Univrmagazine
martedì, 16 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Presentazione del nuovo direttore generale dell’Ateneo Giulio Coggiola Pittoni e saluto al dottor Antonio Salvini

La cerimonia si è tenuta nella cornice di Sala Barbieri

di univr
31 Gennaio 2014
in Attualità
Un momento della cerimonia in Sala Barbieri

Un momento della cerimonia in Sala Barbieri

Venerdì 31 gennaio in Sala Barbieri, durante una cerimonia a cui è seguita la conferenza stampa, il Rettore Nicola Sartor ha congedato, con la consegna del sigillo di Ateneo, Antonio Salvini e ha presentato il nuovo Direttore Generale Giulio Coggiola Pittoni che prende servizio il primo febbraio. Nella giornata di giovedì era stato il personale a salutare il dottor Salvini alla conclusione del mandato iniziato nel 2000, con un incontro informale in un clima di grande cordialità.

Il Rettore ha ringraziato il dottor Salvini per sensibilità istituzionale, spirito di servizio, competenza, disponibilità e capacità relazionali. Ha sottolineato come il suo impegno abbia consentito la crescita professionale delle risorse umane dell’Ateneo, ora in grado di affrontare il nuovo assetto organizzativo che sarà impresso dal dottor Coggiola Pittoni. Del nuovo Direttore, il Rettore ha evidenziato le competenze manageriali e la grande esperienza maturata in prestigiosi gruppi nazionali ed internazionali dove ha potuto mettere a frutto la sua visione organizzativa.

Il Direttore Coggiola Pittoni si è detto orgoglioso della nuova esperienza che gli consentirà di portare un contributo di managerialità in una istituzione che fa della ricerca, didattica e cultura la sua mission in quanto, ha affermato, «sono convinto che la cultura sia la massima espressione del vivere civile».

 

Nota biografica del Direttore Generale dell’Università di Verona Dottor Giulio Coggiola Pittoni

Giulio Coggiola Pittoni, 65 anni, milanese di famiglia veneziana, studia a Milano, conseguendo la maturità classica e successivamente la Laurea in Giurisprudenza. Inizia in Federmeccanica il percorso di specializzazione in “Diritto del Lavoro” e in “Relazioni Industriali”. A cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, in un periodo di grandi tensioni sociali, per dieci anni è a Pordenone in Zanussi-Electrolux, prima Direttore delle Relazioni Sindacali di Gruppo e poi Direttore del Personale e Organizzazione della Componentistica. All'inizio del 1987, nel periodo di grande successo della Fiat, Coggiola Pittoni è a Torino, viceirettore Generale di un’azienda della Componentistica del Gruppo, dove allarga le sue competenze alla Pianificazione, al Controllo di Gestione e ai Sistemi Informativi. Due anni dopo rientra a Milano, nel mondo della Chimica, da Direttore Centrale della S.I.O. Società italiana ossigeno, poi diventata Air Liquid Italia. Nel 1996 la multinazionale francese lo trasferisce a Verona a dirigere, da Amministratore Delegato e Direttore Generale, una storica azienda della città, la F.R.O. AIR Liquide  Welding, alla quale imprime una forte accelerazione di crescita anche attraverso l'acquisizione e il consolidamento di aziende in Italia e in Europa. In quegli anni, oltre all’incarico di Presidente del settore metalmeccanico di Confindustria Verona, ricopre diversi altri ruoli internazionali, tra i quali quello di Presidente della tedesca Oerlikon.

Dopo 15 anni Coggiola Pittoni lascia Air Liquide per un nuova esperienza negli Stati Uniti, quale Vice Presidente di Italcementi Nord America, con il compito principale di sviluppare l’organizzazione e di creare un miglior raccordo con la casa madre italiana. Negli States ottiene il riconoscimento americano della Laurea in Legge e di Management delle Risorse Umane.

Nell’autunno del 2005 torna a Verona da Direttore Generale Agsm per una stagione, rivelatasi breve, ma molto intensa e significativa, con la costituzione e il decollo della nuova società Acque Veronesi, il ripensamento sul Termovalorizzatore di Cà del Bue e la presentazione di importanti e concrete proposte per alleanze strategiche.

Nel 2007 è chiamato a gestire, da Presidente Operativo, un delicato caso di crisi, quello della veronese Rotamfer, che era stata completamente bloccata dall'Autorità Giudiziaria per questioni ambientali. Dopo averne riorganizzato le fila, ottenuto il dissequestro degli stabilimenti e nuove autorizzazioni amministrative, l’ha riposizionata sul mercato, in condizioni di normalità, certamente non facili da ottenere per un’azienda dopo una stasi completa di oltre un anno e mezzo.

Negli ultimi tempi Coggiola Pittoni ha svolto anche attività di Advisor di entità non solo industriali.

Dal primo febbraio 2014 assume l’incarico di Direttore Generale dell’Università degli Studi di Verona.

Ascolta le interviste realizzate dalla redazione di Fuoriaula network al Rettore Nicola Sartor al dottor Giulio Coggiola Pittoni e al dottor Antonio Salvini.

 

31/01/2014

Articolo precedente

Promuovere la mobilità ciclistica, una nuova professione?

Articolo successivo

Il successo di Virtual Fair

Ti potrebbe piacere anche

Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

di Gaia Nencioni
16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

di Michele D'Andretta
15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

di Margherita Centri
13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025

Ultimi articoli

Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione