Univrmagazine
martedì, 11 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Lo sport protagonista per tutto il week end

Grande successo per Sport Expo 2013 evento promosso in collaborazione con Scienze motorie di Verona

di univr
19 Marzo 2014
in Attualità
Un momento della manifestazione

Un momento della manifestazione

Grande successo per la nuova edizione di Sport Expo, l’evento a tema sportivo, unico nel suo genere in Italia, rivolto a bambini, famiglie e società sportive.  Proposta per la prima volta otto anni fa a Verona, la manifestazione è organizzata dall’assessorato allo Sport del Comune di Verona, in collaborazione con l’Ufficio scolastico per l’educazione fisica e sportiva di Verona, il comitato regionale del Coni, Verona Fiere e il Comitato provinciale Fipav e con l’apporto organizzativo di Scienze motorie Verona, si  è svolta da sabato 15 a lunedì 17 marzo, negli spazi della Fiera di Verona (Padiglioni 9 e 10).

L’obiettivo della manifestazione è stato promuovere il ruolo educativo dello sport, dedicando ai 2500 bambini, accompagnati da insegnanti e personale qualificato, tre giornate in cui sperimentare le più svariate discipline sportive, assistere alle esibizioni, partecipare ai minitornei, nell’ottica di divertirsi in modo curioso e appassionato. Le Federazioni presenti, più di cinquanta, le Società sportive del territorio veronese, insieme allo stand organizzato da Lidl, Presenter Patner dell’iniziativa già da sei anni, con la collaborazione di Scienze Motorie, hanno offerto ai ragazzi spazi appositamente allestiti, dove potere cimentarsi con giochi a tema, e approfondire aspetti educativi e culturali di ogni disciplina, secondo le proprie propensioni e desideri. «È stato importante conoscere discipline nuove con cui confrontarsi – spiega Luciano Bertinato, docente di Tecniche e didattica degli sport di squadra-. Sport Expo è una Fiera il cui obiettivo è raggiungere ragazzi fino ai quattordici anni, perché crediamo che quella sia l’età in cui si sceglie l’attività sportiva. Alle tante discipline sportive, si affianca anche tanta attività fisica. Scienze Motorie punta a formare i giovani, attraverso una corretta attività fisica che promuova la salute».

Il ruolo di Scienze Motorie nella kermesse è stato particolarmente rilevante, in quanto ha coinvolto  studenti e laureati che, con le loro competenze specifiche, sono stati in grado di seguire da vicino i giovani atleti di Sport Expo, gestendo le attività con preparazione e professionalità. Più di 180 gli studenti di Scienze motorie coinvolti in questa esperienza che rientra in un’attività didattica integrativa nell’ ambito dei tirocini previsti dai corsi di laurea. Gli studenti sono stati i protagonisti delle due mattinate (quella del sabato e quella del lunedì) dedicate alle scuole. Scienze motorie infatti, insieme all’Ufficio scolastico provinciale di Verona e alla Dna Sport Consulting, è per il secondo anno consecutivo promotrice e organizzatrice della “formula scuole” che propone una serie di attività culturali, educative, sportive a cui aderisce un centinaio di scuole. Tra le proposte percorsi personalizzati per ogni classe, sulla base delle diverse fasce di età e abilità motorie dei bambini. Le classi, accompagnate dagli studenti di Scienze motorie, hanno avuto la possibilità di provare le varie discipline, suddivise in quattro aree tematiche o “stazioni”: lo spazio calcio, la stazione sport di squadra, quella sport individuali e l’area attività emozionali, dove i bambini si sono cimentati in un’arrampicata su una parete artificiale, hanno provato l’inebriante esperienza di volare tra gli aquiloni del kitesurf, galoppare a cavallo e sfrecciare sui roller attraversando i percorsi della alfabetizzazione motoria.

«Sport Expo – dichiara Federico Schena, presidente del collegio didattico di Scienze motorie- è un’esperienza che va ad avvalorare il completamento formativo proposto da Scienze Motorie per sviluppare una professionalità veramente utilizzabile dopo la laurea in tutti i contesti del mondo dello sport». All’interno dello stand allestito da Scienze Motorie sono state presentate le attività formative e scientifiche a tutti coloro che sono interessati a intraprendere un corso di studi che, secondo Almalaurea, è tra quelli che garantiscono la maggiore percentuale di lavoro entro un anno. Gli studenti di Scienze motorie hanno anche organizzato con i bambini un flash mob per promuovere la Giornata Mondiale del Movimento in programma il 6 aprile.

Più di 40 discipline dalle più note a quelle meno conosciute, da quelle individuali a quelle di squadra,suddivise in 8 aree tematiche, permettendo così di raggruppare le attività sportive in base alle loro caratteristiche. Tanti gli sport che hanno animato la tre giorni di Sport Expo: da quelli più familiari come la pallavolo, protagonista con Fipav, Bluvolley e una rappresentanza di Calzedonia, il basket, con la presenza di Tezeniz Scaligera e Olympic Basket, il calcio, con Chievo, Hellas e Verona Calcio Femminile, il rugby, il tennis, il ciclismo, il tiro con l’arco, il football americano, l’hockey su prato, l’atletica leggera, a quelli più di nicchia come canoa kayak, la danza sportiva, l’arrampicata sportiva, e molti altri ancora.  Da segnalare l’entrata di Footgolf, che unisce la precisione del golf alla tecnica e fantasia del calcio.

Tre le novità dell’ottava edizione 2014. La prima è stata la presenza del “Villaggio Mondiale” per dare l’opportunità di scoprire tutti i dettagli del Mondiale di pallavolo femminile, che si terrà a Verona dal 23 settembre al 5 ottobre.  L’altra novità è stata l’allestimento all’interno del Padiglione 10 della Fiera della “Piazza dello Sport Scaligero”, che ha visto la partecipazione di tutti i Comuni della provincia con le proposte delle loro iniziative ed eventi sportivi. Si è trattata di un’occasione per conoscere la ricchezza e peculiarità dei progetti locali. Inoltre, da quest’anno, Sport Expo è diventata itinerante: dopo Verona, la fiera-evento si sposterà a Mantova (26-27 aprile), Trento (27-28 settembre) e Bologna (18-19 ottobre).

19/03/2014

Articolo precedente

Sinergia tra ricerca, aziende e territorio con i Joint Projects 2014

Articolo successivo

Africa-Italia e ritorno

Ti potrebbe piacere anche

Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

di Matteo Caleffa
10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

di Elisa Innocenti
7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

di Michele D'Andretta
7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

di Matteo Caleffa
5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

di Wiame Mosaid
5 Novembre 2025

Ultimi articoli

Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione