Univrmagazine
mercoledì, 2 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Rapporto Almalaurea 2014

La condizione occupazionale dei laureati all'università di Verona

di univr
11 Marzo 2014
in Senza categoria

Chi si laurea all'Università di Verona trova più facilmente lavoro rispetto ai laureati nel resto d’Italia. A ribadirlo ancora una volta è il XVI rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale che ha coinvolto 450.000 laureati di 64 atenei. I dati sono stati presentati a Bologna lunedì 10 marzo in occasione del convegno “Imprenditorialità e innovazione: il ruolo dei laureati”.

I laureati di Verona del 2012 alla prova del lavoro. L’indagine ha coinvolto, con un tasso di risposta dell’88%, 3.106 laureati triennali e 935 laureati magistrali biennali usciti dall’Università Verona nel 2012 e intervistati dopo un anno. Il tasso di occupazione dei neolaureati triennali di Verona è pari al 61%, un valore di gran lunga superiore alla media nazionale (41%). Tra gli occupati triennali dell’ateneo scaligero, il 47% è dedito esclusivamente al lavoro, mentre il 14% coniuga la laurea magistrale con il lavoro. Chi continua gli studi con la laurea magistrale è il 37%: il 23% è impegnato esclusivamente nella laurea magistrale, mentre, come si è detto, il 14% studia e lavora. Il 12,5%, non lavorando e non essendo iscritto alla laurea magistrale, si dichiara alla ricerca di lavoro.

Il lavoro stabile – contratti a tempo indeterminato e lavoro autonomo (lavoratori in proprio, imprenditori, ecc.) – coinvolge, a un anno dalla laurea, 29 laureati occupati su cento di primo livello di Verona (la media nazionale è del 34,5%). Gli occupati che non hanno un lavoro stabile rappresentano il 70,5% (prevalentemente con contratto a tempo determinato; l’8% lavora senza contratto). Il guadagno, calcolato su chi lavora solamente, è in media di 1.083 euro mensili netti. A livello nazionale è di 997 euro. L’analisi deve tenere conto che il numero di giovani che dopo la laurea conseguita a Verona entra direttamente nel mondo del lavoro è nettamente superiore alla media nazionale: 47 contro 27,5%.La condizione occupazionale migliora ulteriormente nei laureati magistrali a un anno dalla laurea. Risulta occupato il 69% dei laureati, un valore significativamente superiore alla media nazionale del 55%. L’11% dei laureati continua la formazione (a livello nazionale è il 13,5%). Chi cerca lavoro è il 20% dei laureati magistrali di Verona, contro il 31% del totale laureati. A un anno dalla laurea, il lavoro è stabile per 33 laureati occupati su cento di Verona, la media nazionale è del 35%. La precarietà riguarda il 67% del collettivo (prevalgono i contratti a tempo determinato), con un 5% di occupati senza contratto, ovvero che lavorano in nero. Il guadagno è in linea con la media nazionale: 1.064 euro mensili netti, contro i 1.038 del complesso dei laureati magistrali.

Tendenze del mercato del lavoro: esiti occupazionali a cinque anni dal titolo. Le crescenti difficoltà occupazionali incontrate dai giovani, neo-laureati compresi, negli ultimi anni si sono inevitabilmente riversate anche sui laureati di più lunga data, anche se occorre sottolineare che, col trascorrere del tempo dal conseguimento del titolo, le performance occupazionali migliorano. I laureati biennali magistrali di Verona del 2008, intervistati a cinque anni dal titolo, sono 675, con un tasso di risposta dell’80%. L’88% è occupato; a livello nazionale il tasso di occupazione è dell’82%. Il 5% risulta ancora impegnato nella formazione (è il 6% a livello nazionale). Chi cerca lavoro è il 6% contro l’11,5% del complesso dei laureati. La quota di occupati stabili cresce apprezzabilmente tra uno e cinque anni dal titolo, raggiungendo il 73,5% degli occupati (valore in linea con la media nazionale, 73%). Le retribuzioni nominali arrivano, a cinque anni, a 1.371 euro mensili netti (sono 1.383 euro a livello nazionale).

Il commento del delegato del rettore Tommaso Dalla Massara. “Dopo la soddisfazione per i dati dell'Agenzia nazionale per la ricerca, che ha collocato il nostro Ateneo nelle primissime posizioni nazionali per la qualità della produzione scientifica, arriva la conferma ufficiale che chi riceve una buona formazione universitaria trova più facilmente lavoro. – spiega Tommaso Dalla Massara, delegato del rettore all'orientamento e alle strategie occupazionali  – vorremmo che questo fosse il volano giusto per una sempre più marcata apertura del nostro ateneo: vengano a studiare qui i migliori e più motivati (di qualunque provenienza) e noi li immetteremo nel mondo del lavoro con le massime chance di successo, ovunque il lavoro si presenti, sul territorio o all'estero. Un Ateneo che vale innalza l'asticella dell'import e dell'export dei propri cervelli: quelli che ci scelgono e quelli che noi restituiamo al mondo del lavoro”. Margini di miglioramento per Verona? “Ce ne sono – risponde Dalla Massara – superare la distinzione netta (tutta italiana) tra formazione e lavoro; come si fa in centro Europa, occorre sempre più studiare lavorando e lavorare studiando. Per comprendere che la ricerca sarà le chiave essenziale anche nel domani lavorativo”.

11.03.14

Articolo precedente

Vittime di mafia: dal ricordo alla consapevolezza, per un’etica corretta

Articolo successivo

I temi e protagonisti della VI edizione di Infinitamente

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

di Margherita Centri
1 Luglio 2025

Ultimi articoli

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione