Univrmagazine
domenica, 14 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Maria Giovanna Sandri presidente del Consiglio degli studenti dell'ateneo

Intervista con la nuova presidente che fa il punto sui progetti attuali e futuri

di univr
29 Aprile 2014
in Attualità
Maria Giovanna Sandri

Maria Giovanna Sandri

Maria Giovanna Sandri è la nuova presidente del consiglio degli studenti di ateneo.  21 anni, residente a Villafranca di Verona, è iscritta al secondo anno del corso di laurea triennale in Lettere antiche ed è stata eletta nelle file dell’Udu, Unione degli universitari. Stessa appartenenza politica per il vicepresidente, Valerio Zani.

 

Maria Giovanna, può raccontare il suo percorso all’interno del Consiglio degli studenti? Perché ha deciso di candidarsi?

Mi sono candidata alle ultime elezioni studentesche, che si sono tenute a maggio dell'anno scorso. Era il mio primo anno di università; ho iniziato a fare attività all'interno dell'associazione studentesca (che ora coordino) "Insieme per gli studenti-Udu Verona" appena mi sono immatricolata, nel mese di ottobre. Da lì la mia passione per l'impegno attivo e concreto all'interno dell'ateneo è aumentato sempre di più. Ho deciso così di candidarmi con la lista numero 3,  "Insieme, cambiamento e partecipazione-Udu Verona", in Senato Accademico. Abbiamo vinto le elezioni, e ora sono rappresentante degli studenti sia in Senato sia in Consiglio degli studenti. Al momento dell'insediamento del consiglio, nel mese di giugno, Walter Riviera è stato eletto presidente e io vicepresidente; a marzo di quest'anno Walter si è laureato e ha abbandonato il consiglio, costringendoci così a tornare alle votazioni per l'ufficio di presidenza. Il Consiglio ha deciso di affidare a me la nuova presidenza.

 

Che cosa significa per lei questa nomina?

Moltissimo. Il ruolo di presidente del Consiglio degli studenti porta con se’ onori e oneri. Sai di rappresentare 23.000 studenti e la cosa non implica certamente scarse responsabilità. Significa molto anche perché il fatto che il Consiglio si sia stabilizzato sul mio nome è una grande dimostrazione di fiducia, che sta a sottintendere un apprezzamento da parte anche delle altre liste del lavoro che ho svolto e sto svolgendo in questi mesi a favore di tutta la comunità studentesca.

 

Qual è il suo rapporto con gli altri rappresentanti?

Rispondo con una frase pronunciata dal precedente presidente, Walter Riviera, nel suo discorso di fine mandato: "Me ne vado con la consapevolezza che questo consiglio non ha mai avuto, e non ne ha nemmeno ora, bisogno della figura di un presidente". L'affermazione forse può sembrare un po' eccessiva, ma va spiegata: fin dalla prima seduta del consiglio, i consiglieri che avevano fatto parte anche di scorsi consigli, si sono accorti del clima di collaborazione e armonia tra le diverse liste che caratterizzava i nostri incontri. Armonia e collaborazione che non avevano mai contraddistinto, invece, a quanto sembra, i passati consigli. Durante le sedute parliamo tutti alzando la mano; nessuno si permette di urlare o usare toni irrispettosi; si discute, certo, ma il punto d'incontro si trova sempre. Questo ovviamente non vuol dire che non ci sono mai state piccole fratture fra le differenti liste: ma questo è normale, sta nella natura stessa dell'uomo e finchè il confronto è pacato e costruttivo va benissimo.

 

Come pensa di interagire con la comunità studentesca? E con i docenti e i vertici dell’ateneo?

In tutti questi mesi abbiamo capito che il miglior modo per interagire con gli studenti è quello di ascoltarli. I ragazzi hanno bisogno di ascolto e sostegno in ambiti svariatissimi: dalla didattica, al diritto allo studio, al rapporto con la docenza, all'utilizzo dei mezzi informatici e della mail istituzionale, alla compilazione del piano di studio. La cosa migliore da fare è stare sempre in mezzo a loro e rispondere sempre alle loro necessità. Proprio per raggiungere questo obiettivo ho proposto qualche mese fa al consiglio di attivare un "Tutorato Consiglio Studenti" (che dovrebbe partire a breve), tenuto dai rappresentanti, proprio per mantenere vivo e costante il rapporto rappresentanza-studenti. Per quanto riguarda l'interazione con i docenti e i vertici dell'ateneo, siamo davvero fortunati: gli organi di governo, i vertici e gli uffici si sono dimostrati fin dal primo giorno estremamente disponibili ad ascoltare le necessità del consiglio e di tutti i rappresentanti. Basta alzare la cornetta o mandare un email, e il contatto è instaurato. Penso proprio che questa disponibilità e apertura da parte di chi gestisce e governa questa università sia uno dei più grandi punti di forza dell'ateneo di Verona.

 

In quali attività è impegnata in questo periodo?

In questi mesi, come gruppo Udu, ma anche come Consiglio in senso più generale, stiamo portando avanti diversi progetti: dal medico d'ateneo per gli studenti fuori sede, all'attivazione di scontistiche per gli studenti su spettacoli teatrali e musei veronesi, ad alcune trattative per ridurre il prezzo dei parcheggi in zona Veronetta, al Tutorato già accennato, ad un tavolo con Esu, ad una possibile riforma del sistema di tassazione veronese, alla creazione di un libretto "alias" per gli studenti transgender, alla formulazione di nuove proposte in ambito di "accoglienza matricole", alla sistemazione della nuova aula autogestita del Palazzo di Economia, ad un tavolo a scadenza bimensile con il delegato al Diritto allo Studio e alle Politiche Studentesche, al miglioramento del sistema dei questionari di valutazione. Insomma, di lavoro da fare ce n'è sicuramente.

 

Quali progetti per il futuro?

In ambito di rappresentanza studentesca, sicuramente portare avanti i progetti che abbiamo iniziato e concluderli. Poi ovviamente continuare il mandato passando anche la turnata elettorale del prossimo novembre non sarebbe male. In ambito personale e lavorativo laurearmi senza dubbio, proseguire con la magistrale di Tradizione e Interpretazione dei testi letterari, e magari fare un dottorato e carriera universitaria, sblocco del turn-over permettendo. Tutto rimanendo, se possibile, in linea di massima qui all'università di Verona. Si sta così bene!

29/04/2014

Articolo precedente

Concerto dedicato a Beethoven, ingresso gratuito per gli studenti dell’ateneo

Articolo successivo

Quid, la moda etica made in Veneto

Ti potrebbe piacere anche

Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

di Margherita Centri
13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

di Elisa Innocenti
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

10 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione