegri

Dopo oltre 40 anni passati tra ricerca e insegnamento, va in pensione Mario Allegri, professore di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’università di Verona. Nato a Verona il 9 ottobre 1946, con la sua passione per lo studio e per la docenza ha affiancato importanti studiosi e accompagnato tanti studenti nel proprio percorso formativo e umano.

Laureato a Padova nel 1971, ha iniziato subito a lavorare in università chiamato come esercitatore di Letteratura da Cesare De Michelis, correlatore alla tesi di laurea portata a termine con Gilberto Lonardi. Fino al 1975 ha insegnato anche a scuola “della quale mantengo un ricordo incancellabile e dove ho capito che con l’insegnamento potevo anche farcela a non sfigurare troppo” come lui stesso racconta.  Ha pubblicato saggi su Paolo Paruta, Beppe Fenoglio, Goffredo Parise, Luigi Meneghello, Nievo, Ungaretti, Tommaseo, Marinetti, Futurismo e avanguardie. Per la Letteratura italiana Einaudi, diretta da Alberto Asor Rosa, ho curato le sezioni Venezia e Il Veneto (dal Cinquecento ai giorni nostri) e Il Trentino. Ha collaborato per la parte letteraria alla Storia del Trentino pubblicata in più volumi presso Il Mulino.

 

Professor Allegri, in oltre 40 anni di insegnamento, cosa conserverà del suo percorso professionale e umano?

Nei miei quarantatre anni di  insegnamento i ricordi più belli (e per fortuna sono tanti) sono legati quasi tutti agli studenti, che mi hanno sempre accolto con generosità ed affetto. Ne ho visto succedersi a lezione parecchie generazioni, ma sotto la superficie dei modi e dei gesti cambiati ho riscontrato sempre lo stesso tipo umano: un giovane bisognoso di dialogo e di un credito di fiducia da parte del docente, pronto ad accendersi di passione e di entusiasmo se capisce che chi ha davanti ce la sta mettendo tutta, limiti a parte, per non deluderlo. Insieme a loro si invecchia più lentamente e si può costruire il futuro, anche quel poco del nostro che rimane. Senza di loro me ne sarei andato molto prima.

 

Quale il ricordo più piacevole?

I ricordi più piacevoli sono legati alle lezioni che hanno visto più volte ospiti poeti, scrittori, personaggi dello spettacolo: in particolar modo, memorabili sono stati gli incontri con Paolo Conte e Giulio Einaudi, presenti a più riprese e sempre gratuitamente. Ma ricordo anche i messaggi che ancora arrivano a distanza di anni: “Sa quel ‘mattone’ di libro che mi aveva consigliato? L’ho letto e la ringrazio”. Oppure, “Cerco di insegnare come faceva lei”. Il più bello, e il più curioso: una lettera senza mittente, con un “Grazie, o capitano! mio capitano!, anche se mi ha bocciato”. Confesso che mi sono commosso.

 

Quale ricerca, tesi o pubblicazione le ha dato maggiore soddisfazione nella sua carriera?

Le tesi sono il momento più bello, quello di più stretto contatto con lo studente, con i suoi problemi, le sue attese, le sue paure per il dopo. Molte hanno fruttato alcune pubblicazioni su riviste importanti o sono state l’inizio di un percorso universitario. Capita sempre più spesso di intervenire non soltanto sulla scrittura, ma anche sulla vita privata del laureando, sulle sue tribolazioni personali. E magari finisce, come mi è già successo più volte, di ritrovarsi in municipio con una sciarpa tricolore addosso e sposarli!  Sul piano professionale, la lunga collaborazione e l’amicizia con Alberto Asor Rosa, Romano Luperini, Giorgio Cusatelli,  mi hanno gratificato molto e ancor più fatto crescere.

E ora professore?

Potevo rimanere altri tre anni, ma ho preferito chiudere prima, conservando ancora (lo spero) volontà di fare e lucidità mentale. La morte sul set non mi ha mai attirato, troppo melodrammatica per i miei gusti. E poi ammiro moltissimo gli elefanti, che sanno quando staccarsi con discrezione dal branco e chiudere prima che la decadenza li offra agli sguardi pietosi di chi rimane.

05/06/2014

Sara Mauroner

Articolo precedente

Bonora nuovo presidente della Società italiana di Diabetologia

Articolo successivo

EcoSTP2014: tutto è pronto per l’evento mondiale dedicato al trattamento delle acque reflue

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock
Attualità

Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

di Michele D'Andretta
22 Ottobre 2025
Attualità

Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

di Michele D'Andretta
22 Ottobre 2025
Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

di Letizia Bertotto
22 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

di Elisa Innocenti
22 Ottobre 2025
Photo credits: @weerasak - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

di Letizia Bertotto
21 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock
Attualità

Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

22 Ottobre 2025
Attualità

Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

22 Ottobre 2025
Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

22 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

22 Ottobre 2025
Photo credits: @weerasak - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

21 Ottobre 2025
Photo credits: @yong - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

20 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

17 Ottobre 2025
Attualità

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

16 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione