Univrmagazine
giovedì, 31 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Camilla Fin #nelcuoredellaricerca

Il 5x1000 dell’università di Verona per la ricerca

di univr
13 Maggio 2014
in Attualità

Può descrivere in sintesi il suo progetto di ricerca?

L’argomento oggetto del mio studio attiene alla possibilità di configurare, nell’ambito dei contratti sinallagmatici, un diritto del debitore, che si sia reso inadempiente alle proprie obbligazioni, di rimediare al proprio inadempimento, offrendo una nuova ed esatta esecuzione della prestazione, destinata a evitare, anche contro la volontà della controparte, lo scioglimento del contratto. La scelta di questo tema trova giustificazione nel fatto che, a livello sovranazionale, sono sempre più numerose le fonti che prevedono e regolano in modo espresso un simile diritto (tra le quali, ad esempio, gli artt. 34, 37 e 48 della Convenzione di Vienna e l’art. 109 della Proposta di regolamento relativo a un diritto comune europeo della Vendita). Essendo, quindi, questo un istituto che è destinato a trovare sempre maggiore applicazione nell’ambito delle negoziazioni transfrontaliere, appare allora di fondamentale importanza cercare di comprendere se un diritto simile possa dirsi esistente anche all’interno dell’ordinamento italiano, pur in mancanza di un’espressa disciplina sul punto.

 

Può raccontare la sua esperienza di vita e di ricerca all’estero?

Durante il periodo di quattro mesi, svolto all’European Legal Studies Institute (Elsi) di Osnabrük, ho potuto approfondire i profili comparatistici del mio tema di ricerca. In particolare, ho avuto innanzitutto l’opportunità di reperire, nell’ambito della letteratura tedesca, numerosissimi commentari, monografie e articoli concernenti il tema della mia tesi di dottorato. L’operazione di raccolta del materiale – resa possibile anche grazie alle risorse messe a mia disposizione dall’Istituto (accesso alla biblioteca 24 ore su 24 e utilizzo di stampanti e fotocopiatrici) – ha consentito uno studio e un’analisi intensi del dibattito dottrinale e giurisprudenziale svoltosi Oltralpe e concernente le problematiche da me affrontate, al fine di individuare soluzioni giuridiche importabili nel nostro ordinamento. Questa attività è stata arricchita dai diversi colloqui inerenti al mio tema di ricerca, che, durante i mesi di soggiorno presso l’Istituto, ho intrattenuto con professori tedeschi, esperti della materia. Siffatta attività di ricerca è culminata con la stesura del secondo capitolo della mia tesi di dottorato. Allo studio necessario per il proseguimento del lavoro di tesi ho altresì affiancato numerose altre attività. Precisamente, ho assistito ogni lunedì a un seminario di due ore organizzato dal professor Von Bar e preordinato alla stesura di un nuovo libro in materia di proprietà, possesso e diritti reali in ambito europeo, contribuendo in modo attivo a delineare un quadro della disciplina vigente nell’ordinamento italiano. Ho, inoltre, svolto, su incarico del professore ospitante e unitamente a due colleghi di diverse nazionalità, una ricerca giuridica concernente il tema del diritto al nome, negli ordinamenti italiano e tedesco; ricerca che, in un prossimo futuro, sfocerà nella pubblicazione di un articolo in lingua tedesca. Ho, infine, avuto l’opportunità di partecipare a numerosi convegni di stampo internazionale, organizzati dall’Elsi.

 

Quali opportunità le ha offerto questa esperienza?

Il soggiorno di ricerca all’Elsi mi ha fornito innanzitutto la possibilità di avere accesso alla letteratura giuridica tedesca, rintracciando materiali spesso difficilmente reperibili in Italia e di grande importanza per l’approfondimento dei profili comparatistici della mia tesi di dottorato. Oltre a ciò, ho avuto la possibilità di partecipare, unitamente a colleghi provenienti da numerosi altri Stati, agli incontri seminariali preordinati alla stesura di un libro che probabilmente diverrà, nel prossimo futuro, il punto di riferimento con riguardo al regime dei diritti reali in Europa. La partecipazione al dibattito – di assai ampio respiro – che si sviluppava durante questi incontri è stata per me un’esperienza del tutto nuova e di estrema importanza nell’ottica di acquisire una maggiore capacità di approcciarmi al diritto di ordinamenti anche molto diversi dal nostro.

 

Perché secondo lei è importante che i nostri ricercatori facciano esperienza in altre realtà straniere?

A mio modo di vedere, non è semplicemente importante, quanto piuttosto indispensabileche un ricercatore faccia esperienza all’estero. Il conoscere colleghi provenienti da altri Stati e il comprendere le modalità con cui essi svolgono l’attività di ricerca – spesso alquanto diverse da quelle cui si è abituati – garantiscono un’apertura di orizzonti che non può essere ottenuta in nessun altro modo. Ciò, per la mia esperienza, è stato un aspetto ancora più importante rispetto a quello – pure fondamentale – rappresentato dalla opportunità di avere accesso a un grande quantitativo di materiale giuridico, che mi sarebbe rimasto estraneo se avessi svolto la mia ricerca soltanto in Italia.

 

Quale messaggio vuole mandare alla comunità affinché sostenga la ricerca dell’università di Verona attraverso il 5 per mille?

Il messaggio che vorrei mandare è il seguente: durante i miei soggiorni in Germania mi sono resa conto che i ricercatori di numerosi altri Paesi sono soliti svolgere la loro ricerca all’estero. Facciamo che anche ai nostri ricercatori sia data questa opportunità, perché la qualità del lavoro ne uscirà senza dubbio estremamente migliorata!

13.05.2014

Articolo precedente

Cristina Samani è la studentessa vincitrice del premio Carnielli 2014

Articolo successivo

Sara Scola #nelcuoredellaricerca

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

di Margherita Centri
29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025

Ultimi articoli

Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

28 Luglio 2025
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

25 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione