Univrmagazine
martedì, 4 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

    Photo credits: @kaliel - Adobe Stock

    Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

  • Ricerca
    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

    Photo credits: @kaliel - Adobe Stock

    Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

  • Ricerca
    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Inaugurazione della biblioteca Walter Busch

Il 28 marzo, alle 11, dipartimento di Lingue e letterature straniere

di univr
26 Marzo 2014
in Attualità

Venerdì 28 marzo, alle 11, il dipartimento di Lingue e letterature straniere inaugurerà la biblioteca intitolata a Walter Busch, docente di Letteratura tedesca dell’ateneo, scomparso il 28 marzo 2013. Con un gesto generoso e lungimirante Walter Busch ha donato la sua biblioteca privata al dipartimento. È una biblioteca cresciuta nel corso degli anni di studio e insegnamento e contempla testi importanti, talvolta edizioni rare e pregiate, che integrano e arricchiscono il patrimonio libraio già esistente a Verona, in particolare quello relativo alla letteratura tedesca, l’estetica, la filosofia e l’arte. “Nella biblioteca “Walter Busch” i libri del professore continuano la sua missione di studioso e insegnante attento, curioso, aperto, sempre disposto al dialogo – spiegano la direttrice del dipartimento Roberta Facchinetti e Isolde Schiffermüller, docente di Letteratura tedesca dell’ateneo -. Auspichiamo che la biblioteca a lui intitolata diventi un punto vivo di scambio di idee, un fulcro da cui nascono e in cui si approfondiscono nuovi percorsi di ricerca per docenti, studenti e per chiunque sia amante del sapere e della cultura”.

La biblioteca. I volumi raccolti nella biblioteca spaziano dal Barocco alla letteratura contemporanea, quasi tutti in lingua tedesca; non solo testi di critica, ma molte opere di letteratura primaria, quasi che Walter Busch volesse, e ribadisse oggi attraverso i suoi libri, di voler sentire gli autori stessi senza l’ausilio di mediazioni e interpretazioni. Nel complesso i volumi portano alla luce gli interessi principali del professor Busch, che non si limitano ai classici del canone letterario (in particolare Goethe, Kleist, Heine, Mann, Brecht, Döblin, Kafka, Benn e Rilke) e del canone filosofico/estetico del Novecento (Nietzsche, Benjamin, Adorno, Horkheimer, Marcuse e Bloch in particolare), ma che rivelano la sua attenzione anche nei confronti di quella che, adottando un termine di Hannah Arendt, potremmo chiamare la “tradizione nascosta”, si pensi ad esempio alle voci ebraiche. La varietà delle voci e dei temi rappresentati mostra inoltre la poliedricità dei campi di ricerca da lui seguiti, che spaziano dalla memorialistica e dai carteggi attraverso la riflessione sociologica e storica alla filosofia.

Walter Busch è stato professore ordinario di Letteratura tedesca all’università di Verona. Ha studiato Letteratura, filosofia e storia alle università di Marburg e Francoforte. Ha conseguito l’abilitazione a professore universitario all’università di Marburg. Ha insegnato nelle università di Amburgo, Francoforte e Trento. I suoi temi di ricerca principali sono la lirica moderna, la letteratura d’esilio e la storia.Accanto a numerosi saggi su Rilke, Kleist, Nietzsche, Kafka, Brecht e Nelly Sachs è autore dei seguenti volumi: Cäsarismuskritik und epische Historik. Zur politischen Ästhetik von Bertolt Brecht, Lang 1982; Bertolt Brecht, Furcht und Elend des Dritten Reiches, Diesterweg 1986; Grimmelshausens “Simplizissimus Teutsch”, Diesterweg 1986; Bild, Gebärde, Zeugenschaft. Studien zur Poetik von Rainer Maria Rilke, Sturzflüge/Studienverlag 2004. Ha inoltre curato i seguenti volumi: Erich Auerbachs Lektüre der Moderne (Klostermann 1998); Max Kommerell, Leben/Werk/Aktualität (Wallstein 2003); W.G. Sebald: Storia della distruzione e memoria letteraria (Carocci 2005); con Isolde Schiffermüller e Milena Massalongo La malattia tra sintomo e simbolo. Racconti, immagini e luoghi di cura nelle letteratura tedesca (Cierre Grafica Edizioni 2011); con Chiara Conterno Weibliche jüdische Stimmen deutscher Lyrik aus der Zeit von Verfolgung und Exil, Könighause&Neumann 2012.

26.03.2014

Articolo precedente

Sfida Open Education

Articolo successivo

Medicina e Economia, in primavera i test di ammissione

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

di Letizia Bertotto
4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

di Letizia Bertotto
4 Novembre 2025
Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

di Matteo Caleffa
3 Novembre 2025
Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

di Wiame Mosaid
3 Novembre 2025
Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

di Wiame Mosaid
31 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

4 Novembre 2025
Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

3 Novembre 2025
Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

3 Novembre 2025
Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione